Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Primo certificato di idoneità statica per condono
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Primo certificato di idoneità statica per condono

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2018 alle ore 11:36

Ciao,

come da oggetto dovrei redigere per la prima volta un certificato di idonetà statica per definire un condono non terminato. In Comune mi hanno detto di procurare la documentazione fotografica, tabella di calcolo dei nuovi volumi e superfici e di scrivere infine il certificato di idoneità statica.

Qualcuno di voi usa un modello predefinito per compilare il certificato d'idoneità statica per la definizione di un condono? Perchè il Comune non ce l'ha.

Grazie mille in anticipo a chi mi vorrà dare una mano

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2018 alle ore 12:38

"Gia153" ha scritto:
Ciao,

come da oggetto dovrei redigere per la prima volta un certificato di idonetà statica per definire un condono non terminato. In Comune mi hanno detto di procurare la documentazione fotografica, tabella di calcolo dei nuovi volumi e superfici e di scrivere infine il certificato di idoneità statica.

Qualcuno di voi usa un modello predefinito per compilare il certificato d'idoneità statica per la definizione di un condono? Perchè il Comune non ce l'ha.

Grazie mille in anticipo a chi mi vorrà dare una mano



Non per fare polemica.... ma tu vorresti redigere un certificato di idonietà statica sulla scorta di un modellino?

Come è facile intuire, la certificazione di idoneità statica è a dir poco necessaria sia per rispettare le normative vigenti che per garantire a chi vivrà negli ambienti in questione la sicurezza delle strutture. Proprio per questo motivo, è bene affidarsi ad un esperto del settore capace di effettuare indagini approfondite e comprendere per tempo eventuali criticità da sanare in tempi rapidi. Quando si parla di edilizia, la sicurezza è il primo aspetto di cui tenere conto e, pertanto, quella della richiesta del certificato di idoneità statica è una fase da non sottovalutare affatto e da portare a termine con la massima scrupolosità da parte del professionista incaricato.


A mio avviso faresti meglio a rivolgerti ad un ingnere civile e/o edile!

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Agosto 2018 alle ore 17:31

"CESKO" ha scritto:
"Gia153" ha scritto:
Ciao,

come da oggetto dovrei redigere per la prima volta un certificato di idonetà statica per definire un condono non terminato. In Comune mi hanno detto di procurare la documentazione fotografica, tabella di calcolo dei nuovi volumi e superfici e di scrivere infine il certificato di idoneità statica.

Qualcuno di voi usa un modello predefinito per compilare il certificato d'idoneità statica per la definizione di un condono? Perchè il Comune non ce l'ha.

Grazie mille in anticipo a chi mi vorrà dare una mano



Non per fare polemica.... ma tu vorresti redigere un certificato di idonietà statica sulla scorta di un modellino?

Come è facile intuire, la certificazione di idoneità statica è a dir poco necessaria sia per rispettare le normative vigenti che per garantire a chi vivrà negli ambienti in questione la sicurezza delle strutture. Proprio per questo motivo, è bene affidarsi ad un esperto del settore capace di effettuare indagini approfondite e comprendere per tempo eventuali criticità da sanare in tempi rapidi. Quando si parla di edilizia, la sicurezza è il primo aspetto di cui tenere conto e, pertanto, quella della richiesta del certificato di idoneità statica è una fase da non sottovalutare affatto e da portare a termine con la massima scrupolosità da parte del professionista incaricato.


A mio avviso faresti meglio a rivolgerti ad un ingnere civile e/o edile!

Saluti



Concordo se sei un geometra o perito, ma pure se sei un ingegnere non c'e' modello prestampato che tenga se questo e' il tuo quesito .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 09:50

Ciao, ok, ho capito. Volevo sapere se il fatto che va fatta una variazione catastale per la vendita di questo immobile perchè è presente un subalterno nell'elaborato planimetrico del 1985 della suddetta proprietà ma non è stato riportato nell'elenco subalterni non ha niente a che fare con il certificato di idoneità statica che serve per regolarizzare il condono non completato.

Grazie mille di nuovo per i vostri consigli

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 28 Agosto 2018 alle ore 11:15

"Gia153" ha scritto:
Ciao, ok, ho capito. Volevo sapere se il fatto che va fatta una variazione catastale per la vendita di questo immobile perchè è presente un subalterno nell'elaborato planimetrico del 1985 della suddetta proprietà ma non è stato riportato nell'elenco subalterni non ha niente a che fare con il certificato di idoneità statica che serve per regolarizzare il condono non completato.

Grazie mille di nuovo per i vostri consigli



Io avevo capito che chiedevi come fare le tabelle milliesimali.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Settembre 2018 alle ore 17:24

Un certificato di idoneità statica di un edificio oggetto di condono, non ricadente, nemmeno alla data di presentazione della domanda, in zona sismica, costruito in muratura, legno, ecc. (non in cemento armato e/o ferro), di modesta entità (modesta costruzione civile), lo può redigere anche un geometra.

Però la materia non può essere liquidata con la semplice compilazione di un modello fac simile.

Andrebbero valutati vari aspetti quali:

- idoneità delle fondazioni (almeno un sondaggio o quanto meno interrogare più di un soggetto che ha partecipato all'esecuzione dei lavori per valutare modalità costruttive, presenza di eventuali armature, spessori, profondità, consistenza del terreno nel piano di posa delle fondazioni, ecc.);

- idonità dello spessore dei muri che devono essere conformi alla normativa come se a suo tempo si fosse presentato preventivamente un regolare progetto;

- entità dell'interasse fra le murature (una luce di 7,00 metri fra murature non è che sia tanto normale);

- spessore , modalità costruttive, ecc. dei solai;

- presenza di eventuali crepe nelle murature, solai, ecc. ;

- presenza di scarpate nelle vicinanze;

- presenza di infiltrazioni d'acqua nelle murature, nel pavimento, ecc. .

- entità degli sbalzi (balconi, cornicioni, ecc.).

Insomma l'idoneità statica del fabbricato abusivo deve essere valutata come se l'edificio in questione fosse stato realizzato dietro preventiva redazione e presentazione di un regolare progetto secondo la normativa vigente sia al momento della realizzazione dell'abuso e sia al momento della presentazione della domanda di sanatoria.

Resta il fatto: quanto ti danno per detto certificato?

Se vogliono darti pochi spiccioli, anche se l'edificio risultasse idoneo, io cercherei o farei cercare al cliente negli ambienti di tecnici laurati (ingegneri, architetti, ecc.) tale che, specie per un geometra con pochi anni di esperienza, una certificazione del genere, poco pagata e poco accurata, potrenne creare non pochi problemi in futuro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Settembre 2018 alle ore 11:17

"EALFIN" ha scritto:
Un certificato di idoneità statica di un edificio oggetto di condono, non ricadente, nemmeno alla data di presentazione della domanda, in zona sismica, costruito in muratura, legno, ecc. (non in cemento armato e/o ferro), di modesta entità (modesta costruzione civile), lo può redigere anche un geometra.

Però la materia non può essere liquidata con la semplice compilazione di un modello fac simile.

Andrebbero valutati vari aspetti quali:

- idoneità delle fondazioni (almeno un sondaggio o quanto meno interrogare più di un soggetto che ha partecipato all'esecuzione dei lavori per valutare modalità costruttive, presenza di eventuali armature, spessori, profondità, consistenza del terreno nel piano di posa delle fondazioni, ecc.);

- idonità dello spessore dei muri che devono essere conformi alla normativa come se a suo tempo si fosse presentato preventivamente un regolare progetto;

- entità dell'interasse fra le murature (una luce di 7,00 metri fra murature non è che sia tanto normale);

- spessore , modalità costruttive, ecc. dei solai;

- presenza di eventuali crepe nelle murature, solai, ecc. ;

- presenza di scarpate nelle vicinanze;

- presenza di infiltrazioni d'acqua nelle murature, nel pavimento, ecc. .

- entità degli sbalzi (balconi, cornicioni, ecc.).

Insomma l'idoneità statica del fabbricato abusivo deve essere valutata come se l'edificio in questione fosse stato realizzato dietro preventiva redazione e presentazione di un regolare progetto secondo la normativa vigente sia al momento della realizzazione dell'abuso e sia al momento della presentazione della domanda di sanatoria.

Resta il fatto: quanto ti danno per detto certificato?

Se vogliono darti pochi spiccioli, anche se l'edificio risultasse idoneo, io cercherei o farei cercare al cliente negli ambienti di tecnici laurati (ingegneri, architetti, ecc.) tale che, specie per un geometra con pochi anni di esperienza, una certificazione del genere, poco pagata e poco accurata, potrenne creare non pochi problemi in futuro.



Non so ancora quanto mi daranno per il certificato, perchè non è facile fare una stima ora, perchè devo fare anche una sanatoria, con le planimetrie e una relazione, prima del certificato di idoneità statica e dipende da quanto tempo ci metterò e se il Comune mi chiederà di redigere altri elaborati e documenti...inoltre c'è da fare una variazione catastale per un subalterno scritto nell'elaborato planimetrico ma non nell'elenco subalterni, la dichiarazione di conformità urbanistica e catastale e l'ape per la vendita della casa...pensavo di chiedergli 2200 euro per tutto...secondo voi è troppo?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie