Forum
Autore |
Primo certificato di collaudo statico. Come procedere? |

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
Ciao a tutti, come da oggetto, mi trovo a svolgere il mio primo certificato di collaudo statico per un'abitabilità. Qualcuno di voi ha già affrontato questo tipo di lavoro? Se sì, bisogna utilizzare degli strumenti particolari o software? All'ufficio edilizia del Comune mi hanno detto che deve essere incaricato un idraulico e un elettricista per la conformità degli impianti idraulici ed elettrici e redigere la relazione del certificato di collaudo statico, chiaramente. Grazie mille in anticipo a chi mi vorrà dare dei consigli
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Gia153" ha scritto: Ciao a tutti, come da oggetto, mi trovo a svolgere il mio primo certificato di collaudo statico per un'abitabilità. Qualcuno di voi ha già affrontato questo tipo di lavoro? Se sì, bisogna utilizzare degli strumenti particolari o software? All'ufficio edilizia del Comune mi hanno detto che deve essere incaricato un idraulico e un elettricista per la conformità degli impianti idraulici ed elettrici e redigere la relazione del certificato di collaudo statico, chiaramente. Grazie mille in anticipo a chi mi vorrà dare dei consigli che qualifica hai? sei un INGEGNERE?
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
Buongiorno Vorrei capire una cosa Gia153, e non prenderla a male, ma tu sai cos'è un certificato di COLLAUDO STATICO? O forse tu intendi una dichiarazione di conformità delle opere realizzate al progetto approvato? Il collaudo statico deve essere redatto da un tecnico abilitato iscritto da oltre 10 anni al rispettivo ordine professionale, e DEVE essere nominato nel momento che si presenta il deposito delle strutture al competente ufficio del Genio Civile. Se la struttura è in cemento armato, entro sessanta giorni dall'ultimazione dei lavori strutturali, il DL deve redigere la Relazione a Struttura Ultimata, che deve depositata al genio civile e poi trasmessa al collaudatore il quale dovrà redigere previo sopralluogo e verifiche del caso il relativo certificato di collaudo statico che verrà depositato anche esso al competente genio civile. Se la struttura portante invece è in muratura non occorre la relazione a struttura ultimata e il collaudatore in corso d'opera procede direttamente, a fine lavori strutturali, alla presentazione del certificato di collaudo statico al genio civile competente. Il collaudo statico così redatto, verrà, alla fine di tutti i lavori, allegato alla pratica per la richiesta dell'agibilità, unitamente ai certificati di conformità degli impianti (elettrici, di riscaldamento etc) oltre alla pratica di avvenuto accatastamento dell'immobile. Da quanto sopra, il problema non è se utilizzare degli strumenti particolari o software, perchè alla fine per redigere il certificato basta un semplice editor di testi. Il problema è la procedura a monte e le respondabilità che sono penalmente rilevanti. La normativa di riferimento è la legge 64/74, 1086/71, NTC 2008 e s.m.i. oltre alle eventuali normative regionali. Infine se intendi per collaudo statico il certificato di idoneità statica per vecchi fabbricati non dotati di collaudo statico depositato presso il genio civile, il problema diventa ancora più complesso e le responsabilità penali si centuplicano e ti dico LASCIA PERDERE se non sei sicuro del da farsi e di come sono state realizzate le strutture portanti dell'immobile e affidati ad un tecnico di COMPROVATA ESPERIENZA in materia, perchè il gioco non vale la candela poichè il proprietario se succede qualcosa il primo a cercare sei tu, mentre oggi sei l'ultimo che cercherà quando ti dovrà pagare quei pochi spiccioli. Scusami se sono stato molto franco. Saluti cordiali.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"EFFEGI" ha scritto: Buongiorno Vorrei capire una cosa Gia153, e non prenderla a male, ma tu sai cos'è un certificato di COLLAUDO STATICO? O forse tu intendi una dichiarazione di conformità delle opere realizzate al progetto approvato? Il collaudo statico deve essere redatto da un tecnico abilitato iscritto da oltre 10 anni al rispettivo ordine professionale, e DEVE essere nominato nel momento che si presenta il deposito delle strutture al competente ufficio del Genio Civile. Se la struttura è in cemento armato, entro sessanta giorni dall'ultimazione dei lavori strutturali, il DL deve redigere la Relazione a Struttura Ultimata, che deve essere trasmessa al collaudatore il quale redige previo sopralluogo e verifiche del caso il relativo certificato di collaudo statico che verrà depositato anche esso al competente genio civile. Se la struttura portante invece è in muratura non occorre la relazione a struttura ultimata e si procedere direttamente, a fine lavori strutturali, alla presentazione del certificato di collaudo statico al genio civile competente. Il collaudo statico così redatto verrà poi a fine lavori completi allegato alla pratica per la richiesta dell'agibilità unitamente ai certificati di conformità degli impianti (elettrici, di riscaldamento etc) oltre alla pratica di avvenuto accatastamento dell'immobile. Da quanto sopra, il problema non è se utilizzare degli strumenti particolari o software, perchè alla fine per redigere il certificato basta un semplice editor di testi. Il problama è la procedura a monte e le respondabilità che sono penalmente rilevanti. La normativa di riferimento è la legge 64/74, 1086/71, NTC 2008 e s.m.i. Infine se intendi per collaudo statico il certificato di idoneità statica per vecchi fabbricati non dotati di collaudo statico depositato presso il genio civile, il problema diventa ancora più complesso e le responsabilità penali si centuplicano e ti dico LASCIA PERDERE se non sei sicuro del da farsi e affidati ad un tecnico di COMPROVATA ESPERIENZA in materia, perchè il gioco non vale la candela e i proprietari se succede qualcosa il primo a cercare sei tu, mentre oggi sei l'ultimo che cerca quando ti dovrà pagare quei pochi spiccioli. Scusami se sono stato molto franco. Saluti cordiali. evidentemente "Gia 153" credeva che il certificato di collaudo statico potesse essere fatto su un pre-stampato, tipo atto notorio..... buana giornata
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Gia153" ha scritto: Ciao a tutti, come da oggetto, mi trovo a svolgere il mio primo certificato di collaudo statico per un'abitabilità. Qualcuno di voi ha già affrontato questo tipo di lavoro? Se sì, bisogna utilizzare degli strumenti particolari o software? All'ufficio edilizia del Comune mi hanno detto che deve essere incaricato un idraulico e un elettricista per la conformità degli impianti idraulici ed elettrici e redigere la relazione del certificato di collaudo statico, chiaramente. Grazie mille in anticipo a chi mi vorrà dare dei consigli che qualifica hai? sei un INGEGNERE? Ho il diploma di geometra con iscrizione all'albo dei dottori agronomi e forestali, sezione A, perchè mi sono laureato alla specialistica di Agraria, quindi posso svolgere la professione come un regolare geometra.
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: Buongiorno Vorrei capire una cosa Gia153, e non prenderla a male, ma tu sai cos'è un certificato di COLLAUDO STATICO? O forse tu intendi una dichiarazione di conformità delle opere realizzate al progetto approvato? Il collaudo statico deve essere redatto da un tecnico abilitato iscritto da oltre 10 anni al rispettivo ordine professionale, e DEVE essere nominato nel momento che si presenta il deposito delle strutture al competente ufficio del Genio Civile. Se la struttura è in cemento armato, entro sessanta giorni dall'ultimazione dei lavori strutturali, il DL deve redigere la Relazione a Struttura Ultimata, che deve depositata al genivio civile e trasmessa al collaudatore il quale dovrà redige previo sopralluogo e verifiche del caso il relativo certificato di collaudo statico che verrà depositato anche esso al competente genio civile. Se la struttura portante invece è in muratura non occorre la relazione a struttura ultimata e il collaudatore in corso d'opera procede direttamente, a fine lavori strutturali, alla presentazione del certificato di collaudo statico al genio civile competente. Il collaudo statico così redatto verrà poi a fine lavori completi allegato alla pratica per la richiesta dell'agibilità unitamente ai certificati di conformità degli impianti (elettrici, di riscaldamento etc) oltre alla pratica di avvenuto accatastamento dell'immobile. Da quanto sopra, il problema non è se utilizzare degli strumenti particolari o software, perchè alla fine per redigere il certificato basta un semplice editor di testi. Il problema è la procedura a monte e le respondabilità che sono penalmente rilevanti. La normativa di riferimento è la legge 64/74, 1086/71, NTC 2008 e s.m.i. oltre alle eventuali normative regionali. Infine se intendi per collaudo statico il certificato di idoneità statica per vecchi fabbricati non dotati di collaudo statico depositato presso il genio civile, il problema diventa ancora più complesso e le responsabilità penali si centuplicano e ti dico LASCIA PERDERE se non sei sicuro del da farsi e di come sono state realizzate le strutture portanti dell'immobile e affidati ad un tecnico di COMPROVATA ESPERIENZA in materia, perchè il gioco non vale la candela poichè il proprietario se succede qualcosa il primo a cercare sei tu, mentre oggi sei l'ultimo che cercherà quando ti dovrà pagare quei pochi spiccioli. Scusami se sono stato molto franco. Saluti cordiali. Io sono iscritto da 6 anni e mezzo all'ordine. Che succede se faccio il certificato di collaudo statico? Possono fare i controlli ed eventualmente radiarmi dall'ordine?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Gia153" ha scritto: "EFFEGI" ha scritto: Buongiorno Vorrei capire una cosa Gia153, e non prenderla a male, ma tu sai cos'è un certificato di COLLAUDO STATICO? O forse tu intendi una dichiarazione di conformità delle opere realizzate al progetto approvato? Il collaudo statico deve essere redatto da un tecnico abilitato iscritto da oltre 10 anni al rispettivo ordine professionale, e DEVE essere nominato nel momento che si presenta il deposito delle strutture al competente ufficio del Genio Civile. Se la struttura è in cemento armato, entro sessanta giorni dall'ultimazione dei lavori strutturali, il DL deve redigere la Relazione a Struttura Ultimata, che deve depositata al genivio civile e trasmessa al collaudatore il quale dovrà redige previo sopralluogo e verifiche del caso il relativo certificato di collaudo statico che verrà depositato anche esso al competente genio civile. Se la struttura portante invece è in muratura non occorre la relazione a struttura ultimata e il collaudatore in corso d'opera procede direttamente, a fine lavori strutturali, alla presentazione del certificato di collaudo statico al genio civile competente. Il collaudo statico così redatto verrà poi a fine lavori completi allegato alla pratica per la richiesta dell'agibilità unitamente ai certificati di conformità degli impianti (elettrici, di riscaldamento etc) oltre alla pratica di avvenuto accatastamento dell'immobile. Da quanto sopra, il problema non è se utilizzare degli strumenti particolari o software, perchè alla fine per redigere il certificato basta un semplice editor di testi. Il problema è la procedura a monte e le respondabilità che sono penalmente rilevanti. La normativa di riferimento è la legge 64/74, 1086/71, NTC 2008 e s.m.i. oltre alle eventuali normative regionali. Infine se intendi per collaudo statico il certificato di idoneità statica per vecchi fabbricati non dotati di collaudo statico depositato presso il genio civile, il problema diventa ancora più complesso e le responsabilità penali si centuplicano e ti dico LASCIA PERDERE se non sei sicuro del da farsi e di come sono state realizzate le strutture portanti dell'immobile e affidati ad un tecnico di COMPROVATA ESPERIENZA in materia, perchè il gioco non vale la candela poichè il proprietario se succede qualcosa il primo a cercare sei tu, mentre oggi sei l'ultimo che cercherà quando ti dovrà pagare quei pochi spiccioli. Scusami se sono stato molto franco. Saluti cordiali. Io sono iscritto da 6 anni e mezzo all'ordine. Che succede se faccio il certificato di collaudo statico? Possono fare i controlli ed eventualmente radiarmi dall'ordine? forse il discorso non ti è chiaro! se non sei un Ingegnere e/o Architetto il certificato non lo puoi fare..... sei capace di eseguire le prove sclerometriche sulla struttura in c.a. del fabbricato oggetto di collaudo??? hai la strumentazione adatta? saluti
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
Qui nella mia zona, vicino Firenze, l'abitabilità è rilasciata da molti geometri, senza alcun problema. Non è obbligatorio essere ingengnere o architetto. Forse nella tua regione o provincia è così.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Gia153" ha scritto: Qui nella mia zona, vicino Firenze, l'abitabilità è rilasciata da molti geometri, senza alcun problema. Non è obbligatorio essere ingengnere o architetto. Forse nella tua regione o provincia è così. se a Firenze i certificati sono "fasulli" è un problema vostro! comunque non hai risposto in merito alle prove sclerometriche (ammesso che sai cosa siano) propedeutiche alla redazione del certificato di collaudo statico! ** p.s. = non la prendere a male, i miei sono solo dei consigli..... A OGNUNO IL SUO MESTIERE! saluti
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Gia153" ha scritto: Qui nella mia zona, vicino Firenze, l'abitabilità è rilasciata da molti geometri, senza alcun problema. Non è obbligatorio essere ingengnere o architetto. Forse nella tua regione o provincia è così. se a Firenze i certificati sono "fasulli" è un problema vostro! comunque non hai risposto in merito alle prove sclerometriche (ammesso che sai cosa siano) propedeutiche alla redazione del certificato di collaudo statico! ** p.s. = non la prendere a male, i miei sono solo dei consigli..... A OGNUNO IL SUO MESTIERE! saluti No, non sono capace di fare le prove sclerometriche, ma se avessi dovuto rifiutare tutti i lavori che inizialmente non sapevo fare, non avrei mai iniziato a lavorare! Se una cosa non la so fare ma rientra nelle mie competenze, mi informo su come si fa e cerco di svolgerla nel migliore e rapido modo possibile, visto che di lavoro ce n'è sempre di meno, sempre meno retribuito, è sempre più difficile farsi pagare e di conseguenza la concorrenza sempre più agguerrita! Cmq se non posso fare questo lavoro del certificato di collaudo statico perchè serve essere ingnegnere o architetto iscritto da oltre 10 anni, non lo farò e lo passerò a qualcun altro che magari mi potrà dare una mano ad entrare nel giro...
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Gia153" ha scritto: No, non sono capace di fare le prove sclerometriche, ma se avessi dovuto rifiutare tutti i lavori che inizialmente non sapevo fare, non avrei mai iniziato a lavorare! Se una cosa non la so fare ma rientra nelle mie competenze, mi informo su come si fa e cerco di svolgerla nel migliore e rapido modo possibile, visto che di lavoro ce n'è sempre di meno, sempre meno retribuito, è sempre più difficile farsi pagare e di conseguenza la concorrenza sempre più agguerrita! Cmq se non posso fare questo lavoro del certificato di collaudo statico perchè serve essere ingnegnere o architetto iscritto da oltre 10 anni, non lo farò e lo passerò a qualcun altro che magari mi potrà dare una mano ad entrare nel giro... giusta osservazione!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
"Gia153" ha scritto: No, non sono capace di fare le prove sclerometriche, ma se avessi dovuto rifiutare tutti i lavori che inizialmente non sapevo fare, etc. etc. pensa iun po', io ad esempio per arrotondare (per sopravvivere) faccio anche il chirurgo, direttamente a casa mia. ma né striscia, né le iene mi acchiepparanno mai. passo a dire cose meno serie: la legge 1086 stabilisce chi può redigere un certificato di collaudo? il dPR 380/2001 stabilisce chi può fare un collaudo statico? perché non te le vai a vedere, così sarai ancora più consapevole se hai fatto o no un esercizio abusivo di una professione (reato). la faccenda è interessante, cioè potreebbe invalidare l'intera legalità dell'immobile. perché non passi a fare il dentista? (le iene hanno dimostrato che basta un ripostiglio ove entri un lettino e il dentista all'impiedi).
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
ho fatto il precedente post d'impulso, cioè ha letto solo dopo gli ultimi post, per cui dovevo scrivere in altro modo, o non scrivere nulla. ma ormai ho deciso di lasciare il mio precedente post per come l'ho inviato. non so se servirà a qualche fututo lettore del forum. saluti.
|
|
|
|

Orlando1973
Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51
Messaggi:
919
Località
|
Discussione assurda . Come puo' un professionista non sapere se puo' fare o meno un collaudo statico (premesso di essere capace di farlo) ??? Sicuramente un geometra (lo sono) non puo' farlo . Boh forse si confonde il collaudo finalle DIA/SCIA con il collaudo statico e comunque chi deve fare il collaudo statico (un'ingegnere-architetto iscritto all'albo da 10 anni ) deve essere nominato all'atto della presentazione della denuncia dei cementi armati prima dell'inizio lavori degli stessi .
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2058
Località
Irpinia
|
Ciao Gia153 non te la prendere per le risposte un pò forti, ma purtroppo di questi tempi vediamo troppe cose fatte male, vedi ad esempio il terremoto di Ischia che con un semplice magnitudo di 3.6-4° gradi richter ha cagionato molti crolli... perchè? Io sinceramente me lo sono posto il problema e tant'è che seguo con molta attenzione le notizie che pervengono, perchè il sapere non è mai troppo, anzi difetta sempre di più in questa giungla di leggi, circolari ... e bufale. Purtroppo in tempi di vacche magre, è vero che rinunciare ad un incarico non è piacevole, ma ti dico che gli errori della gioventù in futuro si potrebbero ripercuotere contro, per cui meglio perdere un lavoro e stare tranquilli che fare un lavoro, forse anche mal pagato, e non stare più tranquilli per il futuro. Io in passato ho rinunciato all'incarico di collaudatore in corso d'opera perchè ritevo che il modo e le tecniche di intervento di ristrutturazione per me non erano valide e a norma e mi dimisi ad horas dall'incarico. Alla fine il fabbricato lo hanno ristrutturato e sta ancora li, solo il tempo dirà se avevo ragione io o il progettista e DL, ma a me sinceramente non mi frega nulla, l'importante che io non c'entro in quella ristrutturazione. Per cui mi sento di dirti, credendo che hai meno di trent'anni di stare molto attendo e non buttarti a capofitto su ogni incarico soprattutto nel campo dell'edilizia, il quale è molto complesso e vario, anche da regione a regione, e le norme tecniche da rispettare sono troppe e a volte anche difficili da interpretare anche per i più esperti. Poi infine non so se un dottore agronomo ha le competenze per fare il collaudatore di un fabbricato in muratura o in cemento armato, ma questo potrai accertarlo tu direttamente al tuo Ordine professionale. Saluti cordiali.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|