Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Prima volta frazionamento terreno
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Prima volta frazionamento terreno

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2017 alle ore 18:40

Ciao a tutti,

come da oggetto, mi trovo per la prima volta a dover redigere un frazionamento di un giardino di 1000 mq, che attualmente è di un solo proprietario e per la vendita va diviso in 2.

Da dove si comincia? Sò che serve il software pregeo. Servono altri strumenti? Per il rilievo durante il sopralluogo va usato qualche strumento particolare?

Grazie per gli eventuali consigli !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Novembre 2017 alle ore 21:22

Con tutta la buona volontà non si possono dare consigli in merito visto che a quanto sembra non si conoscono le minime nozioni in materia.

Ti conviene prima fare pratica presso un collega oppure avvalersi dell'aiuto di un collega per redigere il frazionamento, non ci guadagnerai nulla (forse ci rimetterai pure dei soldi) ma alla fine imparerai di sicuro qualche cosa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2017 alle ore 10:31

"Gia153" ha scritto:
Ciao a tutti,

come da oggetto, mi trovo per la prima volta a dover redigere un frazionamento di un giardino di 1000 mq, che attualmente è di un solo proprietario e per la vendita va diviso in 2.

Da dove si comincia? Sò che serve il software pregeo. Servono altri strumenti? Per il rilievo durante il sopralluogo va usato qualche strumento particolare?

Grazie per gli eventuali consigli !



Con queste nozioni (nessuna!!!!!!!) forse è meglio che ti affianchi ad un collega oppure fai fare il lavoro ad un altro collega in collaborazione ed inizi a vedere come funziona .

Chiedere da dove si cominicia e come se un panettiere chiedesse come si fa' il pane , un pescatore come si fà a pescare ...........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2017 alle ore 12:44

Ciao, io so benissimo che mi dovrei far affiancare da una professionista esperto, ma voglio essere sincero e schietto come lo siete stati voi, anche se sò che farete dei commenti negativi e mi attirerò delle antipatie:

1) Per quanto riguarda le nozioni, sono un agronomo laureato (32 anni), con diploma da geometra, e ho delle basi di Catasto, avendo presentato già alcuni Docfa e ho fatto un master in G.I.S. e telerilevamento 6 anni fa, in cui mi sono state date delle basi di topografia ed uso di GPS, e ora dovrei rispolverarle, queste conoscenze.

2) Ho fatto un tirocinio, 4 anni fa, di 6 mesi da sfruttato a gratis e mi è stato spiegato brevemente come funzionava un rilievo con gps. Chiaramente non mi è stato spiegato nello specifico, perchè come nella maggior parte dei casi, si ha "paura" di farsi un nuovo concorrente che impara il mestiere e poi se ne va quando ha esperienza.

3) Purtroppo l'attuale penuria di incarichi professionali mi porta spesso a dover imparare da solo come si fa un lavoro, come può essere quello di una variazione catastale, che ho imparato completamente da autodidatta, e non vedo perchè non potrei imparare da solo a fare un frazionamento di un piccolo pezzo di terreno...se avessi tanto lavoro e non fossi stato sfruttato al tirocinio (nel frattempo ho ricevuto offerte anche da altri studi per lavorare gratis che ho scoperto che quando il tirocinante aveva imparato il mestiere e chiedeva anche lui un compenso, veniva mandato via e il titolare dello studio immediatamente cercava altri tirocinanti a gratis) sarei ben lieto di dividere con altri professionisti i compensi, ma purtroppo in questa situazione sono quasi obbligato a lavorare da solo.

Se qualcuno a grandi linee mi vuole spiegare come si fa questo tipo di lavoro, ne sarei grato, altrimenti cercherò di fare in un altro modo.

Per tornare all'oggetto del messaggio, facendo delle ricerche online, se ho capito bene i passaggi sono questi:

1) Fare estratto di mappa del terreno

2) Rilievo in campo con gps (è possibile noleggiarli, visto che non so quante altre volte mi servirà, e se si il costo?) o stazione totale

3) Riportare i dati rilevati in campo sul pc con specifico software relativo al tipo di GPS utilizzato

4) Far approvare dall'ufficio urbanistica del Comune la richiesta di frazionamento

5) Fare il pregeo da inviare all'ADT.

Nel frattempo mi leggerò il manuale di pregeo per capire meglio il tutto.

Mi scuso per la lunghezza del messaggio ma vorrei cercare di far capire la mia situazione il meglio possibile. Non fraintedetemi, non voglio intendere che la professione del geometra si può impare su internet, sò benissimo che ci vuole molta pratica di anni sul campo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Orlando1973

Iscritto il:
04 Maggio 2015 alle ore 16:51

Messaggi:
919

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2017 alle ore 13:48

Mi scuso per la lunghezza del messaggio ma vorrei cercare di far capire la mia situazione il meglio possibile. Non fraintedetemi, non voglio intendere che la professione del geometra si può impare su internet, sò benissimo che ci vuole molta pratica di anni sul campo.




Come hai detto tu la professione del geometra non si puo' imparare su internet , pero' è quello che stai cercando di fare tu .

Ripeto non ci puo' improvvisare a fare frazionamenti senza avere un minimo di esperienza e nozioni di base e nemmeno bisogna sentirsi autorizzati a farlo anche avendo un titolo di studio consono .

Un chirurgo alle prime armi farebbe un intervento al cuore senza sapere dove partire e leggendo delle nozioni su internet ?

Io ho iniziato a fare frazionamenti-rilievi utilizzare PREGEO nell'anno 1990 (sembra un secolo) e credo prima di essere in grado di fare frazionamenti da solo sono passati anni ( sicuramente è un problema mio sono un po' tardo) .

Comunque l'elenco che hai fatto è giusto segui quello ed il frazionamento ti sarà approvato .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Novembre 2017 alle ore 17:17

"Gia153" ha scritto:


1) Fare estratto di mappa del terreno

2) Rilievo in campo con gps (è possibile noleggiarli, visto che non so quante altre volte mi servirà, e se si il costo?) o stazione totale

3) Riportare i dati rilevati in campo sul pc con specifico software relativo al tipo di GPS utilizzato

4) Far approvare dall'ufficio urbanistica del Comune la richiesta di frazionamento

5) Fare il pregeo da inviare all'ADT.




Volendo fare i pignoli questi 5 punti che sono solo una frazione delle fasi di lavorazione non sono precisi.

L'estratto di mappa è meglio richiederlo dopo il rilievo e dopo le verifiche di corretta rappresentazione della particella da trattare. (già ampliare la spiegazione di questo è faticoso).

Bisogna ricostruire la storia della particella da trattare e questo prima dell'esecuzione del rilievo in modo da ampliare lo stesso, per esempio, a possibili origini di allineamento di eventuali frazionamenti intercorsi.

Personalmente preferisco effettuare il dettaglio di un frazionamento con ST anzichè GPS, se questo si appoggia a rete permanente.

Il frazionamento si deposita in comune, ma non si richiede nessuna approvazione, e lo si deposita dopo averlo compilato nella sua forma definitiva, dopodichè si invia in Catasto.

Questo piccola pedanteria da me accennata è solo parte delle operazioni da effettuarsi che variano a seconda dei singoli casi. Ecco perchè spiegarti per bene l'operatività per iscritto è fatica immane e non può essere esaustiva della situazione in cui ti trovi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Gia153

Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15

Messaggi:
157

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Novembre 2017 alle ore 13:53

Grazie per i consigli . Che software usate per visualizzare i dati presi dal GPS? Qgis può andare bene?

Il frazionamento al Comune lo presentate con una stampa in quale scala?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie