Forum
Autore |
Prima nota di trascrizione alla conservatoria dei registri immobiliari, aiuto, urgente x favore! |

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
Ciao, devo redigere per la prima volta una nota di trascrizione alla conservatoria dei registri immobiliari di Firenze. Riguarda la sentenza del tribunale ordinario di Firenze per la condivisione di un bene immobile tra 2 ex coniugi, il quale prima era intestato totalmente alla moglie, e dopo la sentenza, è stato diviso equamente tra le 2 parti. Quello che vorrei sapere, quanto posso chiedergli come parcella per il mio lavoro. Oltre a ciò mi hanno detto alla Conservatoria che sono da pagare 259 € per la presentazione dell' F23. Si può fare telematicamente attraverso il software UNIMOD, mi hanno detto sempre alla Conservatoria. Ci sono delle guide o video per come redigere la suddetta nota con questi software? Il committente vorrebbe sapere il costo di tutto entro domani mattina. Grazie mille a chi mi vorrà dare una mano  !
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
Non c'è proprio nessuno che ha mai fatto questo lavoro qui e che mi può dare un consiglio  ??
|
|
|
|

ranger
Iscritto il:
14 Ottobre 2009
Messaggi:
36
Località
Camporgiano (LUCCA)
|
qualche trascrizione l'ho fatta, ma per la trasmissione telematica della nota credo che siano abilitati solo i notai. Io solitamente la consegno all'ufficio su chiavetta. Il software unimod è tutt'altro che intuitivo...io c'ho messo un po di tempo e di viaggi a vuoto per capire come funziona e non so se esistono delle guide
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
Ti ringrazio Ranger. E quanto potrei chiedergli al committente per il lavoro?
|
|
|
|

LP
Iscritto il:
14 Marzo 2007
Messaggi:
165
Località
4545-1130
|
... secondo me potresti chiedere ... quanto chiedi per una voltura ... con la differenza però che la voltura appena la consegni è andata ... la NOTA DI TRASCRIZIONE ... dopo che l'hai consegnata per avere copia originale del DUPLO passano ... almeno nella conservatoria dove "OPERO" non meno di 15 giorni, quindi considera che se va tutto bene oltre alla compilazione vera e propria ci vogliono 2 viaggi in CC.II. Per il costo sforzati ti di fare un conteggio a vacazione ... fissa un costo orario ... vedi quanto tempo impieghi ... somma le spese per i 2 viaggi in conservatoria e vedrai che ti esce il costo ... Saluti
|
|
|
|

Gia153
Iscritto il:
14 Novembre 2016 alle ore 10:15
Messaggi:
157
Località
|
Ok, grazie mille
|
|
|
|

falgio
Iscritto il:
27 Febbraio 2017 alle ore 15:29
Messaggi:
2
Località
|
Colgo l'occasione per chiedere se ci sono e quali sono le spese di presentazione della nota andando in conservatoria di persona. Grazie
|
|
|
|

VALENTINAGEOM
Iscritto il:
03 Agosto 2016 alle ore 17:50
Messaggi:
3
Località
|
Buongiorno mi aggancio a falgio per chiedere se c'è qualcuno di voi esperto in tracrizioni, annotazioni ed iscrizioni. Io ne ho fatto solo una trascrizione ed annotazione per domanda giudiziale di annullamento di atto di divisione. Ora è arrivata la sentenza che conferma ll'inefficacia della divisione e dispone che il conservatore provveda alle annotazioni di legge ai sensi dell'art. 2901 c.c. Lo studio legale mi ha fatto avere anche una nota del tribunale dove chiede la trascrizione ex artt. 2643 e segg.c.c. e di trasemttere doppia nota a questo ufficio affinchè provveda alla debita annotazione dell'avvenuta incombenza della sentenza. Io sono andata a parlare con il conservatore facendogli vedere gli atti ma mi ha detto di fare un annotazione per inneficacia relativa. Non capisco più niente. Inoltre lo studio legale mi chiede l'iscrizione dell'ipoteca legale. Qualcuno esperto mi può illuminare??? Trascrizione, iscrizione o annotazione?
|
|
|
|

ConsulenteRNG
Iscritto il:
12 Ottobre 2019 alle ore 10:44
Messaggi:
2
Località
|
Salve, sono nuovo del Forum e anch'io mi trovo ad affrontare la mia prima compilazione di un annotazione ad una nota di trascrizione per un pignoramento con il software UNIMOD. la domanda è questa utilizzando UNIMOD per effettuare un annotazione per un decreto di estinzione del pignoramento, dove il giudice ordine la Calncellazione delle gravami devo inserire cancellaizione o restrizione beni nell'annotazione? grazie in anticipo
|
|
|
|

lzzlcn
Iscritto il:
22 Luglio 2008
Messaggi:
222
Località
|
Salve a tutti, mi collego a questa discussione perchè tra quelle che ho trovato mi sempbrava la più appropriata. Sono stato incaricato a redigere una voltura di una sentenza del Tribunale però, leggendo la trascrizione mi sono accorto che le quote in oggetto non sono state trasferite agli Attori avente causa ma bensì ai loro erdi. Non mi occupo di trascrizioni ma credo che così facendo siano stati saltati diversi passaggi come successioni ecc. Se quello che penso è corretto, come si rettifica una trascrizione? Bisogna pagare nuovamente i tributi? Grazie a chiunque voglia partecipare e pure a chi ha perso tempo a leggere ;)
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|