Forum
Autore |
Pregeo linea rossa tratteggiata su particella terreni |

Francesca96
Iscritto il:
04 Febbraio 2020 alle ore 13:56
Messaggi:
3
Località
|
Salve a tutti, ho provato a cercare nel forum un topic adatto alla mia casistica ma non ho trovato nulla di adeguato. Mi trovo a dover redigere un tipo mappale (?) con libretto allineamento e squadri, per l'inserimento di un portico che insiste su particella di qualità PASCOLO. Dopo aver predisposto la proposta di aggiornamento, senza frazionare la particella (pascolo), il programma non mi permette di generare il modello censuario in quanto la stessa "non determina nessuna variazione geometrica". Come bisogna procedere in casi del genere? per inserire solamente le linee tratteggiate? Grazie in anticipo, saluti a tutti.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Le linee tratteggiate seguono le regole delle linee continue, per cui se il tuo portico supera i 20 mq e più del 50% del fabbricato a cui è in aderenza, idevi utilizzare i PF. Aggiungo che se il portico è isolato, la rappresentazione è con lina continua rossa, vedi la grafica dell'istruzione I. Se la fai tratteggiata, stai rappresentando una vasca, che comunque se supera i 20 mq, deve essere inserita con appoggio ai PF. Saluti
|
|
|
|

Francesca96
Iscritto il:
04 Febbraio 2020 alle ore 13:56
Messaggi:
3
Località
|
Grazie per la risposta, mi trovo nel caso di portico adiacente al fabbricato con sup. < a 5,00 mq. quindi da linee guida va rappresentato in linea tratteggiata e posso procedere con modesta entità. Vedi immagine: la part. 104 è il fabbricato interessato e la part. 867 è il terrena (pascolo) sul quel insiste il portico. Spero che cosi il quesito sia piu chiaro. Grazie ancora. Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Visto che è in aderenza basta che la sup. sia inferirore al 50% del fabbricato esistente in mappa, anche se supera i 20 mq. La rappresentazione col tratteggio, è vero che si può fare in certi casi, dall'Istruzione I, li vedi tutti i casi, nel tuo caso poteti anche farla tratteggiata, ma in realtà tu non stai lavorando su un eu, ma su pascolo hai detto, pertanto risulta impossibilòe fare ciò che vuoi, a meno che frazioni prima la parte che vuoi portare all'urbano, cosa che non ha senso,pertanto rappresentalo in linea continua, il tratteggio lo devi fare sul limite interno del portico, sul fabbricato. Personalmente non ho mai fatto i portici tratteggiati, nemmeno dove è concesso, comunque con RC , non sbagli mai, e nel tuo caso specifico riesci a "frazionare" la particella per fonderla con il fabbricato esistente. Saluti p.s. Dai un'occhiata all'istruzione I.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Nel 2013 avevo un palazzo condominiale ricadente su particella ente urbano e relativi suoi balconi che aggettavano sulla particella che circondava l'edificio e che aveva qualità seminativo arborato. A seguito di progetto piano casa, autorizzato dal condominio, è stata chiusa con vetrata una parte di balcone di uno degli appartamenti del condominio. Prima di presentare il Docfa ho predisposto il Pregeo con sole linee tratteggiate. Premetto che avevo richiesto l'Estratto di Mappa solo per la particella Ente Urbano. Nel censuario ho messo: originale e variato. Approvato senza problemi. Non saprei invece se con la nuova versione di Pregeo Apag 2.12 (nel caso del 2013 la versione di Pregeo 10 con cui ho predisposto il tipo era Stda 1.13) quanto fatto da me nel 2013 si possa fare ancora.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
Beh ma il tuo caso non è come quello esposto nella domanda, per cui confermo quanto previsto dall'Istruizione I. Saluti
|
|
|
|

valeria081980
Iscritto il:
15 Settembre 2008
Messaggi:
4
Località
|
Buongiorno, mi accodo a questa discussione perchè il mio caso è similare e non riesco ad uscirne. In sostanza sto intervenendo su EU per ampliamento di una tettoia in uso all'azienda agricola. L'ampliamento è in aderenza al fabbricato principale ed inferore al 50%. Contestualmente devo inserire in mappa linee rosse tratteggiate relative ad una vasca di raccolta scoperta che è stata realizzata sul confine dell'ente urbano su un seminativo e che tale deve restare (stessa titolarità). Ho impostato il tipo in modesta entità, e nel compiare il modello censuario ho salvato, nell'ordine, schema ausiliario per "variazione" del seminativo, poi schema mappale per la sola variazione dell'ente urbano schema ausiliario: O 0230 1774 000 00011 08 79 SN 002 02 V 0230 1774 000 00011 08 79 SN 002 2 schema mappale: O 0230 1622 000 00001 44 70 SN 282 V 0230 1622 000 00001 44 70 SN 282 Tratto in modesta entità dichiarando la scarsa rilevanza cartografica della vasca. Il tipo mi viene respinto con questa motivazione: Schema Ausiliario non permesso: deve trattare ACQUE/STRAD o Superfici Reali o avere natura PArticellare. [ps] Lo Schema Ausiliario che NON tratta ACQUE/STRAD deve essere indicato dopo gli altri schemi. [ps] Cambio l'ordine di salvataggio degli schemi, 1° mappale - 2° ausiliario, ma viene nuovamente respinto con motivazione: Schema Ausiliario non permesso: deve trattare ACQUE/STRAD o Superfici Reali o avere natura PArticellare. [ps] Come la risolvo? Sono obbligata a frazionare e portare all'urbano la porzione di area su cui ricade la vasca?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Perche vuoi utilizzare il modello ausiliario? Del resto il rifiuto è così chiaro. E una particella terreni non puoi variarla e lasciarla ai terreni, va soppressa e costituita all'urbano. Saluti
|
|
|
|

valeria081980
Iscritto il:
15 Settembre 2008
Messaggi:
4
Località
|
Grazie per la risposta! Ma quindi è una conferma del fatto che anche nel caso di inserimento in mappa di manufatti di scarsa rilevanza che vanno in tratteggiata, ho comunque l'obbligo di frazionare e portare a ente urbano? Non ero convinta di questo. Va bene, niente ausiliario quindi. Fraziono e accorpo all'ente urbano! Saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|