Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
premetto subito che sono alle primissime armi con il pregeo e che mi sto approggiando a questo settore da autodidatta studiando la materia con manuali e guide varie.
Ho da pochissimo preso un gps e per effettuare i rilievi.
In questo caso devo frazionare un terreno su cui dovrà essere costruito un edificio.
Ovviamente l'edificio ancora non esiste e quindi sul posto non ho punti reali da poter rilevare; in pratica l'area da frazionare la devo individuare in ufficio sulla carta mantenendo le dovure distanze dai confini etc. Successivamente al frazionamento dovrò andare in sito a picchettare l'area che ho frazionato.
Ho eseguito il rilievo: mi sono recato sul sito con il gps, mi sono battuto il punto 100, sono andato sui 3 pf che mi racchiudono l'area e li ho battuti. Successivamente sono tornato in ufficio e mi sono scaricato dal gps il rilievo in dxf e il libretto delle misure.
A questo punto vi chiedo: come faccio a determinare l'area da frazionare che ho individuato (sulla carta) nel mio progetto?
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.