Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / PREGEO 10 - Risultati Coordinate e Distanze PF
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Argomento: PREGEO 10 - Risultati Coordinate e Distanze PF

Autore Risposta

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2015 alle ore 22:10

Che malfidati che siete: basta chiedere agli abitanti dei pianterreni di tenere gentilmente aperte le finestre... et voilà.

Con un sorriso si può ottenere questo ed altro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

micco

Iscritto il:
22 Aprile 2013 alle ore 12:28

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2015 alle ore 23:13

tralasciando alcune annotazioni che vanno al di là del nocciolo attorno a cui era nata la questione, voglio solo precisare che i PF06/04 e PF07/01 sono praticamente visibili a occhio nudo, della serie: posso rilevarli tranquillamente con una rollina! (ma anche quest'ultima non era parte del discorso che ha aperto il topic...)

P.S. : dubitare è lecito ma se non si "vive" l'intero percorso, si può parlare di tutto e niente.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Settembre 2015 alle ore 23:37

E' meglio che tu dica tutto, Micco.

Qui non vale il segreto istruttorio.

Quante finestre ai piani terra hai trovato chiuse ?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser2
Malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
18 Giugno 2015 alle ore 18:39

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2015 alle ore 08:29

"micco" ha scritto:
tralasciando alcune annotazioni che vanno al di là del nocciolo attorno a cui era nata la questione, voglio solo precisare che i PF06/04 e PF07/01 sono praticamente visibili a occhio nudo, della serie: posso rilevarli tranquillamente con una rollina! (??!!??) (ma anche quest'ultima non era parte del discorso che ha aperto il topic...)

P.S. : dubitare è lecito ma se non si "vive" l'intero percorso, si può parlare di tutto e niente.

Saluti.





Possiamo tralasciare tutto quello che vuoi, anche il fatto di essere tecnici, e non ricicloni/falsatori di rilievi.

(per correttezza e completezza: mi riserverò in separata sede di verificare la sovrapposizione tra lo schema del rilievo e la wegis, per verificare la realtà delle finestre di visuale)


Saluti sempre più sbigottiti

N.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2015 alle ore 09:35

Allarm...allarm...il post incomincia a prendere una brutta piega, ed io, come son solito fare, non ho intenzione di accodarmi !!!

Però volevo far presente amichevolmente, e qui mi fermo, a micco che abbiamo comunque un problema serio che può essere riassunto nel fatto che nell'arco di 20 anni c'è qualcuno che ha sbagliato sicuramente, ed infatti abbiamo le seguenti opzioni:

A) su 9 misurate (comprese quella di micco) 2 sono sicuramente ERRATE ;

B) su 9 misurate (comprese quelle di micco) 7 sono sicuramente ERRATE ;

Bisogna capire quali..però, se A o B



a micco e noi trarre le dovute conclusioni... dimenticavo,..buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

micco

Iscritto il:
22 Aprile 2013 alle ore 12:28

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2015 alle ore 11:24

"malteser2" ha scritto:
"micco" ha scritto:
tralasciando alcune annotazioni che vanno al di là del nocciolo attorno a cui era nata la questione, voglio solo precisare che i PF06/04 e PF07/01 sono praticamente visibili a occhio nudo, della serie: posso rilevarli tranquillamente con una rollina! (??!!??) (ma anche quest'ultima non era parte del discorso che ha aperto il topic...)

P.S. : dubitare è lecito ma se non si "vive" l'intero percorso, si può parlare di tutto e niente.

Saluti.





Possiamo tralasciare tutto quello che vuoi, anche il fatto di essere tecnici, e non ricicloni/falsatori di rilievi.

(per correttezza e completezza: mi riserverò in separata sede di verificare la sovrapposizione tra lo schema del rilievo e la wegis, per verificare la realtà delle finestre di visuale)


Saluti sempre più sbigottiti

N.



volete che vi risponda: "lo sanno tutti ma non lo dice nessuno"?

il rilievo è soggettivo, variabili e metodi sono a discrezione di chi lo fa. Progettare il rilievo è una cosa, confrontarsi con il territorio su cui si va è un'altra, lo studio di quel che si è fatto è un'altra ancora. In queste fasi che seguono un filo logico/pratico, soprattutto a chi è alle prime armi come me, sicuramente non andrà tutto liscio...di cosa stiamo parlando allora?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2015 alle ore 12:02

"malteser2" ha scritto:

3|4|100|200|300|100|
1|100|1.500|
2|300|316.7355|100.0000|22.316|1.500|
2|200|0.0000|100.0000|46.863|1.500|
2|101|11.0235|100.0000|18.143|1.500|
2|102|17.2326|100.0000|27.178|1.500|
2|103|26.5073|100.0000|26.718|1.500|
2|104|26.8044|100.0000|29.915|1.500|
2|105|27.3946|100.0000|29.906|1.500|
2|106|27.5721|100.0000|33.004|1.500|
2|107|380.1459|100.0000|24.521|1.500|
2|108|28.1030|100.0000|32.337|1.500|
2|109|28.3335|100.0000|31.331|1.500|
2|110|28.1022|100.0000|30.640|1.500|
2|PF07/0010/D790|308.2474|100.4653|136.810|1.500|
2|PF26/0010/D790|131.2811|100.5391|236.201|1.500|
2|111|393.1511|100.0000|20.739|1.500|
1|200|1.500|
2|100|200.0000|100.0000|46.863|1.500|
2|300|230.7660|100.0000|46.375|1.500|
2|PF06/0040/D790|367.5885|100.0000|147.893|1.500|
2|PF07/0010/D790|286.5078|100.4588|138.769|1.500|
2|201|202.1293|100.0000|9.885|1.500|
2|107|219.7065|100.0000|24.699|1.500|
1|300|1.500|
2|100|116.7351|100.0000|22.316|1.500|
2|200|30.7660|100.0000|46.375|1.500|
2|PF06/0040/D790|381.6257|100.0000|177.544|1.500|
2|PF26/0010/D790|130.0337|100.4935|257.987|1.500|



Certo che in quel di Frattaminore non vi sono ne discese e, naturalmente ne salite, visto che abbiamo un 100.0000 g. fisso come AV,...(eccezione per alcuni PF) inoltre vorrei sapere com'è che riesce ad mettere in posizione lo strumento sempre alla stessa medesima altezza,..secondo me il buon micco dovrebbe giocare un pò di più al Lotto ed enalotto .. con il cxxo che si ritrova, vince di sicuro



www.youtube.com/watch?v=TkaUQnQxyYY

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2015 alle ore 12:12

"micco" ha scritto:
"lo sanno tutti ma non lo dice nessuno"?



Vedi Micco, ieri sera qundo ho visto la foto aerea della tua zona ho capito, come lo hanno capito tutti gli altri, che quel rilievo non era reale, e ho fatto una battuta immaginando però delle cause oggettive che ti avevano portato a quella rappresentazione. Cause che non hai voluto spiegare, ma avrai i tuoi motivi.

Non volendo credere che nel 2015 qualcuno possa ancora simulare rilievi sulla carta, ho pensato che un territorio del genere presenta problemi di rispetto della normativa catastale, per esempio fare i conti con le stazioni isolate e avrei voluto fare un intervento, come si dice, da avvocato del diavolo,

Però il tuo nicchiare nel dare spiegazioni e la soluzione scelta per rientrare nelle regole, mi fa pensare ad una invenzione totale. Mi spiego meglio: un rilievo in quel tessuto può essere condotto sostanzialmente in due modi, utilizzando passaggi su terrazze di copertura, e/o viaggiare con poligonali tra le vie ortogonali dell'abiitato, per poi trovarsi a fare i conti in prossimità del dettaglio magari con due isolate consecutive che non si riescono a conciliare. Lì l'artificio va trovato.

Chi dovesse trovarsi in un caso simile lasciarebbe però intatto l'originale schema delle poligonali e troverebbe gli artifici minimi che gli consentano di consegnare un lavoro corretto.

La tua scelta invece mi lascia perplesso.

PS: per artificio intendo comunque un modo corretto di procedere col rilievo e di adattare le misure alla normativa e non invenzione dei dati.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2015 alle ore 12:44

"micco" ha scritto:

volete che vi risponda: "lo sanno tutti ma non lo dice nessuno"?

il rilievo è soggettivo, variabili e metodi sono a discrezione di chi lo fa. Progettare il rilievo è una cosa, confrontarsi con il territorio su cui si va è un'altra, lo studio di quel che si è fatto è un'altra ancora. In queste fasi che seguono un filo logico/pratico, soprattutto a chi è alle prime armi come me, sicuramente non andrà tutto liscio...di cosa stiamo parlando allora?



Bisogna aprire un tavolo di riflessione sull'argomento, da non sottovalutare.

Lo farei sulle considerazioni che fa proprio micco.

IL RILIEVO E' SOGGETTIVO, VARIABILI E METODI SONO A DISCREZIONE DI CHI LO FA.

Ciò vale a dire che io sono il tecnico redattore firmatario, ho io la facoltà totale di scegliere la metodologia di rilievo e sono io che mi assumo la totale responsabilita' del mio lavoro. Nessuno mi può impedire di svolgere un rilievo su carta.

Su questa ultima frase io vi chiedo, al di là della palese scorrettezza deontologica e di coscienza professionale che meriterebbe l'immediata esclusione dal collegio, questo tipo di aggiornamento, il catasto, qualora riscontrasse nelle fasi di controllo, oggi o in futuro, la palese modalità di esecuzione del rilievo sulla carta con l'ausilio del solo decimetro (peraltro scarsamente attendibile nel caso di Micco) e col CAD, può annullarlo (magari in sede di collaudo che io continuo a credere che non avvenga) ?

Non crediate che sia così semplice. Se non lo è son guai per tutti.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

malteser2
Malteser
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
18 Giugno 2015 alle ore 18:39

Messaggi:
58

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2015 alle ore 13:26

"micco" ha scritto:
...il rilievo è soggettivo, variabili e metodi sono a discrezione di chi lo fa... (omissis) ...di cosa stiamo parlando allora?



Se vuoi possiamo parlare di quanto segue:

1) Un rilievo NON è mai soggettivo, due punti NON si spostano materialmente a seconda dello strumento con cui li misuri, il rilievo è una rappresentazione della realtà che risente semmai del tipo di strumentazione usata nei limiti delle precisioni strumentali, unite alle inevitabili perdite di precisione dovuti alla struttura del rilievo stesso... dunque ben poco di soggettivo!

2) Variabili e metodi NON sono a discrezione di chi li fa, ma sono dettati da disposizioni operative valide in tutta Italia (nel caso del catasto), e in ogni altro caso variabili e metodi devono essere valutati in funzione della finalità dell'incarico da svolgere (e aggiungo io: in funzione di eventuali incarichi futuri?)

3) Ritengo seriamente che il libretto precedente del 1995 sia il tipo mappale per inserimento dello stesso fabbricato, oggi oggetto di ampliamento.
Libretto che a mio parere è stato copiato di sana pianta, integrato con calcoli CAD e opportunamente ma inverosimilmente taroccato nella parte altimetrica, un tempo non obbligatoria.
Fossi stato un tecnico catastale, vedendo le Hs=Hp e gli zenit tutti a 100.0000, mi sarei sentito preso letteralmente per i fondelli e, se avessi potuto, te l'avrei bocciato solo per questo puerile tentativo.
Non escludo invece che un rilievo fedele e reale avrebbe invece restituito una misurata tra i PP.FF. molto più vicina alle misurate post 1995.
E, visto che siamo in quel di Napoli, sono pronto a giocarmici il "29" (per chi se ne intende di Smorfia)

4) Nei passaggi che ho avuto modo di evidenziare molti post più sopra, hai lasciato trapelare una eccessiva faciloneria nell'approcciare questo mondo che ha risvolti civilistici molto delicati, e che sono destinati a venire al pettine... magari dopo molti anni... ma tornano.

5) Se il processo di ricomposizione cartografica lo dobbiamo fare con lavori simili, meglio rifare un impianto serio, e obbligare gli operatori catastali a conseguire un brevetto, come in Svizzera.


Come vedi, di cose di cui parlare ce ne sarebbero, e ancora ne mancherebbero molte altre...

Lacrime napulitane fra 3... 2... 1...


N.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2015 alle ore 15:20

opscusate

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Settembre 2015 alle ore 15:21

Spero che l'immagine sia chiara,..certo che doveva essere tabula rasa il paese per poter effettuare quelle "battute",..almeno che la 100 e 200 non si trovassero su un terrazzo,..ma poi come si spiegano gl'angolo a 100.0000 !!!

E pensare che mi stava simpatico il buon micco



Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:

Ultimi sondaggi

 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie