Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / PREGEO 10 - Risultati Coordinate e Distanze PF
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore PREGEO 10 - Risultati Coordinate e Distanze PF

micco

Iscritto il:
22 Aprile 2013 alle ore 12:28

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2015 alle ore 00:17

buonasera colleghi e scusate l'ora tarda, posto in questa sezione perchè come si può capire è il primo vero e proprio TM che faccio.

ho un paio di dubbi:

1-quando vedo comparire le seguenti righe una volta lanciato "gestione stampe libretto":


Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://i58.tinypic.com/2vblv8m.jp...

è normale quella differenza sottolineata in rosso?



2-inoltre quando vado a fare "stesura della proposta di aggiornamento", mi da il nuovo edificio e PF che ho rilevato e riportato, ruotati di 90° rispetto alla mappa raster che ho sotto, non riesco a capire dove sto sbagliando...qualche suggerimento? Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2015 alle ore 07:03

1- No, non è normale. La probabile causa è descritta al successivo punto 2.

2- Sembra che tu abbia inserito coordinate sballate dei PF in riga 8 del libretto. Sicuramente il sistema coordinate mappa/rilievo non coincide. La rotazione del rilievo in pda dovrebbe essere provocato anche da letture degli azimut sbagliate nel libretto. Il fatto che tu abbia scritto l'angolo in sessadecimali (90 gradi) mi fa ipotizzare che tu non abbia inserito nel libretto gli angoli in gradi centesimali.

Comunque è importante anche che tu legga tutta la diagnostica dell'elaborazione del rilievo. Come gli sqm. Tutte le informazioni che pregeo riporta sono importantissime per avere un quadro completo della bontà del rilievo che hai eseguito. Se leggi (...!...) nell'elenco le coordinate dei PF calcolate dall'elaborazione del rilievo noterai che queste non coincidono approssimativamente con le coordinate grafiche ed analitiche degli stessi.

Sembra anche che tu non abbia ben chiaro che tipo di dati ti fornisce lo strumento che hai utilizzato e il file pregeo che ti genera il software che ti hanno dato in dotazione.

Ho azzardato delle ipotesi di errore. Se posti il libretto e il file .emp forse possiamo capirci meglio ed essere più precisi.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2015 alle ore 09:20

La faccenda è un pò ambigua,..scusate, buon giorno,...dicevo secondo me il buon micco non ha sbagliato rilievo ne tanto meno ad inserire i dati, in quanto le misurate con i tipi precedenti si trovano abbastanza bene, e come mi potete confermare, son quelle che dettano Legge - Ho fatto una passeggiata in quel di Frattaminore ed ho notato un caos dal punto di vista punti fiduciali da mettersi le mani nei capelli,.. (per chi li ha ancora ) con fiduciali distanti a pochi metri l'uno dall'altro !!!

Secondo me è un problema di base dovuto proprio alle coordinate sballate dei pf, anche perchè l'sqm è praticamente 0.00, quindi un lavoro ben fatto "in campagna" - dato che le misure della Taf valgono come un due di denari alla briscola, secondo me può presentarlo tranquillamente -

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Bitonte

Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2015 alle ore 09:45

Io non lo presenterei così nudo e crudo, anche solo per il fatto che la misurata 170,613 confrontata con molte altre è fuori tolleranza catastale prevista dalla circ. 2/88.

Per quanto riguarda la rotazione sballata bisognerebbe avere il libretto intero con la grafica sovrapposta.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2015 alle ore 09:59

Infatti l'unica cosa strana è che nella proposta trova il rilievo capovolto..... deve vedere che est media ha inserito, inoltre perchè carissimo totonno deve aver inserito le coordinate in riga 8, sino a prova contraria le coordinate dei PF se li incorpora da solo con l'elaborazione

cancella le righe 8 e poi rielabora,... inoltre ho notato che son tutte positive le coordinate,.. ma non credo possa influire -

P.S. consiglio di vedervi le monografie e poi fare il confronto con la visuale satellitare di visual taf , sarà mia impressione ma non mi torna l'orientamento della mappa con la realtà !!! Forse sbaglio io...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2015 alle ore 11:07

"anonimo_leccese" ha scritto:
Infatti l'unica cosa strana è che nella proposta trova il rilievo capovolto..... deve vedere che est media ha inserito, inoltre perchè carissimo totonno deve aver inserito le coordinate in riga 8, sino a prova contraria le coordinate dei PF se li incorpora da solo con l'elaborazione

cancella le righe 8 e poi rielabora,... inoltre ho notato che son tutte positive le coordinate,.. ma non credo possa influire -

P.S. consiglio di vedervi le monografie e poi fare il confronto con la visuale satellitare di visual taf , sarà mia impressione ma non mi torna l'orientamento della mappa con la realtà !!! Forse sbaglio io...



Anonimo, ciao.

Come fai a sapere che Micco ha l'archivio PF aggiornato ? Se nell'archivio non ci sono i PF rilevati il pregeo non inserisce niente con l'elaborazione.

Ho fatto il confronto da te suggerito e hai ragione. C'è molta confusione e le distanze TAF sono molto differenti da quelle misurate proprio come indicato dall'elaborazione pregeo del rilievo di Micco e ho notato anche io dalle monografie che la mappa rispetto al satellite è ruotata notevolmente. Non solo, ma c'è una monografia di uno spigolo di fabbricato che sull'estratto di mappa allegato non coincide il cerchio evidenziato in rosso del PF con il costruito. La TAF nella zona comunque presenta notevoli anomalie grafiche e analitiche.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2015 alle ore 11:20

A questo punto dovrebbe chiedere a qualche collega o ing./arch. della zona, se anche loro hanno trovato gli stessi problemi,...noi possiamo dare cortesemente un "suggerimento", ma solo chi opera su quel posto potrà illuminarlo/ci -

buona giornata !!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

micco

Iscritto il:
22 Aprile 2013 alle ore 12:28

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2015 alle ore 12:20

Intanto grazie a tutti per i consigli rispondo alle cose mi avete fatto notare:
"totonno" ha scritto:
...
2- Sembra che tu abbia inserito coordinate sballate dei PF in riga 8 del libretto. Sicuramente il sistema coordinate mappa/rilievo non coincide. La rotazione del rilievo in pda dovrebbe essere provocato anche da letture degli azimut sbagliate nel libretto. Il fatto che tu abbia scritto l'angolo in sessadecimali (90 gradi) mi fa ipotizzare che tu non abbia inserito nel libretto gli angoli in gradi centesimali.

Comunque è importante anche che tu legga tutta la diagnostica dell'elaborazione del rilievo. Come gli sqm. Tutte le informazioni che pregeo riporta sono importantissime per avere un quadro completo della bontà del rilievo che hai eseguito. Se leggi (...!...) nell'elenco le coordinate dei PF calcolate dall'elaborazione del rilievo noterai che queste non coincidono approssimativamente con le coordinate grafiche ed analitiche degli stessi.

Sembra anche che tu non abbia ben chiaro che tipo di dati ti fornisce lo strumento che hai utilizzato e il file pregeo che ti genera il software che ti hanno dato in dotazione.

Ho azzardato delle ipotesi di errore. Se posti il libretto e il file .emp forse possiamo capirci meglio ed essere più precisi.



Saluti



1. appena posso verifico e riporto il libretto;

2. gli angoli che ho utilizzato sono ovviamente in grad, era giusto per far capire la posizione del mio rilievo rispetto al raster;

3. non mi è chiaro cosa tu intenda in queste righe, posterò sicuramente quanti più dati possibili per scovare l'inghippo.



"anonimo_leccese" ha scritto:
...

Ho fatto una passeggiata in quel di Frattaminore ed ho notato un caos dal punto di vista punti fiduciali da mettersi le mani nei capelli,.. (per chi li ha ancora ) con fiduciali distanti a pochi metri l'uno dall'altro !!!

Secondo me è un problema di base dovuto proprio alle coordinate sballate dei pf, anche perchè l'sqm è praticamente 0.00, quindi un lavoro ben fatto "in campagna" - dato che le misure della Taf valgono come un due di denari alla briscola, secondo me può presentarlo tranquillamente -



4. è, permettetemi di essere buono, un casino! io per fortuna conosco molto bene la zona, ho seguito i PF in base alle monografie e alle mappe e li ho trovati tutti, su visual TAF, non so perchè sono sballati alcuni si trovano in posti e/o comuni completamente diversi da dove dovrebbero essere;

5. onestamente ho pensato di "forzarlo", ma non so se è un passo praticamente inutile...




"Bitonte" ha scritto:
Io non lo presenterei così nudo e crudo, anche solo per il fatto che la misurata 170,613 confrontata con molte altre è fuori tolleranza catastale prevista dalla circ. 2/88.

Per quanto riguarda la rotazione sballata bisognerebbe avere il libretto intero con la grafica sovrapposta.

Saluti cordiali



6. in effetti mi è saltato all'occhio, questo dato non mi conforta molto, in quanto è una lettura non troppo recente, epotrebbero essere cambiate (anche se di poco) parecchie cose

"anonimo_leccese" ha scritto:
... deve vedere che est media ha inserito, inoltre perchè carissimo totonno deve aver inserito le coordinate in riga 8, sino a prova contraria le coordinate dei PF se li incorpora da solo con l'elaborazione

P.S. consiglio di vedervi le monografie e poi fare il confronto con la visuale satellitare di visual taf , sarà mia impressione ma non mi torna l'orientamento della mappa con la realtà !!! Forse sbaglio io... :-(



7. est media 677, non ricordo le coordinate dei PF con precisione ma ho controllato e non credo che sia li il problema;

8. esattamente, su visualTAF il PF26/0010 è in un'altro comune il PF07/0010 moooolto diverso da dove si trova in mappa e il PF06/0040 sposta di una 20/30 metri da dove dovrebbe essere.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Bitonte

Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2015 alle ore 18:25

Hai provato a misurare con lo scalimetro, che ormai si usa poco, le varie distanze grafiche del triangolo fiduciale che utilizzi??

Già con questa prima verifica capisci se la taf è affidabile oppure no.

Se la taf è completamente sballata, che come sembra dalle misurate che hai allegato sià proprio così, ti consiglio di far intervenire l'ufficio affinchè metta ordine su quella zona, cioè che vengano corrette le coordinate dei Pf sballati.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VisualTAF

(GURU)

Iscritto il:
27 Giugno 2007

Messaggi:
517

Località
Verbania Piemonte Italia

 0 -  0 - Inviato: 25 Agosto 2015 alle ore 18:54

Confermo: purtroppo molti comuni della Campania hanno problemi con le coordinate dei PF.

E' probabile che esistano diverse origini di coordinate in questi comuni (se non addirittura un'origine per ciascun foglio), e che quindi le operazione di conversione in coordinate geografiche portino a risultati inaffidabili, non conoscendo l'effettiva posizione delle origini.

In questo caso VisualTAF non può essere d'aiuto, almeno fino a quando qualcuno che opera in quella provincia non mi fornisca qualche informazione per sistemare la cosa...

In merito al quesito di micco, sarei curioso di vedere il file .emp, per verificare se per caso le coordinate dei PF nell'estratto sono diverse (e quanto) da quelle presenti in TAF.

Dalle misurate però, sono d'accordo con anonimo leccese: il tipo sembra a posto.

Ciao
Beppe

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

micco

Iscritto il:
22 Aprile 2013 alle ore 12:28

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2015 alle ore 01:27

"Bitonte" ha scritto:
Hai provato a misurare con lo scalimetro, che ormai si usa poco, le varie distanze grafiche del triangolo fiduciale che utilizzi??




si, ho sia convertito i fogli 1 e 4 in dwg che provato a misurare direttamente sull'A4 che mi hanno dato, con uno scarto accetabile sono molto vicino alle mie misurate tra i PF

questo è il libretto

Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://i57.tinypic.com/2iw56k6.jp...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

micco

Iscritto il:
22 Aprile 2013 alle ore 12:28

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2015 alle ore 01:29

questo è ciò che accade in proprosta, i PF del AdE confermano la posizione del PF di visualTAF, ma non è così, le mappe e le monografie sono corrette.

in realtà i PF rilevati dovrebbero ruotare 90° (o 100 che dir si voglia)e traslare di 250m circa


Clicca sull'immagine per vederla intera
">[img]http://i60.tinypic.com/2zod8pe.jp...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

micco

Iscritto il:
22 Aprile 2013 alle ore 12:28

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2015 alle ore 01:30

">[img]http://i61.tinypic.com/2zirorn.jp...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Bitonte

Iscritto il:
07 Agosto 2015 alle ore 15:52

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2015 alle ore 09:45

Con buone probabilità è come dice visualtaf, dovresti verificare se i due fogli hanno origini diverse, visionando l'emp allegato io trovo le coordinate dei pf07 e pf26 sballate, quella del pf06 mi sembra abbastanza coerente.

Per cui hai due possibili soluzioni, o far sistemare le coordinate sballate all'ufficio catastale, oppure, se nella proposta non ti si presenta un casino, mandare avanti comunque il tuo tipo.

Tieni in debita considerazione quanto ti ho già fatto notare nel mio primo intervento.

Saluti, Bitonte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

micco

Iscritto il:
22 Aprile 2013 alle ore 12:28

Messaggi:
37

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Agosto 2015 alle ore 10:39

"Bitonte" ha scritto:
Con buone probabilità è come dice visualtaf, dovresti verificare se i due fogli hanno origini diverse, visionando l'emp allegato io trovo le coordinate dei pf07 e pf26 sballate, quella del pf06 mi sembra abbastanza coerente.

Per cui hai due possibili soluzioni, o far sistemare le coordinate sballate all'ufficio catastale, oppure, se nella proposta non ti si presenta un casino, mandare avanti comunque il tuo tipo.

Tieni in debita considerazione quanto ti ho già fatto notare nel mio primo intervento.

Saluti, Bitonte



ehm...non ho la pallida idea di come verificare le origini diverse dei fogli, ne come successivamente chiedere all'AdE di sistemare eventuali anomalie.

certo è che non posso inviare la proposta così com'è adesso; per quanto riguarda la misurata 170,613 potrei anche ritornare in campagna per rifare tutto il rilievo, ma prima vorrei capire se il problema sia solo lì (e non credo) o anche da qualche altra parte, così da escludere che questa storia me la crei proprio il rilievo...

in ogni caso penso: ho seguito i PF riportati sugli estratti, sono esattamente dove vengono riportati in monografia, il rilievo sembra che vada bene...vado avanti, provo a forzare, poi se c'è un modo per interagire con l'AdE e far notare questa ambiguità meglio ancora

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie