Forum
Autore |
Precisione stazioni totali |

geomarco
Iscritto il:
21 Maggio 2006
Messaggi:
28
Località
|
Salve! Con la presente volevo chiedere delle informazioni in merito alla precisione angolare delle stazioni totali.. Al momento possiedo una stazione totale con precisone angolare di 7" (2mgon) misura senza prisma fino a 400m. Se non erro, con una precisione da 7", l'errore teorico massimo di scostamento sul punto, a 1000 metri dovrebbe essere di 30mm. Ma questo significa che lo strumento ogni volta sbaglia la misura di 3cm, o in un tot di misure sullo stesso punto, crea una rosa di punti che si distribuiscono su un diametreo di 3cm (sempre a 1000mt intendo)?? Precisando che con questa stazione totale mi occupo al 70% di rilievi catastali e un 30% di rileivi topografici di aree di modeste dimensioni (gran parte aree di terreno che poi saranno soggette a lottizzazione, quindi quadrilateri di circa 300m x 300m), é necessario prenderne una più precisa o può andar bene anche questa? Rendo noto inoltre, che in ogni caso, non lancio mai stazioni successive oltre i 200-250m in quanto già a quella distanza il prisma comincia ad essere un po' difficile da centrare.. figuriamoci a 1km e con l'effetto nebbiolina che fa il sole in estate... Se faccio battute di oltre i 250m é solo per rilevare un pf.. Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"geomarco" ha scritto: Salve! Con la presente volevo chiedere delle informazioni in merito alla precisione angolare delle stazioni totali.. Al momento possiedo una stazione totale con precisone angolare di 7" (2mgon) misura senza prisma fino a 400m. Se non erro, con una precisione da 7", l'errore teorico massimo di scostamento sul punto, a 1000 metri dovrebbe essere di 30mm. Ma questo significa che lo strumento ogni volta sbaglia la misura di 3cm, o in un tot di misure sullo stesso punto, crea una rosa di punti che si distribuiscono su un diametreo di 3cm (sempre a 1000mt intendo)?? Precisando che con questa stazione totale mi occupo al 70% di rilievi catastali e un 30% di rileivi topografici di aree di modeste dimensioni (gran parte aree di terreno che poi saranno soggette a lottizzazione, quindi quadrilateri di circa 300m x 300m), é necessario prenderne una più precisa o può andar bene anche questa? Rendo noto inoltre, che in ogni caso, non lancio mai stazioni successive oltre i 200-250m in quanto già a quella distanza il prisma comincia ad essere un po' difficile da centrare.. figuriamoci a 1km e con l'effetto nebbiolina che fa il sole in estate... Se faccio battute di oltre i 250m é solo per rilevare un pf.. Grazie. ...un primo a 100 m equivale a 1,6 cm (tangente o seno), 2 primi a 3,2 cm, a 1000 m sono 32 cm. Studiati la teoria degli errori (Gauss) per quanto riguarda la seconda parte della domanda. ...effetto nebbiolina ? Si chiama riverbero ed è molto vario ed articolato. Per esempio sono da evitare le visuali "radenti" anche a breve distanza, quando la visuale è troppo vicina al suolo.
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"cappe_46" ha scritto: "geomarco" ha scritto: Salve! Con la presente volevo chiedere delle informazioni in merito alla precisione angolare delle stazioni totali.. Al momento possiedo una stazione totale con precisone angolare di 7" (2mgon) misura senza prisma fino a 400m. Se non erro, con una precisione da 7", l'errore teorico massimo di scostamento sul punto, a 1000 metri dovrebbe essere di 30mm. Ma questo significa che lo strumento ogni volta sbaglia la misura di 3cm, o in un tot di misure sullo stesso punto, crea una rosa di punti che si distribuiscono su un diametreo di 3cm (sempre a 1000mt intendo)?? Precisando che con questa stazione totale mi occupo al 70% di rilievi catastali e un 30% di rileivi topografici di aree di modeste dimensioni (gran parte aree di terreno che poi saranno soggette a lottizzazione, quindi quadrilateri di circa 300m x 300m), é necessario prenderne una più precisa o può andar bene anche questa? Rendo noto inoltre, che in ogni caso, non lancio mai stazioni successive oltre i 200-250m in quanto già a quella distanza il prisma comincia ad essere un po' difficile da centrare.. figuriamoci a 1km e con l'effetto nebbiolina che fa il sole in estate... Se faccio battute di oltre i 250m é solo per rilevare un pf.. Grazie. ...un primo a 100 m equivale a 1,6 cm (tangente o seno), 2 primi a 3,2 cm, a 1000 m sono 32 cm. Studiati la teoria degli errori (Gauss) per quanto riguarda la seconda parte della domanda. ...effetto nebbiolina ? Si chiama riverbero ed è molto vario ed articolato. Per esempio sono da evitare le visuali "radenti" anche a breve distanza, quando la visuale è troppo vicina al suolo. Salve cappe_46 Correggimi se sbaglio, allora 7" in scala centesimale equivalgono a circa 8 millesimi di grado, ho fatto qualche prova con autocad e un errore di 8 millesimi mi porta ad uno scostamento/errore di posizione di circa da 12 a 13 cm e non 32 cm come da te calcolato. Sul riverbero sono d'accordo, meglio evitarlo perchè può ingannare. Saluti cordiali
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Tanto per dare i numeri. 7" sessagesimali equivalgono a 0.0021 gradi centesimali. sen 0.0021 x 100 ml equivalgono a 0.0033 ml su 100 ml a 0.033 ml su 1000 ml Cappe però si riferisce a 2 primi, non venti secondi sen 0.02 x 1000 ml equivalgono a 0.314 ml
|
|
|
|

grafos
Iscritto il:
05 Aprile 2011
Messaggi:
109
Località
venticano
|
Scusate ma 7'' di differenza angolare sono sempre 7'' e a 1000 metri non mi sembra che diano una differenza di 12/13 centimetri, fate per favore un calcolo trigonometrico e non usate autocad. Autocad serve per disegnare e non per fare topografia.Ciao a tutti Scusate ci ha già pensato samsung.Ma gli strumenti lavorano da molti anni in centesimali?
|
|
|
|

SIMBA64
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
09 Dicembre 2011
Messaggi:
3012
Località
|
"grafos" ha scritto: Scusate ma 7'' di differenza angolare sono sempre 7'' e a 1000 metri non mi sembra che diano una differenza di 12/13 centimetri, fate per favore un calcolo trigonometrico e non usate autocad. Autocad serve per disegnare e non per fare topografia.Ciao a tutti Scusate ci ha già pensato samsung.Ma gli strumenti lavorano da molti anni in centesimali? Salve Samsung ha fatto il calcolo giusto, che è questo 7/3600:0.9 uguale 0.00216049382 gradi centesimali e gliene do atto perchè io avevo fatto un calcolo errato partendo da un presupposto sbagliato. Io uso autocad, oltre che per disegnare, anche per fare dei piccoli calcoli di topografia, mi è molto utile. Forse fare il calcolo del seno di un angolo così piccolo è più preciso che farlo fare ad autocad??? Saluti cordiali
|
|
|
|

cappe_46
cappe.46
Iscritto il:
05 Aprile 2006
Messaggi:
365
Località
32032 FELTRE (BL)
|
"cappe_46" ha scritto: "geomarco" ha scritto: Salve! Con la presente volevo chiedere delle informazioni in merito alla precisione angolare delle stazioni totali.. Al momento possiedo una stazione totale con precisone angolare di 7" (2mgon) misura senza prisma fino a 400m. Se non erro, con una precisione da 7", l'errore teorico massimo di scostamento sul punto, a 1000 metri dovrebbe essere di 30mm. Ma questo significa che lo strumento ogni volta sbaglia la misura di 3cm, o in un tot di misure sullo stesso punto, crea una rosa di punti che si distribuiscono su un diametreo di 3cm (sempre a 1000mt intendo)?? Precisando che con questa stazione totale mi occupo al 70% di rilievi catastali e un 30% di rileivi topografici di aree di modeste dimensioni (gran parte aree di terreno che poi saranno soggette a lottizzazione, quindi quadrilateri di circa 300m x 300m), é necessario prenderne una più precisa o può andar bene anche questa? Rendo noto inoltre, che in ogni caso, non lancio mai stazioni successive oltre i 200-250m in quanto già a quella distanza il prisma comincia ad essere un po' difficile da centrare.. figuriamoci a 1km e con l'effetto nebbiolina che fa il sole in estate... Se faccio battute di oltre i 250m é solo per rilevare un pf.. Grazie. ...un primo a 100 m equivale a 1,6 cm (tangente o seno), 2 primi a 3,2 cm, a 1000 m sono 32 cm. Studiati la teoria degli errori (Gauss) per quanto riguarda la seconda parte della domanda. ...effetto nebbiolina ? Si chiama riverbero ed è molto vario ed articolato. Per esempio sono da evitare le visuali "radenti" anche a breve distanza, quando la visuale è troppo vicina al suolo. ...ho letto male, 7" equivalgono a 21cc . La tangente centesimale è quindi 3,2 cm a 1000 m, ergo quanto detto da geomarco era giusto.
|
|
|
|

geomarco
Iscritto il:
21 Maggio 2006
Messaggi:
28
Località
|
Grazie per gli interventi.. quindi vedo confermati i miei calcoli, ossia che a 1km, "l'errore" teorico massimo sul punto é di 3cm. I 7" servono per indicare in modo convenzionale i 20cc (2mgon). Al di la di questo, volevo chiedere se questa precisione é sufficiente per il tipo di rilievi che ho indicato all'inizio, ovvero tutto ciò che riguarda il catasto, rilievi plano-altimetrici di aree modeste (mediamente quadrilateri di 300m x 300m per rendere l'idea), dove poi andranno a lottizzare o altro.. Come tracciamenti mi occupo di fabbricati, aree lottizzabili (quindi posizionamento di cordonate, picchetti dei lotti, ecc..). Preciso inoltre che di norma non traccio mai punti lontani oltre i 150-200m in quanto il prisma oltre 1 200-250m comincia a diventare piccolo al cannocchiale... Inoltre se devo tracciare a 200m significa che sto operando su un'area abbastanza vasta visto ke di norma cerco di posizionarmi al centro dei punti da tracciare... Altra cosa é la precisione angolare richiesta dal catasto. Alcuni dicono che serve una stazione totale con precisione di 20" (2 mgon), ma se non erro, il catasto richiede che lo strumento abbia la lettura diretta di almeno 20" e non precisione angolare di 20", son 2 cose diverse. Tutte le stazioni totali recenti memorizzano 5 cifre dopo la virgola (almeno la mia si), e leggono direttamente il decimo di secondo, quindi non di 20" in 20".
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
"geomarco" ha scritto: Grazie per gli interventi.. quindi vedo confermati i miei calcoli, ossia che a 1km, "l'errore" teorico massimo sul punto é di 3cm. I 7" servono per indicare in modo convenzionale i 20cc (2mgon). Al di la di questo, volevo chiedere se questa precisione é sufficiente per il tipo di rilievi che ho indicato all'inizio, ovvero tutto ciò che riguarda il catasto, rilievi plano-altimetrici di aree modeste (mediamente quadrilateri di 300m x 300m per rendere l'idea), dove poi andranno a lottizzare o altro.. Come tracciamenti mi occupo di fabbricati, aree lottizzabili (quindi posizionamento di cordonate, picchetti dei lotti, ecc..). Preciso inoltre che di norma non traccio mai punti lontani oltre i 150-200m in quanto il prisma oltre 1 200-250m comincia a diventare piccolo al cannocchiale... Inoltre se devo tracciare a 200m significa che sto operando su un'area abbastanza vasta visto ke di norma cerco di posizionarmi al centro dei punti da tracciare... Altra cosa é la precisione angolare richiesta dal catasto. Alcuni dicono che serve una stazione totale con precisione di 20" (2 mgon), ma se non erro, il catasto richiede che lo strumento abbia la lettura diretta di almeno 20" e non precisione angolare di 20", son 2 cose diverse. Tutte le stazioni totali recenti memorizzano 5 cifre dopo la virgola (almeno la mia si), e leggono direttamente il decimo di secondo, quindi non di 20" in 20". Non si preoccupi, viva sereno: lo strumento che ha è sufficiente! Le auguro di avere tanto da rilevare da non avere il tempo di pensare ancora a queste cose. Buon lavoro.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"uccellino" ha scritto: "geomarco" ha scritto: Grazie per gli interventi.. quindi vedo confermati i miei calcoli, ossia che a 1km, "l'errore" teorico massimo sul punto é di 3cm. I 7" servono per indicare in modo convenzionale i 20cc (2mgon). Al di la di questo, volevo chiedere se questa precisione é sufficiente per il tipo di rilievi che ho indicato all'inizio, ovvero tutto ciò che riguarda il catasto, rilievi plano-altimetrici di aree modeste (mediamente quadrilateri di 300m x 300m per rendere l'idea), dove poi andranno a lottizzare o altro.. Come tracciamenti mi occupo di fabbricati, aree lottizzabili (quindi posizionamento di cordonate, picchetti dei lotti, ecc..). Preciso inoltre che di norma non traccio mai punti lontani oltre i 150-200m in quanto il prisma oltre 1 200-250m comincia a diventare piccolo al cannocchiale... Inoltre se devo tracciare a 200m significa che sto operando su un'area abbastanza vasta visto ke di norma cerco di posizionarmi al centro dei punti da tracciare... Altra cosa é la precisione angolare richiesta dal catasto. Alcuni dicono che serve una stazione totale con precisione di 20" (2 mgon), ma se non erro, il catasto richiede che lo strumento abbia la lettura diretta di almeno 20" e non precisione angolare di 20", son 2 cose diverse. Tutte le stazioni totali recenti memorizzano 5 cifre dopo la virgola (almeno la mia si), e leggono direttamente il decimo di secondo, quindi non di 20" in 20". Non si preoccupi, viva sereno: lo strumento che ha è sufficiente! Le auguro di avere tanto da rilevare da non avere il tempo di pensare ancora a queste cose. Buon lavoro. Dissento sul liquidare i ragionamenti sulle precisioni come argomenti superflui. Le Istruzioni e la prassi non richiedono strumentazioni e metodologie così a caso. Per quanto riguarda invece la rassicurazione che la strumentazione di geomerco è sufficiente per il lavori catastali sono in linea generale daccordo con uccellino, facendo però un piccolo distinguo: per la stragrande maggioranza delle operazioni che compiamo nel rilievo dei nostri Tipi è suffiente addirittura un goniometro che legga il primo centesimale (verificare l'istruzione DM 19/1/88), vi sono però misure di particolare estensione dove è richiesta la precisione dei 20cc. Ora sappiamo che la manutenzione, la rettifica, l'utilizzo corretto, le caratteristiche dell'occhio ecc.ecc. influenzano notevolmente la precisione e che quindi un operatore responsabile può ottenere misure più precise con goniometro da 21cc rispetto ad un operatore più brillante con goniometro da 6cc, ma se la norma dice che per determinate distanze è necessario il goniometro da 20 cc, quello bisogna avere. E' PREGEO stesso che in presenza delle misure limite ci chiede che goniometro e distanziometro abbiamo usato e di confermare in relazione le precisioni del nostro strumento. Quindi lo strumento di Geomarco va benissimo per il 99% dei lavori medi catastali.
|
|
|
|

uccellino
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
15 Ottobre 2008
Messaggi:
880
Località
.
|
Sfonda una porta aperta: ritengo, per principio, che nessun argomento sia superfluo. Tuttavia, converrà che a volte, in certe discussioni, si perda e il confine fra il buon senso e una certa "filosofia topografica" utile solo ai venditori. Inoltre, stia certo che non volevo di liquidare la discussione e tanto meno banalizzarla, anzi mi fa piacere che continui.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Per la verità avevo colto il significato del suo intervento, ma ho sentito la necessità di una precisazione più che altro per come vedo considerata la topografia catastale da molti giovani colleghi che ho il piacere di conoscere durante quei seminari di aggiornamento che saltuariamente frequentiamo. Ne approfitto per rilanciare un'idea e vedere cosa ne pensate: Negli strumenti ottico-meccanici parlare di lettura diretta del primo centesimale significa stimare con assoluta certezza i 50cc ed approssimare l'angolo più probabile con una precisione di almeno 25cc. Negli stumenti elettronici la stima degli angoli con precisioni superiori a quella dichiarata non è realizzabile (non bisogna confondere i decimali che il software di bordo ci fornisce con l'equivalente della stima che il nostro occhio faceva sui goniometri ottico-meccanici). A questo punto mi viene da dire che la TPS da 5" soddisfa pienamente le richieste del legislatore quando ci chiede una lettura diretta del primo centesimale, Ma non è sufficiente nei casi dove era prevista la lettura diretta dei 20cc, in quanto leggere i 20cc equivale ad una stima di 10cc ed una approssimazione ai 5cc. Vi sembra esagerato ?
|
|
|
|

geomarco
Iscritto il:
21 Maggio 2006
Messaggi:
28
Località
|
Personalmente sono dell'idea che una buona precisione, deriva soprattutto da un buon operato da parte del topografo. E' inutile avere stazione totale con precisione di 1" e poi magari non usare il centramento forzato, o che il canneggiatore tenga il prisma in bolla "a mano", senza magari l'ausilio di un bipede.. Ho visto "topografi", se cosi' si possono chiamare, che prima battevano in punto di stazione e poi piantavano il chiodo... Io di norma cerco di essere il più preciso possibile, batto le stazioni (andata e ritorno) più volte ruotando l'aldiada e riposizionando il cannocchiale sul punto come se lo dovessi rilevare per la prima volta, batto sempre almeno 1-2 punti in comune (generalemnte chiodi che pianto tra una staizone e l'altra). Con questo sistema, vedo quanto "bravo" sono stato, e su distanze medio lunghe, tra i ribattuti trovo differenze irrisorie.. qualche millimetro. Detto questo mi chiedo: più di cosi... non vorrei che la ricerca della precisione diventi un fatto maniacale (senza soluzione tra l'altro).. Anche se qualcuno mi contestasse 2cm a 400-500 metri, nell'ambito del mio tipo di rilievi... ma cosa cambia??? Qualcuno per caso conosce un geometra che va tracciare con gli spilli???? Riguardo la precisione strumentale, quindi, mi pare di capire che un 7" sia ideale per il mio utilizzo. Preciso inoltre che "stranamente", il rappresentante di zona dal quale ho fatto l'acquisto, non mi ha invogliato a spendere di più per una st piu' precisa (a suo vantaggio chiaramente), magari mettendomi in testa chissà quali teorie o manie..., anzi, mi ha detto che avrei "buttato via i soldi" se compravo tipo un 5" o un 3" perche' avrei avuto solo una soddisfazione psicologica perchè consapevole di avere uno strumento "preciso", ma che ai fini pratici non abvrebbe cambiato nulla per il mio scopo. Tra l'altro al giorno d'oggi, su lunghe distanze si fa prima con un gps, percui a mio parere, se non si tratta di monitoraggi, non so quanto abbia senso spendere soldi per una precisione di 1-2"... sono convinto che la stazione totale diventerà "la cordella" del gps in un futuro non molto lontano e verrà usata solo in casi limite o comunque con raggi d'azione limitati a qualche decina di metri.
|
|
|
|

geomarco
Iscritto il:
21 Maggio 2006
Messaggi:
28
Località
|
Riguardo quanto riportato da SAMSUNG, ovvero " questo punto mi viene da dire che la TPS da 5" soddisfa pienamente le richieste del legislatore quando ci chiede una lettura diretta del primo centesimale, Ma non è sufficiente nei casi dove era prevista la lettura diretta dei 20cc, in quanto leggere i 20cc equivale ad una stima di 10cc ed una approssimazione ai 5cc." Ritengo precisare che con la dicitura TPS con precisione da 5" si intendono secondi sessagesimali che in censeimali sono 1.5mgon. Percui non capisco il senso della parte finale della sua frase. Forse avrò capito male io, ma mi pare ci sia un po' di confusione.. Se magari Samsug cortesemente potesse spiegare il tutto.. Naturalmente non é una sfida.. é solo perchè cosi anche io avrò le idee più chiare.. tra l'altro il forum serve proprio a questo.. al confronto, al reciproco aiuto..
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"geomarco" ha scritto: Riguardo quanto riportato da SAMSUNG, ovvero " questo punto mi viene da dire che la TPS da 5" soddisfa pienamente le richieste del legislatore quando ci chiede una lettura diretta del primo centesimale, Ma non è sufficiente nei casi dove era prevista la lettura diretta dei 20cc, in quanto leggere i 20cc equivale ad una stima di 10cc ed una approssimazione ai 5cc." Ritengo precisare che con la dicitura TPS con precisione da 5" si intendono secondi sessagesimali che in censeimali sono 1.5mgon. Percui non capisco il senso della parte finale della sua frase. Forse avrò capito male io, ma mi pare ci sia un po' di confusione.. Se magari Samsug cortesemente potesse spiegare il tutto.. Naturalmente non é una sfida.. é solo perchè cosi anche io avrò le idee più chiare.. tra l'altro il forum serve proprio a questo.. al confronto, al reciproco aiuto.. Per non fare confusione basterebbe leggere ciò che c'è scritto. Penso che i frequentatori di questo forum siano in grado di distinguere tra sessagesimali e centesimali, che sappiano già a memoria che 5" corrispondono a circa 15cc, che non sia necessario puntualizzare equazioni e allungare noiosamente l'esposizione fornendo dati e nozioni note a tutti. Un po' di elasticità, questo è un forum non una CTU.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|