Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / pratiche catastali
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore pratiche catastali

h

Iscritto il:
05 Agosto 2011

Messaggi:
1

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2011 alle ore 11:38

Salve sono un architetto neo laureato-abilitato.

Nel corso degli studi ho seguito due corsi semplicemente ridicoli di estimo ed esercizio della professione (unici corsi nei quali si faceva cenno al catasto) e comunque nulla di nulla che abbia a che fare con la pratica catastale in genere. Ovviamente di nessuna utilità a tal proprosito è stato l'esame di abilitazione alla professione.

Bene, siccome credo sia una parte fondamentale della mia professione, da dove si comincia?
(Mi è capitato di recente un cliente che mi chiede di fargli un frazionamento della proprietà indivisa di un edificio con un suo fratello: non ho la più pallida idea di come si faccia il "lucido" o di come si compili un "mod 51ftp" . Dovrò consigliargli un geometra di fiducia!)

Mi sembra ridicolo che nelle facoltà di architettura tutto ciò non faccia parte del piano di studi.

Comunque, apparte le lamentele, da dove comincio? Dall'acquisto di un bel manuale di pratica catastale magari?

grazie sin da ora per l'aiuto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

PIZZOLO

Iscritto il:
01 Gennaio 2006

Messaggi:
521

Località
provincia di Vibo Valentia

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2011 alle ore 11:55

Consiglierei di iniziare la collaborazione con un collega più esperto (Geom. Ing. Arch. ecc), contemporaneamente il manuale. Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8733

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2011 alle ore 12:46

"h" ha scritto:
Dovrò consigliargli un geometra di fiducia!)


Mi sa che è meglio.........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2011 alle ore 14:06

"CESKO" ha scritto:
"h" ha scritto:
Dovrò consigliargli un [size=18]geometra[/size] di fiducia!)


Mi sa che è meglio.........




...direi che quoto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2011 alle ore 14:23

"bioffa69" ha scritto:
"CESKO" ha scritto:
"h" ha scritto:
Dovrò consigliargli un [size=18]geometra[/size] di fiducia!)


Mi sa che è meglio.........




...direi che quoto!



Magari h può fare dallo stesso Geometra un sano tirocinio per imparare!

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geomal

Iscritto il:
15 Luglio 2010

Messaggi:
244

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2011 alle ore 14:39

affiancarti a un geometra con esperienza e in più manuali con tutta la normativa catastale (x esempio i libri di Ezio Milazzo per il Pregeo e il catasto fabbricati e classamento catastale dei fabbricati di Benito Polizzi)... da autodidatta non puoi...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8733

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2011 alle ore 14:54

"geomal" ha scritto:
affiancarti a un geometra con esperienza e in più manuali con tutta la normativa catastale (x esempio i libri di Ezio Milazzo per il Pregeo e il catasto fabbricati e classamento catastale dei fabbricati di Benito Polizzi)... da autodidatta non puoi...


Una cosa sono i manuali(direi rafforzativi) e un altra cosa è la pratica e l'eperienza.....
quindi in principio non ci si puo' immprovvisare topografo e/o tecnico esperto di materia catastale con una semplice letturina dei manuali......
bisogna sudare e risudare prima in campagna, poi scorazzando per gli uffici e alla fine sedersi comodamente dietro ad un PC ed impastare il tutto.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2011 alle ore 18:48

Tanto di cappello ad "h" che inizia con umiltà la professione .
Tanti nostri colleghi geometri smanettano e fanno i "praticoni imparati"
Non solo l'università dovrebbe essere riformata ma anche la scuola tecnica per geometri , hanno tagliato ore delle materie tecniche a discapito dell'insegnamento e dei prof.volenterosi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7244

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2011 alle ore 19:45

Ma voi ce l'ho vedete un architetto che suda in campagna a mettere i picchetti, a portarsi in spalla l'attrezzatura ? Mha.... :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P :P E poi potrebbe macchiarsi di terra i pantaloni Armani o farsi cadere gli occhiali D&G ....bhe, inutile dire che scherzo, diciamo che è luogo comune che vuole gli architetti tutti delicati e con fare aristrocatico, che mai si sporcherebbero le delicate mani con un lavoro manuale..per quello c'è il geometra.....comunque bravo h, ed auguri di inizio carriera - Conosco architetti che veramente si fanno il "mazzo" sui cantieri :wink: , ed altri che vogliono il tappetto rosso dove passano :x

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geopec
geopec

Iscritto il:
22 Novembre 2007

Messaggi:
374

Località
apolide

 0 -  0 - Inviato: 05 Agosto 2011 alle ore 23:23

io un architetto che viene in campagna l'ho , anzi è un'architetta.
qualche tempo fa addirittura , per un P.Q., due architette ed un ing. una bella squadra topografica : geotopo + assistente scrivano con leggio e due portaprisma.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

exanatra70

Iscritto il:
28 Febbraio 2007

Messaggi:
473

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2011 alle ore 14:40

MI SA TANTO CHE CON LE LIBERALIZZAZIONI PROMESSE......................................... tra poco anche mi cugino macellaio si metterà a fare le pratiche catastali

comunque

AUGURI BUON LAVORO E SOPRATUTTO


CORDIALITA'

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

t1000

Iscritto il:
31 Gennaio 2006

Messaggi:
483

Località
Paderno del Grappa (TV)

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2011 alle ore 16:00

"CESKO" ha scritto:
"h" ha scritto:
Dovrò consigliargli un geometra di fiducia!)


Mi sa che è meglio.........


quoto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2011 alle ore 19:58

Salve

H, sei rimasto di sasso?

Veramente in questo sito ci sono dei Professionisti con i C...
Se continuerai a bazzicare questo sito con l'atteggiamento giusto, vedrai che, tra un annetto, inizierai ad apprezzarci e ad apprezzare questa bellissima professione.

Benvenuto

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2011 alle ore 21:37

"dioptra" ha scritto:
Salve

H, sei rimasto di sasso?

Veramente in questo sito ci sono dei Professionisti con i C...
Se continuerai a bazzicare questo sito con l'atteggiamento giusto, vedrai che, tra un annetto, inizierai ad apprezzarci e ad apprezzare questa bellissima professione.

Benvenuto

cordialmente



Direi che h è rimasto muto.... :lol: :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

atan

Iscritto il:
11 Novembre 2007

Messaggi:
156

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2011 alle ore 13:24

salve a tutti, vorrei accodarmi a questa discussione perche mi sembra un argomento molto importante che secondo me dovrebbe essere discusso anche dai nostri organi superiori.

Premetto che anche io sono laureato, in ingegneria, ma ho preferito nella mia vita fare il geometra, iscrivendomi a questo albo rinunciando a tutte le possibilità che potenzialmente mi darebbe la mia laurea.

Io credo fermamente che il catasto è materia esclusiva del GEOMETRA. architetti ingegneri e agronomi purtroppo non hanno le competenze per operare in questo settore. La topografia, l'estimo, e anche il diritto, non vengono minimamente affrontati dalle università allo stesso modo in cui vengono, o perlomeno venivano, affrontati negli istituti tecnici. ed io questo lo so per certo avendo fatto l'università.

Per cui mi chiedo perche, fino ad oggi non si sia fatta una legge che riconosca ad ogni professionista le sue reali competenze.
Non voglio criticare nessuno, ma credo che se io non posso firmare nemmeno il calcolo di un muro di sostegno ( che noi geometri sappiamo fare) allora nemmeno un "non geometra" dovrebbe poter firmare un atto di aggiornamento catastale.
nulla di personale ovviamente :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie