Forum
Argomento: Porzioni di U.I.U. su 2 piani - rappresentazione grafica
|
Autore |
Risposta |

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Pur rispettando le idee di tutti gli altri, condivido l'ultima ipotesi di robertopi di procedere in detta maniera, anche perchè graficamente l'abitazione è meglio rappresentata dal punto di vista grafico. Almeno si vede l'intera abitazione, una parte in linea continua e la rimanente parte in linea tratteggiata, e anche l'occhio vuole la sua parte. Saluti festivi a tutti.
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6536
Località
BRESCIA
|
"Salvatore_B." ha scritto: sì, ma c'è anche un altro risbocco: il caso che uno acquisti un'immobile come prima casa da due estranei proprietari per porzioni... "bioffa69" ha scritto: "Salvatore_B." ha scritto: quello che accade nell'ufficio di bioffa69 è un abuso, ma questo tema è OT (cioè mi taccio per non andare OT, per non allungare il brodo). Ti referisci al fatto che ci si chieda in via collaborativa di fornire i riferimenti della pratica edilizia, oppure al fatto che seppur in comune risulti un'unica unità dopo la pratica, procedano alla divisione d'ufficio se ritengono che catastalmente si tratti sempre di due uiu? Chiaramente ne abbiamo discusso più volte ma il loro punto di vista non cambia!! Saluti è tutto quel modo di procedere di quell'ufficio catastale che è una procedura abusiva. perdurerà fino a quando qualcuno che ha le idee chiare non li denuncerà. Ma a quali delle due cose fai riferimento, nel senso nel caso della richiesta della pratica edilizia , in via collaborativa con l'ufficio, non è obbligatoria, ma se si hanno gli estremi, tanto vale indicarli (anche se non è motivo di sospensione, così almeno dovrebbe essere). Per quanto invece la divisione d'ufficio, loro ritengono, come nel caso in questione, che le due unità anche se unite da scala interna, se mantengono accessi indipendenti ecc., sono ancora due uiu, in questo caso la parte urbanistica non ha ninete a che fare con il catasto. Quello che fa comodo a loro è legge. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
Quando all'inizio mi dichiaravo incuriosito dalle diverse posizioni intendevo proprio che ci fosse un'ampliamento della spiegazione per permettere di capire il perchè di quella risposta. Allo stesso tempo in un PS ricordavo che è possibilissimo mantenere separate due u.i.u. pur in presenza di un collegamento funzionale. Quindi nessun contrasto con Totonno. Però sono con Robertopi. E lo sono perchè questa è un'abitazione metà di un marito, metà di una moglie. Spero saremo daccordo che oggi, pur in assenza di motivi per beneficiare di nessuno sgravio fiscale, se variassimo le due unità come unite di fatto non commetteremmo nessun illecito. Marito e moglie nè ci perdono, nè ci guadagnano, e parimenti l'Erario. Proseguiamo quindi con un caso di fantasia verosimile. Un'altra coppia si trova nella stessa situazione con le unità già unite di fatto quando al compimento del 120° anno un coniuge muore, lasciando eredi l'altro coniuge con un figlio. Beh, il vantaggio di avere già le due u.i.u. unite di fatto non è tanto male. Sarà pure una fantasia, ma se un'azione è consentita e non mi aggrava i costi, perchè non farla ?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2847
Località
|
"bioffa69" ha scritto:
Per quanto invece la divisione d'ufficio, loro ritengono, come nel caso in questione, che le due unità anche se unite da scala interna, se mantengono accessi indipendenti ecc., sono ancora due uiu, in questo caso la parte urbanistica non ha niente a che fare con il catasto. Quando si va nel particolare non è mai facile trattare il caso. Due camere con bagno possono essere una unità immobiliare ? Sì, possono, ma non possiamo parlare di ordinarietà, per cui nel momento che le si unisce di fatto con un'altra unità che contiene cucina e soggiorno, non me le possono ridividere. E' scorretto se lo fanno.
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Nordina, per toglierti i dubbi, ti consiglio di leggerti la circolare 15232/2002 e poi decidere se il tuo caso può risolversi applicando quelle specifiche disposizioni. Nel tuo caso anche applicando la circolare l'ufficio la pratica la registrerà lo stesso perchè ai fini fiscali è indifferente lo stato degli immobili, in quanto l'intestazione rimane comunque distinta e nessuno dei due è titolare di diritti sull'altra porzione. Prima o seconda casa era prima per entrambi per le rispettive porzioni e prima o seconda casa rimane ora, unione di fatto o meno. Quindi il catasto non ti controllerà niente. La causale. Bisogna vedere anche che causale devi mettere. Secondo la circolare devi mettere altre: "DICHIARAZIONE DI PORZIONE DI UIU ...", in realtà tu stai denunciando dei lavori di ristrutturazione finalizzati alla fusione da due a una UI composta da porzioni diversamente intestate. Riporto il testo della circolare nel punto che interessa dove è citato appunto un esempio nel quale un soggetto è titolare di entrambe le porzioni e se rimanessero distinte senza l'annotazione una delle due porzioni non potrebbe avere l'agevolazioni fiscali per il tal soggetto : 1) Unità immobiliari composte da due o più porzioni, sulle quali gravano diritti reali non omogenei Un esempio esplicativo è quello di un immobile appartenente ad un soggetto che acquista, in un secondo tempo, un'ulteriore porzione di fabbricato in comunione dei beni con il proprio coniuge, al fine di ampliare l'unità originaria. Poiché la normativa catastale prescrive che la fusione tra porzioni di immobili possa avvenire solo qualora i diritti reali di possesso siano omogenei (cioè solo se tutti i beni da fondere appartengano alla stessa ditta e vi sia quindi coincidenza di soggetti, titoli e quote) è evidente che in presenza di disomogeneità di diritti reali non è possibile fondere le due distinte parti. I beni, pertanto, mantengono ciascuno i propri identificativi che ne hanno consentito l'individuazione e la successiva iscrizione in atti, con le titolarità di competenza. Nell'esempio in esame, in catasto risultano iscritte sia un'unità a nome di uno dei coniugi, sia una porzione acquistata successivamente da entrambi in comunione legale, debitamente volturata, ed a cui è attribuita la categoria fittizia F/4. Per procedere nell'iscrizione in catasto dei beni, che di fatto costituiscono, dopo i necessari lavori di adeguamento, una nuova ed unica unità immobiliare, il professionista incaricato deve redigere due dichiarazioni di variazione distinte, con causale "5-altre", in luogo della fusione. Mediante ciascuna dichiarazione di variazione ogni porzione è iscritta autonomamente in banca dati con causale di presentazione "5 - Altre", nel cui campo descrittivo è riportata la dizione "DICHIARAZIONE DI PORZIONE DI U. I.". Ai fini del classamento, ad entrambi i beni è attribuita la categoria e classe più appropriata, considerando le caratteristiche proprie dell'unità immobiliare intesa nel suo complesso (cioè derivante dalla fusione di fatto delle due porzioni), mentre la rendita di competenza viene associata a ciascuna di dette porzioni, in ragione della relativa consistenza. Si precisa che, qualora una delle porzioni, che costituiscono l'unità immobiliare, presenti una consistenza minima inferiore ad un vano, la consistenza stessa deve essere sempre arrotondata, per eccesso, al vano intero. Nel riquadro "Note relative al documento" è posta la dizione "Porzione di u. i. u. unita di fatto con quella di Foglio xxx Part. yyy Sub. zzzz. Rendita attribuita alla porzione di u.i.u. ai fini fiscali". Nelle planimetrie di ciascuna porzione è peraltro rappresentata l'intera unità immobiliare, con l'avvertenza di utilizzare il tratto continuo per la parte associata a ciascuna titolarità e quello tratteggiato per la parte rimanente. Un tratteggio a linea e punto è riportato nella planimetria per meglio distinguere e delimitare ciascuna delle parti da associare alla ditta avente diritto. L'Ufficio, immediatamente dopo l'inserimento agli atti delle dichiarazioni, provvede - mediante l'applicazione interna "Funzioni d'ausilio" - ad inserire, come annotazione relativa alla U.I.U., la citata dizione "Porzione di u. i. u. unita di fatto con quella di Foglio xxx Part. yyy Sub. zzzz. Rendita attribuita alla porzione di u.i.u. ai fini fiscali", per ogni porzione di immobile iscritta autonomamente in atti. Se credi che questo rappresenta il tuo caso, utilizzalo per la tua pratica. Buona serata
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"samsung" ha scritto:
Proseguiamo quindi con un caso di fantasia verosimile. Un'altra coppia si trova nella stessa situazione con le unità già unite di fatto quando al compimento del 120° anno un coniuge muore, lasciando eredi l'altro coniuge con un figlio. Beh, il vantaggio di avere già le due u.i.u. unite di fatto non è tanto male. Sarà pure una fantasia, ma se un'azione è consentita e non mi aggrava i costi, perchè non farla ? Samsung, l'unione di fatto ai fini fiscali si fa quando la situazione è in essere, mica si può prevedere quello che succederà in futuro. Comunque si può fare e si risparmiano 50 euro. Su questo ti do ragione.
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Torno, dopo qualche tempo, per dedicare un pò di tempo all'esame di questa discussione, e predispongo la risposta che ho già data e la completo con i nuovi dati assunti e la riformulo per poter essere il più chiaro possibile, ferme restando le risposte già date da coloro che mi precedono che non discuto - ma credo che non sono congruenti per rispondere alla effettiva domanda, con la quale, in sintesi, Nordina chiede: ... "Nordina" ha scritto:
1.) Devo unificare (fondere) catastalmente, a seguito di regolare pratica edilizia, due appartamenti posti a due piani diversi uniti da una scala e così disposti: al P.T. vi sono soggiorno e cucina mentre al P.1° vi sono due camere. 2.) Il piano terra è intestato ad un coniuge, ( che ha acquistato prima del matrimonio) , il piano primo all'altro ( che ha acquistato dopo il matrimonio). 3.) Sulla scheda del P.T. dovrei rappresentare la sagoma del P.1° con linea tratteggiata e poi dovrei fare viceversa ... 3.A) Dovrei disegnare la scheda del P.T. e accanto disegno una sagoma del P.1° ? 3.B) La scala a quale unità l'assegno? Risposte: 1.a) Ma, hai fatto una indagine ampliata per accertare la provenienza della ditta? 1.B) Ma, hai accertato la data di acquisizione delle uiu? Perché dalla tua scarna esposizione non si desumoni i dati di cui sopra - INCOMPRENSIONE CHE PERMANE - e ciò potrebbe portarti a redigere lavori contrastanti con le norme, perchè : A -) Se non si conosce nè la data di acquisizione degli immobili, trattandosi di coniugi, il Diritto offre più alternative, al di là degli escamotage consentiti ed ampiamente discussi. B -) E' il Diritto che deve essere salvaguardato prima e solo dopo non le norme emanate con circolari. C -) Non si tratta di scegliere la modalità di rappresentazione di due proprietà distinte e di diverse titolarietà, ma di rispettare il Diritto. Perché: - C -1) se i due coniugi sono divenuti proprietari esclusivi proprietari ante 1975 è una cosa; - C -2) se hanno acquisito le rispettive unità nel periodo di transizione è un'altra cosa; - C -3) se hanno acquisito la proprietà post entrata in vigore del nuovo diritto di famiglia è un'altra cosa; - C -4) se un coniuge ha acquisito la proprietà, diciamo ante 1975 e l'altro post entrata in vigore è un'altra cosa ancora; E' necessario che sia adeguatamente completata la cronistoria sopra specificata. Inoltre è necessario che spieghi meglio la preesistente consistenza delle uiu, perchè a me sembra molto strano che possano essere state censite in quella maniera e sopratttutto che sia stato consentito di farlo! 2) Quindi ribadisco che, prima di redigere qualsiasi fusione, dovresti essere perfettamente sicura che si possa fare! A me, se non dai una spiegazione più dettagliata, ciò non sembra corretto continuare a fare delle ipotesi, che nel tuo caso tali rimangono e giustamente ti creano solo confusione! Aspetto Cordialtà
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Come dice geoalfa alcuni aspetti andrebbero approfonditi, e comunque nordina l'unione di fatto ti mette al riparo da eventuale doppia sanzione nel caso presentassi le variazioni in sanzione. Prova di quanto dico e' nel mio post "sanzioni catastali su unita' unite di fatto", leggilo e capirai come e' andata a finire una mia vicenda. Notte, Stefano.
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
O.T.: Simba, quella "tua" sanzione è legata alla data di fine lavori?
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve Di quale sanzione parli? Quella del mio post? O quella di questo post? Io ho suggerito a nordina una strada in via cautelativa. Notte, Stefano
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
di quella del tuo post, che da tre divenenro una.
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Le sanzioni dei miei docfa erano dovute a ritardata presentazione di fabbricati rurali, la cui scadenza era novembre 2012, comunque salvatore nel mio post c'e' spiegato tutto. Buona notte
|
|
|
|

nordina
Iscritto il:
19 Giugno 2015 alle ore 14:29
Messaggi:
16
Località
|
Innanzi tutto buongiorno e buone festività. Riassumendo io posso accatastare come due porzioni di U.I.U. ma devo essere certa che i clienti non lo facciano per qualche scopo "fiscale" agevolato. Io d'altra parte non posso mica mettermi a fare il Tenente Colombo della situazione... Semmai mi faccio mettere per scritto che me l'hanno chiesto loro di fare così. Detto questo, un'ultima domanda, il subalterni li faccio scalare al 701 e 702 come da prassi, giusto? E nelle note metterei i riferimenti ai nuovi subalterni. Ringrazio tutti!
|
|
|
|

Salvatore_B.
Iscritto il:
29 Gennaio 2014 alle ore 14:47
Messaggi:
1902
Località
Juneau
|
guarda che la prima cosa che riporto qui non ci entra nulla... "nordina" ha scritto: ...ma devo essere certa che i clienti non lo facciano per qualche scopo "fiscale" agevolato. Detto questo, un'ultima domanda, il subalterni li faccio scalare al 701 e 702 come da prassi, giusto? E nelle note metterei i riferimenti ai nuovi subalterni. se una unità immobiliare è veramente una e se ricade su proprietà diverse, è una "unità a porzioni", una "unità costituita con porzioni di diverse proprietà". il catasto vuole che le cose vengano dichiararte per unità, e questa è una tecnica, un modo di operare per indicare le diverse proprietà con le diverse e rispettive porzioni. e di solito si fa per motivi fiscali, per le legittime agevolazioni fiscali. i subalterni si scalano su ogni particella, come d'abitudine. se vuoi rischiare di sbrigarti prima con questo lavoretto, se metti una mail ti mando una pratica per capire come devono impostarsi sia i due modelli D sia le due planimetrie. sotto il vincolo professionale che manterrai il segreto su tutti i dati sensibili della pratica.
|
|
|
|

nordina
Iscritto il:
19 Giugno 2015 alle ore 14:29
Messaggi:
16
Località
|
Ciao, il modello D l'avrei già compilato. Certo che avere un riscontro mi tranquillizzerebbe, ma credo di averlo compilato giusto. Ti ringrazio per la tua generosità dimostrata, tuttavia non sono molto pratica del forum e non sono riuscita a trovare il tasto per mandarti un messaggio privato :( Grazie ugualmente.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|