Forum
Autore |
Porzione di fabbricato presente in mappa ma non in visura |

vodaworld71
Iscritto il:
23 Giugno 2011
Messaggi:
5
Località
|
Ciao a tutti spero di non aver sbagliato sezione dove postare!vorrei chiedere un'informazione..un ex fabbricato rurale costruito negli anni 10, si presenta perfettamente in mappa in tutta la sua consistenza. Tuttavia eseguendo la visura e richiedendo la planimetria ne manca una porzione che di fatto c'è ed è perfettamente indicata in mappa, ma che in nessuna planimetria presentata nel corso degli anni è mai stata indicata. Cosa può essere successo e come si potrebbe risolvere?un saluto
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

John_Pippero
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
20 Novembre 2014 alle ore 18:17
Messaggi:
563
Località
|
Chiedere l'elenco immobili per quella particella e verificare se la porzione è censita in altro distinto subalterno. Saluti
|
|
|
|

vodaworld71
Iscritto il:
23 Giugno 2011
Messaggi:
5
Località
|
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se l'ex fabbricato rurale è stato accatastato in un certo periodo di qualche anno fa devi analizzare la planimetria esistente e vedere se c'è un riferimento in corrispondenza del confine dove mancherebbe la porzione. Ma la detta porzione mancante è di fatto parte integrante di quella accatastata (ovvero unita alla medesima) oppure è un'unità a se stante?
|
|
|
|

vodaworld71
Iscritto il:
23 Giugno 2011
Messaggi:
5
Località
|
Il fabbricato rurale ''ottiene'' una planimetria solo nel 1940 unitamente ad un'altra uiu presente sempre sulla stessa particella. In nessuna delle due planimetrie risulta questa porzione, che già nella mappa del 1930 era indicata come facente parte (o almeno così si capisce dal disegno) del fabbricato rurale.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Se si tratta di una planimetria del 1940 anzi di due planimetrie del 1940 presumo che parliamo di Categorie A/6. Altrimenti parlare di fabbricato rurale non sarebbe corretto visto che già dal 1940 le unità esistenti sono (anzi sembrano dal post precedente) già censite al C.F. . Anche a me sono capitate porzioni di una particella mai censite al C.F. a differenza di altre porzioni presenti sulla medesima particella. In un caso addirittura mi è capitato che detta porzione mancante si trovava sotto (interrato) una porzione di altra ditta la quale ha dichiarato che non è mai stato suo detto interrato anche perchè non poteva accederci in alcun modo. Ci poteva accedere invece solo il mio cliente e solo dalla sua porzione confinante regolarmente censita. La porzione sovrastante di altra ditta era identificata addirittura con mappale intero senza sub. Pertanto l'ho fatta variare in sub 1 detta porzione di altra Ditta, ho accatastato successivamente il sub 2 interrato come porzione sfuggita all'accertamento, ditta dichiarante come proprietà superficiaria, ditta appartamento sovrastante come proprietà per l'area (così mi hanno detto di fare respingendomi il primo Docfa). L'effettivo proprietario ha poi ceduto a terzi la sua porzione confinante e quella prima mai censita a piano interrato (voltura eseguita con riserva dichiarando in atto la piena proprietà per possesso ultra ventennale). Il valore dell'interrato era irrisorio per giustificare una pratica di usucapione. Anche volendo simulare una finta cessione da parte della ditta sovrastante all'interrato non sarebbe stato corretto visto che alla medesima mancava il titolo originario di acquisto dell'interrato. Credo che nel tuo caso se la Ditta è la medesima non hai problemi a dichiarare l'unità sfuggita all'accertamento. Se appartiene ad uno qualsiasi dei proprietari delle rispettive unità presenti nel lotto e già accatastate oppure se appartiene a terzi diversi soggetti, in mancanza di un titolo chiaro originario di acquisto credo che la procedura dovrà essere quella che ho adottato io nel mio caso.
|
|
|
|

vodaworld71
Iscritto il:
23 Giugno 2011
Messaggi:
5
Località
|
Il tuo caso EALFIN è esattamente,preciso pari pari, quello che è successo a me solo che la porzione di fabbricato in esame è sempre stata presente in mappa..la ditta inizialmente era unica, successivamente si è diversificata (atti di vendita, successioni ecc ecc). Si già nel 1940 i fabbricati erano passati ad essere A/5. Il problema è che la porzione di fabbricato non si capisce, ad oggi, (nè dagli atti, nè da altro) di chi sia cioè se appartenga al fabbricato al pianterreno o a quello a lui sovrastante..anche xkè dalla planimetria del 40 sembra che sia incluso (come terreno) nella casa a pianterreno..vorrei capire una cosa, è possibile conoscere, in qualche modo, la consistenza delle corti dei due fabbricati?perchè in planimetria, di fatto, vengono solo disegnate le due case come se fossero nell'etere
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|