Forum
Autore |
Portale dei comuni per case "fantasma" |

Pothenot
Iscritto il:
15 Novembre 2005
Messaggi:
180
Località
|
Salve, non ho capito bene una cosa... dopo la 122/2010 si parla di "autodenuncia" per quanto concerne i fabbricati fantasma in parte o del tutto abusivi...inizialmente sembrava che l'AdT avrebbe provveduto ad informare i comuni in maniera diretta, magari tramite comunicazione scritta, dell'avvenuto accatastamento di un fabbricato "fantasma"...adesso esce fuori questo spazio web "Portale dei comuni" che l'AdT mette a disposizione. In breve, l'iniziativa per verificare la regolarità urbanistica la dovranno prendere i comuni di loro spontanea volontà magari utilizzando questo strumento messo a disposizione dall'AdT o sono obbligati ad agire? Grazie
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"Pothenot" ha scritto: Salve, non ho capito bene una cosa... dopo la 122/2010 si parla di "autodenuncia" per quanto concerne i fabbricati fantasma in parte o del tutto abusivi...inizialmente sembrava che l'AdT avrebbe provveduto ad informare i comuni in maniera diretta, magari tramite comunicazione scritta, dell'avvenuto accatastamento di un fabbricato "fantasma"...adesso esce fuori questo spazio web "Portale dei comuni" che l'AdT mette a disposizione. In breve, l'iniziativa per verificare la regolarità urbanistica la dovranno prendere i comuni di loro spontanea volontà magari utilizzando questo strumento messo a disposizione dall'AdT o sono obbligati ad agire? Grazie Non mi risulta che l'A.d.T. sia tenuta a comunicare la catastazione di tali fabbricati: i comuni hanno la possibilità di accedere alla base censuaria del Catasto e procedere a tutti i controlli che gli competono. Buon lavoro
|
|
|
|

Pothenot
Iscritto il:
15 Novembre 2005
Messaggi:
180
Località
|
"it9gvo" ha scritto: "Pothenot" ha scritto: Salve, non ho capito bene una cosa... dopo la 122/2010 si parla di "autodenuncia" per quanto concerne i fabbricati fantasma in parte o del tutto abusivi...inizialmente sembrava che l'AdT avrebbe provveduto ad informare i comuni in maniera diretta, magari tramite comunicazione scritta, dell'avvenuto accatastamento di un fabbricato "fantasma"...adesso esce fuori questo spazio web "Portale dei comuni" che l'AdT mette a disposizione. In breve, l'iniziativa per verificare la regolarità urbanistica la dovranno prendere i comuni di loro spontanea volontà magari utilizzando questo strumento messo a disposizione dall'AdT o sono obbligati ad agire? Grazie Non mi risulta che l'A.d.T. sia tenuta a comunicare la catastazione di tali fabbricati: i comuni hanno la possibilità di accedere alla base censuaria del Catasto e procedere a tutti i controlli che gli competono. Buon lavoro Grazie! E' che molti dicevano che l'AdT avrebbe comunicato in forma scritta l'avvenuta dichiarazione di casa fantasma... Meglio così! 8)
|
|
|
|

topogeo
Iscritto il:
01 Febbraio 2003
Messaggi:
209
Località
Saluzzo (CN)
|
In effetti alcuni colleghi mi hanno detto che i tecnici comunali di alcuni comuni hanno affermato che il catasto invia loro ... le copie degli accatastamenti ( .. fore semplicemente per valutare la congruita' del classamento .. forse per agevolare il recupero dei tributi vecchi .. forse ...) In effetti ho visto con i miei occhi una lettera del l' Ufficio Tributi del Comune di Saluzzo ( CN) inviata da un privato in cui si scriveva che ( grosso modo) " visto che nella denuncia Docfa presentata in data xxxx per immobile in Saluzzo xxxx xxxx, si DICHIARAVA UNA DATA DI ULTIMAZIONE LAVORI DEL 01/01/1980 ... si richiede il pgamento dell' ICI arretrato per 5 anni ..." ( cosa che io trovo personalmente corretta) Altri colleghi mi hanno assicurato che sempre all' Ufficio Tributi, proprio per il recupero ICI arretrato, gli hanno mostrato copia della SUA pratica docfa inviata all' ADT .. Quindi pare che effettivamente i Comuni hanno le copie dei ns Docfa. Resta da chiarire - se e' l' ADT che periodicamente invia copia degli elaborati o un loro estratto - oppure se tali elaborati sono a DISPOSIZIONE del Comune sul portale dei Comuni. Nel secondo caso e' quindi il Comune che deve darsi da fare ... Spero che sia corretta questa seconda ipotesi e in ogni caso che l' Ufficio ATTIVO sia solo quello dei tributi.. Se invece le pratiche Docfa vanno UATOMATICAMENTE in mano all' ufficio urbanistica , come la mettiamo con i fabbricati fotoidentificati ma .. abusivi ( e dalle mia parti "abusivi" non sono certo ne' ville ne' capannoni ma al massimo l' autorimessa o la piccola tettoia e simili). Ma a parte questo aspetto .. spero che qualcuno possa fare lumi su cosa e come i Comuni ricevono dall' ADT. Piercarlo
|
|
|
|

ValluzziAntonio
Iscritto il:
22 Aprile 2007
Messaggi:
154
Località
|
I comuni possono scaricare i docfa, pregeo e volture automatiche da trascrizioni, ogni mese, sul portale dei comuni, messi a disposizione dall'Agenzia del Territorio. Gli attestati di approvazione pregeo telematici invece vengono trasmessi in modo cartaceo dall'Agenzia del Territorio ai Comuni.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime recensioni
Amici:
Le nostre guide:
|
|