Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / POLIGONO SCALA ESTERNA
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore POLIGONO SCALA ESTERNA

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Giugno 2007 alle ore 17:36

Ho cercato nel forumun caso simile al mio,ma l'unica cosa che ho trovato è questo stralcio di geobax
La circ. 9/2001 dice: "la superficie degli elementi di collegamento verticale (rampe, scale, ascensori e simili) interni alle uu.ii. va computata (una sola volta) in misura pari alla loro proiezione orizzontale, indipendentemente dal numero dei piani collegati."

Ma una scala esterna che parte dal piano interrato e arriva al piano terra per collegare l'appartamento alla propria cantina come va considerata per i poligoni?
Acc. indiretto non comunicante o non si considera o .....

Grazie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2007 alle ore 08:56

Scusate se ripropongo la mia domanda ma non riesco a trovare una risposta a questo mio dubbio.
Ancora grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geobax

(GURU)

Iscritto il:
17 Maggio 2005

Messaggi:
2196

Località
Biella

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2007 alle ore 09:12

mi pareva di aver letto qualcosa a proposito sul forum, in un topic di paolo campioni...se non ricordo male la rampa scala va computata con poligono F (area scoperta, corti, giardini o cmq assimilabili), mentre il pianerottolo di sbarco al pari di un balcone, quindi poligono D o E a seconda che sia comunicante o meno con i vani principali e accessori diretti (poligono A); io seguo questa modalità operativa e, fino ad ora, non ho avuto problemi...

ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

OLMO67

Iscritto il:
10 Febbraio 2007

Messaggi:
292

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2007 alle ore 10:05

Io recentemente in un caso simile (scala esterna che collega il balcone a piano primo col piano terreno) non l'ho poligonata per niente... :roll:

ora non so se sia la procedura giusta...però in catasto è passata... :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

erica

Iscritto il:
31 Luglio 2006

Messaggi:
139

Località
venezia

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2007 alle ore 12:26

...sto facendo una pratica in cui cui ho una porzione di abitazione, piano terra e primo, il cui piano terra rialzato di 50 cm è servito da una rampa per disabili. Credo non vada polignata però devo segnarla nella planimetria? Nell'EP non l'ho messa.
Ciao a tutti e buon lavoro!!! :?:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mapo55

Iscritto il:
27 Novembre 2003

Messaggi:
332

Località
cagliari

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2007 alle ore 12:47

in ogni caso và poligonata come superficie scoperta, magari all'interno del poligono della corte. Direi che le scalette che permettono di superare il dislivello piano terra/corte esterna sono sicuramente superfici scoperte, mentre per la scala che permette di superare un disvlivello di due o più piani, potrebbe configurarsi simile a quelle dei balconi, infatti urbanisticamente alcuni la considerano superficie non residenziale.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fendis

Iscritto il:
18 Gennaio 2007

Messaggi:
13

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Giugno 2007 alle ore 19:00

Non va poligonata o al limite pologonata con poligono G

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie