Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / POLIGONI DOCFA DPR 138/98
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore POLIGONI DOCFA DPR 138/98

ngc7293

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2009 alle ore 20:29

Accatastamento da f.r. a urbano (abitazione) di tre piani tutti comunicanti fra di loro tramite vano scala:
piano terra 2 stanze cantina + disimpegno
piano primo 2 stanze cantina + disimpegno
piano secondo abitazione + porticato coperto e aperto su 2 lati

I poligoni li ho fatti in questo modo:
piano terra vani accessori indiretti comunicanti categoria B
piano primo vani accessori indiretti comunicanti categoria B
piano secondo categoria A per l'abitazione e categoria D per il portico comunicante


-------------

Il docfa è stato respinto con la seguente motivazione:
-Errata descrizione dei poligoni per il calcolo delle superfici, in conformita con quanto disposto dal DPR
138/98 - Errata indicazione della tipologia: POLIGONI: TUTTO A

-------------

Altri casi simili li ho sempre presentati in questo modo e non ho mai avuto problemi, secondo voi come dovrei interpretare la loro sintetica motivazione?

Grazie per le eventuali risposte

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2009 alle ore 20:38

E TU HAI SCRITTO in planimetria la dicitura "CANTINA e/o LOCALE DI DEPOSITO" al piano terra e al primo piano?
i tecnici del catasto come fanno a sapere che trattasi di n° 2 cantine su due diversi livelli?
mmmm sicuro che si tratta di Piano Terra e Piano Primo? forse intendevi piano S1 e piano S2 se interrati.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ngc7293

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Febbraio 2009 alle ore 20:51

Si l'ho scritto, ho fatto tre planimetrie, indicando piano terra, primo, secondo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ngc7293

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Febbraio 2009 alle ore 13:47

Ho ripresentato la stessa pratica convinto del mio operato, ebbene adesso la pratica è stata di nuovo respinta dallo stesso operatore con questa motivazione:

"Perimetro di unita immobiliari, o loro porzioni, non completamente definito (superfici aperte o tagliate per mancanza di spazio per la rappresentazion."

Proprio così come è scritto!

Qualche collega mi spiega che vuole dire questa nuova motivazione?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2009 alle ore 08:30

"ngc7293" ha scritto:
Ho ripresentato la stessa pratica convinto del mio operato, ebbene adesso la pratica è stata di nuovo respinta dallo stesso operatore con questa motivazione:

"Perimetro di unita immobiliari, o loro porzioni, non completamente definito (superfici aperte o tagliate per mancanza di spazio per la rappresentazion."

Proprio così come è scritto!

Qualche collega mi spiega che vuole dire questa nuova motivazione?



****
Buon giorno a tutti,
riporto il post che precede perchè mi capita la stessa situazione di "ngc7293": ho riguardato il disegno sul cad; ho ricontrollato il perimetro delle uu.ii.uu., hp ricontrollato i poligoni. Non trovo anomalie!
Carico le planimetrie in Docfa e le vedo benissimmo, anche controllando con lo zoom, così come i poligoni.

Qual è il problema a cui si riferisce il tecnico catastale che mi sospende la pratica?

La verità è che con una dicitura standardizzata si può includere di tutto e di più. Ma come faccio a capire quale?

Se a qualcuno è capitato, sarei grato di un riscontro.

Buona giornata a tutti,
luigi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2009 alle ore 08:38

sinceramente non riesco a capire cosa intende il tecnico catastale con quella dicitura........
ma sicuramente sarà un problema di retinatura dei poligoni, quale potrebbe essere poligono errato e/o il poligono che non coincide con tutti i vertici!
fai una cosa, posta la planimetria con la retinatura dei poligoni........
così capiamo meglio l'errore(se esiste)

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2009 alle ore 12:58

premessa: ora che sei nelle nostre mani puoi cancellare l'altro post, prima che una risposta lo inchiodi.
ora, la nota sembra dire che tu abbia tratteggiato la conclusione dell'area, che vada a terminare all'esterno della scheda; confermi? il lavoro si approssima troppo alla cornice?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2009 alle ore 13:23

"iviarco" ha scritto:
premessa: ora che sei nelle nostre mani puoi cancellare l'altro post, prima che una risposta lo inchiodi.
ora, la nota sembra dire che tu abbia tratteggiato la conclusione dell'area, che vada a terminare all'esterno della scheda; confermi? il lavoro si approssima troppo alla cornice?


io ho il vago sospetto che la scala è troppo grande e il perimetro della piantina si interseca e/o confonde con il riquadro della cornice

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luigi_iozzolino

Iscritto il:
02 Febbraio 2006

Messaggi:
192

Località
cropalati (CS)

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2009 alle ore 16:51

"iviarco" ha scritto:
premessa: ora che sei nelle nostre mani puoi cancellare l'altro post, prima che una risposta lo inchiodi.
ora, la nota sembra dire che tu abbia tratteggiato la conclusione dell'area, che vada a terminare all'esterno della scheda; confermi? il lavoro si approssima troppo alla cornice?



***
ciao "iviarco"
ri-leggo solo ora il tuo riscontro: h subito provveduto a cancellare il post che avevo inserito nel forum "docfa". Così facciamo un pò di pulizia.

Quanto al merito della tua osservazione e a seguire di quella di "cescko", devo dire che in effetti viaggio vicino alla cornice, meglio mi "approssimo" alla cornice della scheda - come dici tu -, ma quando la rivedo anche "zummata" in DOcfa il disegno non è affatto fuori cornice. Dunque?

Aspetto un riscontro anche da cesko.

Ciao e grazie.
luigi

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

CESKO

Iscritto il:
07 Novembre 2006

Messaggi:
8726

Località
Agro Nocerino Sarnese

 0 -  0 - Inviato: 30 Maggio 2009 alle ore 16:58

cmq ho visto il problema c'è!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 31 Maggio 2009 alle ore 10:12

mamma quanto siete criptici!
Intanto aspettavo novità dall'esperienza di febbraio di ngc7293.
Eppoi, non sento parlare di A3 - A4, di 1:100 - 1:200 - 1:500.
E' proprio sui poligoni il problema, e non sulla planimetria come credevo io?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ngc7293

Iscritto il:
02 Giugno 2008

Messaggi:
27

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Luglio 2009 alle ore 15:52

Caro Iviarco,
aggiorno il seguente post in merito alla pratica.
Ho ripresentato poco tempo dopo la stessa identica pratica ed è andata a buon fine.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie