Forum
Autore |
Poligonazione: vano per vano? |

peppe_90
Iscritto il:
24 Aprile 2009
Messaggi:
14
Località
|
Ciao a tutti. Una domanda banale: i vani di uno stesso tipo, possono essere inglobati in un unico poligono o devono essere poliganti singolarmente? Grazie.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

luca96
Iscritto il:
13 Gennaio 2024 alle ore 09:22
Messaggi:
1
Località
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"peppe_90" ha scritto: Una domanda banale: i vani di uno stesso tipo, possono essere inglobati in un unico poligono o devono essere poliganti singolarmente? Ti suggerisco di leggere sempre per prima cosa il Vademecum Nazionale dove sono esposte tutte le attività relative al docfa e, ma qua entriamo el faticoso la normativa catastale che su questo forum trovi magistralmente raccolta. Comunque forse il vademecum potrebbe non dire esplicitamente che si poligonano le parti di fabbricato omogenee con un solo poligono (padi pag.115, meglio 120) finchè c'è continuità di tipologia, a pag 120 si vede un solo poligono per i locali abitabili A e tre poligoni distinti per i terrazzi, ma questo perchè non c'è contigutà tra di loro intermezzati dal poligono A. Cordialmente
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"samsung" ha scritto: "peppe_90" ha scritto: Una domanda banale: i vani di uno stesso tipo, possono essere inglobati in un unico poligono o devono essere poliganti singolarmente? Ti suggerisco di leggere sempre per prima cosa il Vademecum Nazionale dove sono esposte tutte le attività relative al docfa e, ma qua entriamo el faticoso la normativa catastale che su questo forum trovi magistralmente raccolta. Comunque forse il vademecum potrebbe non dire esplicitamente che si poligonano le parti di fabbricato omogenee con un solo poligono (padi pag.115, meglio 120) finchè c'è continuità di tipologia, a pag 120 si vede un solo poligono per i locali abitabili A e tre poligoni distinti per i terrazzi, ma questo perchè non c'è contigutà tra di loro intermezzati dal poligono A. Cordialmente Samsung giusto quanto da te scritto, ma io invece ti dico che da quando si è iniziato con la "poligonazione" dei vani in docfa ho sempre poligonato per vani e mai con un unico poligono (per la stessa tipologia di poligono). C'è da dire, per chiarezza, che la poligonazione non la faccio in manuale bensì me la fa in automatico il software (utilizzo Docmus dell'ACCA) e la somma delle superfici di tutti i poligoni (sempre relativi allo stessa tipologia) è la stessa se si utilizza un unico poligono (salvo qualche eccezione legata ai decimali dovuti per gli arrotondamenti). Mai avuto alcun problema finora con l'approvazione dei docfa. Buona giornata
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
Questa mi è nuova. Quindi EFFEGI, i poligoni di un appartamento con es. cucina, soggiorno, corridoio, due camere e bagno, corrispondono alla somma delle superfici utili calpestabili dei vani citati? Io, nel caso in esempio ho sempre fatto, ove possibile, un unico poligono che comprende sia le pareti divisorie interne, che le pareti perimetrali esterne (fino a 50 cm di spessore (*)), che metà spessore delle pareti divisorie tra le diverse u.i.u. (fino ad un max di cm 25 (*)). (*) almeno questa sembra essere la regola.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"bertone" ha scritto: Questa mi è nuova. Quindi EFFEGI, i poligoni di un appartamento con es. cucina, soggiorno, corridoio, due camere e bagno, corrispondono alla somma delle superfici utili calpestabili dei vani citati? Io, nel caso in esempio ho sempre fatto, ove possibile, un unico poligono che comprende sia le pareti divisorie interne, che le pareti perimetrali esterne (fino a 50 cm di spessore (*)), che metà spessore delle pareti divisorie tra le diverse u.i.u. (fino ad un max di cm 25 (*)). (*) almeno questa sembra essere la regola. Mai detto scritto quello che ti ho evidenziato in grassetto da te scritto, altrimenti la somma dei vari poligoni non sarebbe uguale al "singolo poligono". I vari poligono che il software crea rispettano le condizioni da circolare ossia asse dei muri interni per muri di spessori fino a cm 50, asse muri di confine di spessore massimo cm 50, mentre per muri di spessore maggiore lo spessore dei muri da considerare è di cm 25, etc, etc. Le superfici nette dei vani non c'entrano nulla. Saluti
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
"EFFEGI" ha scritto: ... ti dico che da quando si è iniziato con la "poligonazione" dei vani in docfa ho sempre poligonato per vani e mai con un unico poligono (per la stessa tipologia di poligono). C'è da dire, per chiarezza, che la poligonazione non la faccio in manuale bensì me la fa in automatico il software (utilizzo Docmus dell'ACCA) Effettivamente se pensiamo ad un caso limite, un piano terra di un fabbricato in pietra con muri tutti di spessore dai 60 agli 80 cm ci troveremmo a dover per forza poligonare vano per vano. Acca probabilmente per poter soddisfare ogni caso che potrebbe capitare ai suoi utenti ha predisposto quel tipo di poligonazione. Cordialmente
|
|
|
|

bertone
Iscritto il:
15 Novembre 2004
Messaggi:
757
Località
45°51'45.4"N 12°27'19.2"E
|
SAMSUNG, stando a quanto sopra la tua deduzione è l'unica plausibile, probabilmente in Acca hanno escogitato un sistema che in automatico fa la perimetrazione lorda di ogni vano, tenendo conto dello spessore e del tipo di muri.
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
"bertone" ha scritto: SAMSUNG, stando a quanto sopra la tua deduzione è l'unica plausibile, probabilmente in Acca hanno escogitato un sistema che in automatico fa la perimetrazione lorda di ogni vano, tenendo conto dello spessore e del tipo di muri. E certo Bertone mica il software poteva poligonare la superficie netta, altrimenti il risultato finale sarebbe errato. Saluti e buona giornata
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
@ Effegi Fammi capire Effegi perché all'inizio il quesito che aveva posto Peppe_90 mi sembrava uno scherzo. Quale dovrebbe essere la ragione per la suddivisione dell'unico poligono continuo in più poligoni adiacenti?
|
|
|
|

SIMBA6464
Iscritto il:
09 Giugno 2021 alle ore 15:08
Messaggi:
788
Località
Adria Città Etrusca
|
Salve io o sempre fatto così: stesso tipo di poligono confinante, unico perimetro con unico poligono a volte però se ho dubbi di che tipo di poligono si tratta, perimetro quel poligono per conto suo perchè se mi respingono il docfa per errata compilazione dei poligoni è un attimo modificare la tipologia del poligono. Spero che con tutti sti poligoni non me li sogni anche di notte. buona giornata
|
|
|
|

AR85
Iscritto il:
12 Giugno 2012
Messaggi:
184
Località
Lago d'Iseo
|
"bertone" ha scritto: Questa mi è nuova. Quindi EFFEGI, i poligoni di un appartamento con es. cucina, soggiorno, corridoio, due camere e bagno, corrispondono alla somma delle superfici utili calpestabili dei vani citati? Io, nel caso in esempio ho sempre fatto, ove possibile, un unico poligono che comprende sia le pareti divisorie interne, che le pareti perimetrali esterne (fino a 50 cm di spessore (*)), che metà spessore delle pareti divisorie tra le diverse u.i.u. (fino ad un max di cm 25 (*)). (*) almeno questa sembra essere la regola. Anche io ho sempre operato così.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"AR85" ha scritto: "bertone" ha scritto: Questa mi è nuova. Quindi EFFEGI, i poligoni di un appartamento con es. cucina, soggiorno, corridoio, due camere e bagno, corrispondono alla somma delle superfici utili calpestabili dei vani citati? Io, nel caso in esempio ho sempre fatto, ove possibile, un unico poligono che comprende sia le pareti divisorie interne, che le pareti perimetrali esterne (fino a 50 cm di spessore (*)), che metà spessore delle pareti divisorie tra le diverse u.i.u. (fino ad un max di cm 25 (*)). (*) almeno questa sembra essere la regola. Anche io ho sempre operato così. Credo che se sentiamo 100 colleghi 98/99 fanno così. Ma sono curioso di sentire le motivazioni di Effegi perché non si finisce mai di imparare.
|
|
|
|

peppe_90
Iscritto il:
24 Aprile 2009
Messaggi:
14
Località
|
"cassini" ha scritto: @ Effegi Fammi capire Effegi perché all'inizio il quesito che aveva posto Peppe_90 mi sembrava uno scherzo. Ho chiesto perché in un corso sul Docfa che ho acquistato il docente ha proceduto vano per vano. Siccome io avevo fatto sempre un unico poligono mi è venuto il dubbio (essendo neofita) che stessi sbagliando.
|
|
|
|

cassini
Iscritto il:
22 Ottobre 2007
Messaggi:
1129
Località
Lamporecchio
|
"peppe_90" ha scritto: "cassini" ha scritto: @ Effegi Fammi capire Effegi perché all'inizio il quesito che aveva posto Peppe_90 mi sembrava uno scherzo. Ho chiesto perché in un corso sul Docfa che ho acquistato il docente ha proceduto vano per vano. Siccome io avevo fatto sempre un unico poligono mi è venuto il dubbio (essendo neofita) che stessi sbagliando. La mia Peppe non era assolutamente un'offesa. Ma è una cosa che non avevo mai sentito prima e dopo tanti anni, come ti ho detto, mi è sembrato uno scherzo. Sono curioso di sentire le motivazioni di Effegi.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime news
Amici:
Le nostre guide:
|
|