Forum
Autore |
Planimetria mancante e consistenza diversa dalla visura |

geoforest
Geoforest
Iscritto il:
05 Dicembre 2016 alle ore 12:13
Messaggi:
16
Località
Sicilia
|
Salve a tutti, mi affido all'ampia platea di colleghi sicuramente più edotti in materia "pratica"catastale di me. Un cliente mi chiede di inserire in atti una planimetria mancante ma, in fase di sopralluogo, mi rendo conto che la consistenza è decisamente diversa. Nel caso di specie risultava dalla visura 1 solo vano quando in realtà questi sono almeno 4. Visionato l'ultimo rogito, datato 2009, il notaio da la conformità urbanista come ante 1967 descrivendo l'immobile come in visura. L'ui ricade, inoltre, in categoria A/5 ed ha una toponomastica errata per il civico. Facendo una ricerca in bancadati ed in archivio, però, l'identificazione catastale è sempre stata uguale fin dalla data di accertamento degli anni 30. la domanda è: come risolvere senza variare il sub e non creare problemi di vario tipo (IMU etc)? pensavo un docfa con causale diversa distribuzione specificando in relazione che la planimetria manca agli atti e che l'immobile è sempre stato cosi ma non so se va bene. la causale planimetria mancante non credo che vada bene dato che, necessariamente, i vani non saranno più 1 ma di più. Ringrazio chiunque possa dare consigli. Buona serata!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

carmelob
Iscritto il:
07 Gennaio 2014 alle ore 19:28
Messaggi:
116
Località
|
Mi pare di capire che sei stato in archivio a chiedere la famigerata busta non trovando nulla ? Altresì a prescindere della planimetria se c'è o meno, a mio avviso dovresti riportare i luoghi così come si trovano al momento del sopralluogo. A mio avviso il sub non cambia . Attendiamo lumi dagli esperti.
|
|
|
|

pachi62
Iscritto il:
28 Novembre 2012 alle ore 21:53
Messaggi:
1
Località
|
"geoforest" ha scritto: Salve a tutti, mi affido all'ampia platea di colleghi sicuramente più edotti in materia "pratica"catastale di me. Un cliente mi chiede di inserire in atti una planimetria mancante ma, in fase di sopralluogo, mi rendo conto che la consistenza è decisamente diversa. Nel caso di specie risultava dalla visura 1 solo vano quando in realtà questi sono almeno 4. Visionato l'ultimo rogito, datato 2009, il notaio da la conformità urbanista come ante 1967 descrivendo l'immobile come in visura. L'ui ricade, inoltre, in categoria A/5 ed ha una toponomastica errata per il civico. Facendo una ricerca in bancadati ed in archivio, però, l'identificazione catastale è sempre stata uguale fin dalla data di accertamento degli anni 30. la domanda è: come risolvere senza variare il sub e non creare problemi di vario tipo (IMU etc)? pensavo un docfa con causale diversa distribuzione specificando in relazione che la planimetria manca agli atti e che l'immobile è sempre stato cosi ma non so se va bene. la causale planimetria mancante non credo che vada bene dato che, necessariamente, i vani non saranno più 1 ma di più. Ringrazio chiunque possa dare consigli. Buona serata!
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|