Autore |
Risposta |

Antox94
Antonio
Iscritto il:
16 Giugno 2017 alle ore 12:14
Messaggi:
61
Località
Napoli
|
Mi collego a questo post, devo affrontare una situazione simile nel senso che: Nel 2022 viene effettuato un DOCFA per diversa distribuzione di spazi interni per questo appartamento, dove aimè prima di questa planimetria inserita per div. distribuzione non vi era nessuna planimetria associata. Adesso andando ad effuttuare un'indagine più approfondita si trovano delle schede catastali risalenti agli anni '70 dove su un unico foglio A3 era riportato sia appartamento che cantina. Inoltre da un atto notarile del 2003 il committente acquista tale bene e viene chiaramente specificato che acquista casa e cantina sotto un unico box. Appurato che adesso vi è questa situazione come posso risolvere per inserire questa cantina? Dato che adesso i DOCFA passano in automatico non vorrei fare un errore con una procedura sbagliata.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9027
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Antox94" ha scritto: Mi collego a questo post, devo affrontare una situazione simile nel senso che: Nel 2022 viene effettuato un DOCFA per diversa distribuzione di spazi interni per questo appartamento, dove aimè prima di questa planimetria inserita per div. distribuzione non vi era nessuna planimetria associata. Adesso andando ad effuttuare un'indagine più approfondita si trovano delle schede catastali risalenti agli anni '70 dove su un unico foglio A3 era riportato sia appartamento che cantina. Inoltre da un atto notarile del 2003 il committente acquista tale bene e viene chiaramente specificato che acquista casa e cantina sotto un unico box. Appurato che adesso vi è questa situazione come posso risolvere per inserire questa cantina? Dato che adesso i DOCFA passano in automatico non vorrei fare un errore con una procedura sbagliata. secondo me con istanza dovresti fare acquisire prima la planimetria pregressa (quella del 1970) che si va ad inserire nello storico e poi successivamente con docfa valuti se scorporarla o meno. saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6659
Località
BRESCIA
|
Diciamo che se la plani non è abbinata prima di procedre ad una variazione DOCFA è obbligatorio richiederne l'abbinamento, da noi non ne passa una se non si procede in questo modo, proprio per evitare errori, come quello che citi, le ricerche vanno fatte prima. Prova a dare un'occhiata alle linee guida Nazionalia pagina 64 potrebbe esserci la tua soluzione, fermo restando che visto l'errore consulterei l'Agenzia. Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
53
Località
Concorezzo
|
Buonasera a tutti, mi ricollego a questo post perchè ho un caso simile ma per me ancora più complicato. Oltre a non essere rappresentata la cantina sulla scheda, anche se ho atto notarile di appartamento+cantina e visura catastale che riporta T-S1 (anno 1960) ho anche una diversa distribuzione interna del 1993 mai dichiarata in catasto. Quindi come devo comportarmi? devo fare due docfa? il primo per "recupero situazione pregressa" dove in scheda riporto sia appartamento (stato originario) e cantina sopprimendo e costituendo sub; il secondo per diversa distribuzione interna (del 1993) e quindi divisione per sganciare la cantina (quindi nuovo sub. a questa)???? Grazie per il supporto. Silvia
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9027
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"arch.pilati" ha scritto: Buonasera a tutti, mi ricollego a questo post perchè ho un caso simile ma per me ancora più complicato. Oltre a non essere rappresentata la cantina sulla scheda, anche se ho atto notarile di appartamento+cantina e visura catastale che riporta T-S1 (anno 1960) ho anche una diversa distribuzione interna del 1993 mai dichiarata in catasto. Quindi come devo comportarmi? devo fare due docfa? il primo per "recupero situazione pregressa" dove in scheda riporto sia appartamento (stato originario) e cantina sopprimendo e costituendo sub; il secondo per diversa distribuzione interna (del 1993) e quindi divisione per sganciare la cantina (quindi nuovo sub. a questa)???? Grazie per il supporto. Silvia Recupero di cosa? se la cantina risulta censita in B.D. (anche se graficamente non rappresentata in planimetria), la causale codificata da utilizzare è: DIVISIONE - DIVERSA DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI Oltre la visura catastale (che già è sufficiente), darei un occhiata (per essere sicuri) anche alla partita di provenienza (Visura - Microfilm). Saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
454
Località
|
Se è un condominio con un piano scantinato, devi verificare inequivocabilmente quale sia la cantina di proprietà. Non essendo rappresentata graficamente non è scontato che questa sia rappresentata in altra planimetria di altro subalterno. Controlla l'elaborato planimetrico se presente in atti. La diversa distribuzione interna precedente puoi inserirla graficamente in questa ultima variazione. unico docfa con la causale indicata da Cesko, nuovi subalterni e nuovo elaborato planimetrico.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
9027
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Topgun" ha scritto: Controlla l'elaborato planimetrico se presente in atti GIUSTO ma si presuppone, che si tratti di un accatastamento molto vecchio! Se non si trova rappresentata la cantina nella scheda planimetrica, figuriamoci se si trova l'elaborato planimetrico in banca dati. saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
454
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Topgun" ha scritto: Controlla l'elaborato planimetrico se presente in atti GIUSTO ma si presuppone, che si tratti di un accatastamento molto vecchio! Se non si trova rappresentata la cantina nella scheda planimetrica, figuriamoci se si trova l'elaborato planimetrico in banca dati. saluti Qualcuno potrebbe aver scorporato quella cantina rappresentata nella propria planimetria catastale e fatto un elaborato planimetrico parziale. Il tecnico redattore del docfa per opere interne all'abitazione fa il rilievo dell'abitazione ma non va a verificare se la cantina rappresentata è quella giusta o è scambiata. Negli anni 60 il costruttore consegnava l'abitazione e poi una volta assegnatagli l'acquirente andava al piano seminterrato e si prendeva la prima cantina libera. Negli atti di acquisto infatti veniva scritto cantina ma non si specificava quale proprio per dare libertà di scelta. A me non è la prima volta che succede.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
53
Località
Concorezzo
|
"CESKO" ha scritto: "arch.pilati" ha scritto: Buonasera a tutti, mi ricollego a questo post perchè ho un caso simile ma per me ancora più complicato. Oltre a non essere rappresentata la cantina sulla scheda, anche se ho atto notarile di appartamento+cantina e visura catastale che riporta T-S1 (anno 1960) ho anche una diversa distribuzione interna del 1993 mai dichiarata in catasto. Quindi come devo comportarmi? devo fare due docfa? il primo per "recupero situazione pregressa" dove in scheda riporto sia appartamento (stato originario) e cantina sopprimendo e costituendo sub; il secondo per diversa distribuzione interna (del 1993) e quindi divisione per sganciare la cantina (quindi nuovo sub. a questa)???? Grazie per il supporto. Silvia Recupero di cosa? se la cantina risulta censita in B.D. (anche se graficamente non rappresentata in planimetria), la causale codificata da utilizzare è: DIVISIONE - DIVERSA DISTRIBUZIONE DEGLI SPAZI INTERNI Oltre la visura catastale (che già è sufficiente), darei un occhiata (per essere sicuri) anche alla partita di provenienza (Visura - Microfilm). Saluti Ciao Cesko, grazie per la tua risposta. Avevo fatto esattamente come dici tu ma mi hanno rifiutato il docfa con questa motivazione: "sulla planimetria depositata in banca dati non e` rappresentata la cantina che si intende dividere. Rivedere." nonostante avessi scritto in relazione tecnica che il piano S! era presente in visura e avessi indicato i dati dell'atto notarile. Ho chiamato l'ufficio del catasto di Monza (sempre molto disponibili) e mi hanno indicato di fare come ho riportato nel mio post. Che ne pensate? Silvia
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
53
Località
Concorezzo
|
"CESKO" ha scritto: "Topgun" ha scritto: Controlla l'elaborato planimetrico se presente in atti GIUSTO ma si presuppone, che si tratti di un accatastamento molto vecchio! Se non si trova rappresentata la cantina nella scheda planimetrica, figuriamoci se si trova l'elaborato planimetrico in banca dati. saluti Infatti non c'è elaborato planimetrico in BD. Silvia
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
53
Località
Concorezzo
|
"Topgun" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Topgun" ha scritto: Controlla l'elaborato planimetrico se presente in atti GIUSTO ma si presuppone, che si tratti di un accatastamento molto vecchio! Se non si trova rappresentata la cantina nella scheda planimetrica, figuriamoci se si trova l'elaborato planimetrico in banca dati. saluti Qualcuno potrebbe aver scorporato quella cantina rappresentata nella propria planimetria catastale e fatto un elaborato planimetrico parziale. Il tecnico redattore del docfa per opere interne all'abitazione fa il rilievo dell'abitazione ma non va a verificare se la cantina rappresentata è quella giusta o è scambiata. Negli anni 60 il costruttore consegnava l'abitazione e poi una volta assegnatagli l'acquirente andava al piano seminterrato e si prendeva la prima cantina libera. Negli atti di acquisto infatti veniva scritto cantina ma non si specificava quale proprio per dare libertà di scelta. A me non è la prima volta che succede. Ciao Topgun, la cantina nell'atto è precisamente coerenziata per cui è stata assegnata inequivocabilmente. Aggiungo che, avendo ripresentato il docfa nello stesso modo indicato da Cesko qualche commento sopra, un altro tecnico a cui è capitata la mia pratica ha scritto: "PER LA CANTINA, PROCEDERE CON DOCFA PREVENTIVO CON CAUSALE: RECUPERO DI SITUAZIONE PREGRESSA." Proverò a procedere come vi ho indicato nel mio post e saprò dire. Grazie per le vostre risposte. Silvia
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
454
Località
|
"arch.pilati" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Topgun" ha scritto: Controlla l'elaborato planimetrico se presente in atti GIUSTO ma si presuppone, che si tratti di un accatastamento molto vecchio! Se non si trova rappresentata la cantina nella scheda planimetrica, figuriamoci se si trova l'elaborato planimetrico in banca dati. saluti Infatti non c'è elaborato planimetrico in BD. Silvia Io farei due docfa. 1_per nuova costituzione in afferenza incui si accatasta la cantina per conto suo intestata come in atto. 2_docfa per variazione riguardante l'abitazione per opere interne indicando nell'indirizzo solo il piano dell'abitazione senza s1. Io però il controllo della disponibilità della cantina che sia effettivamente quella, e non sia rappresentata in qualche altra planimetria di altre unità immobiliari, lo farei, insieme al controllo dell'abbinamento abitazione e cantina di tutte le unità immobiliari presenti nell'edificio.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

arch.pilati
Silvia
Iscritto il:
01 Marzo 2013 alle ore 14:57
Messaggi:
53
Località
Concorezzo
|
"Topgun" ha scritto: "arch.pilati" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Topgun" ha scritto: Controlla l'elaborato planimetrico se presente in atti GIUSTO ma si presuppone, che si tratti di un accatastamento molto vecchio! Se non si trova rappresentata la cantina nella scheda planimetrica, figuriamoci se si trova l'elaborato planimetrico in banca dati. saluti Infatti non c'è elaborato planimetrico in BD. Silvia Io farei due docfa. 1_per nuova costituzione in afferenza incui si accatasta la cantina per conto suo intestata come in atto. 2_docfa per variazione riguardante l'abitazione per opere interne indicando nell'indirizzo solo il piano dell'abitazione senza s1. Io però il controllo della disponibilità della cantina che sia effettivamente quella, e non sia rappresentata in qualche altra planimetria di altre unità immobiliari, lo farei, insieme al controllo dell'abbinamento abitazione e cantina di tutte le unità immobiliari presenti nell'edificio. Grazie Topgun. Io pensavo di fare così: 1° docfa: variazione. inserisco la planimetria originaria dell'appartamento (1960) e aggiungo la cantina causale:recupero situazione pregressa (indico in relazione atto notarile e che in visura c'è sia T sia S1) sopprimo XX e ricostituisco XX 2° docfa: variazione. causale: diversa distr. int (opere del 1993) + divisione sopprimo XX e costituisco YY e ZZ Cosa te ne pare?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Topgun
Iscritto il:
17 Settembre 2022 alle ore 22:43
Messaggi:
454
Località
|
"arch.pilati" ha scritto:
Grazie Topgun. Io pensavo di fare così: 1° docfa: variazione. inserisco la planimetria originaria dell'appartamento (1960) e aggiungo la cantina causale:recupero situazione pregressa (indico in relazione atto notarile e che in visura c'è sia T sia S1) sopprimo XX e ricostituisco XX 2° docfa: variazione. causale: diversa distr. int (opere del 1993) + divisione sopprimo XX e costituisco YY e ZZ Cosa te ne pare? Penso che sia inutile riportare la cantina nella planimetria dell'abitazione per poi scorporarla di nuovo. Credo sia più facile e semplice censire la cantina subito per conto suo.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|