Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Plan Mancanti su sagome particella differenti
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Plan Mancanti su sagome particella differenti

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2018 alle ore 11:26

Salve a tutti e grazie anticipatamente per le risposte.

Ultimamente mi capitano tutti casi particolari ma credo anche a voi, vista la complessità della materia trattata.

Incarico: redigere planimetrie mancanti per atto di donazione.

Problema: come vedrete nell'immagine allegata) nella zona in esame esiste un foglio "urbano" sicuramente redatto dal catasto che avevo preso qualche anno fa in comune, la particella 100 è delle dimensioni reali. Nel foglio di impianto e nel foglio terreni la particella (anzi tutta la stecca di fabbricati contigui) è più stretta, una parte (in rosso) ricadrebbe su strada comunale.

Cosa fare? Cosa mi consigliate?

A) Presento le planimetrie mancanti e vedo se me le accettano senza fare grosse verifiche?

B) Dò la triste notizia al cliente che occorre accatastare il pezzo mancante con relativo acquisto suolo pubblico?

Ovviamente c'è da andare a discuterne in Agenzia però, come ho scritto su un altro post, a me piace prima sentire cosa ne pensate voi di Geolive!

PS: Io ho dedotto che non ci sono le planimetrie dalla richiesta fatta online, mi consigliate di vedere direttamente in Agenzia prima di muovermi?

GRAZIE!

Clicca sull'immagine per vederla intera

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2018 alle ore 21:41

Viste le possibili conseguenze occorre verificare a quando risale il primo accatastamento.

Se l'accatastamento è prima del 1968 puoi presentare un'istanza al Catasto, allegando anche copie delle due mappe, in cui chiedi di inserire il fabbricato secondo le dimensioni effettive.

Allega pure delle foto per dimostrare la vetustà della costruzione.

Se l'edificio è stato costruito prima degli anni '40 credo che trattasi di errore di impianto e puoi far rettificare la mappa.

Non ho capito come fa il Comune a possedere fogli di mappa "urbana".

Detti fogli di mappa urbana, con bordature e campiture in rosso (per gli ampliamenti, ecc.) erano disponibili in visura fino a qualche anno fa.

Ora non saprei se in Catasto si possono richiedere stralci di fotocopie da detti vecchi fogli cartacei ma mi risulta da informazioni che siano stati archiviati in file informatici ottenuti da scansione dei medesimi fogli.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 25 Giugno 2018 alle ore 22:57

EALFIN, io ho fatto solo la richiesta delle planimetrie online, secondo te, per essere certo al 100% della loro assenza devo fare richiesta in Catasto?

Questa mappa "urbana" è stata redatta per il solo foglio che interessa il centro storico del mio comune e sicuramente l'ha fatta il Catasto, però non so che valore possa avere...

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2018 alle ore 17:33

"Francesco2015" ha scritto:
EALFIN, io ho fatto solo la richiesta delle planimetrie online, secondo te, per essere certo al 100% della loro assenza devo fare richiesta in Catasto?

Questa mappa "urbana" è stata redatta per il solo foglio che interessa il centro storico del mio comune e sicuramente l'ha fatta il Catasto, però non so che valore possa avere...

Grazie





Salve

certo in catasto tu puoi fare qualsiasi richiesta tramite email o pec, e loro sono obbligati a risponderti entro il tempo necessario.

La mappa all'urbano ha un certo valore anche quella, certo è stata soppiantata da quella del catasto terreni, ma a volte può servire per comprendere bene la storia grafica degli immobili interessati da verifiche.

cordiali saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2018 alle ore 18:33

Ciao SIMBA4

in questo caso conviene fare la richiesta a nome mio o del cliente?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA4

Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02

Messaggi:
3204

Località
Veneto - Adria città Etrusca

 0 -  0 - Inviato: 26 Giugno 2018 alle ore 19:00

Ciao Francesco

la puoi fare in qualsiasi modo, solo tecnico, solo un avente diritto, oppure entrambi (tecnico e avente diritto).



buona serata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2018 alle ore 21:38

Secondo me per la copia della mappa cartacea da richiedere potrebbero essere necessari dei diritti da versare (marca servizi, ecc.) comunque richiedi via PEC quello che ti serve e al massimo ti diranno perché non è possibile evadere la richiesta e/o come fare per risolvere la materia.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Giugno 2018 alle ore 21:55

Io avrei intenzione di presentare istanza via mail chiedendo quale delle due mappe è valida, inoltre chiederei se sono presenti le planimetrie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Francesco2015

Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01

Messaggi:
1627

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Giugno 2018 alle ore 20:38

Buonasera,

facendo un nuovo estratto wegis ho notato due cose:

1) Un collega ha "risolto" per un'altra unità l'identico problema.

2) Di fianco al numero della particella in questione (la "mia") c'è il simbolo #

Adesso vi chiedo: cosa identifica il simbolo # ? Ho letto due topic simili e si parla di non coerenza tra la mappa "urbana" e la mappa "terreni". Secondo voi (ve lo chiedo prima di informarmi sia dal collega che in catasto) a questo punto dopo un'istanza la aggiusteranno loro la mappa oppure sarà sempre necessario un TM?

Per la cronaca l'altro fabbricato lo hanno accatastato direttamente al proprietario senza fare "passaggi" col comune, almeno questo è quello che ho potuto verificare sia dalla visura storica che dal fatto che non ho visto dal 2012 una richiesta da parte di quel cittadino sull'albo pretorio online.

Grazie!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Giugno 2018 alle ore 10:23

Poiché il tuo è un caso particolare invia una Pec all'ufficio provinciale e fatti spiegare come risolvere

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Blumatica

Software per l'Edilizia, la Sicurezza e la Topografia

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie