Spero qualcuno abbia qualche esperienza con il programma Nota.
A seguito di un tipo mappale + tipo frazionamento, sono nate da una particella mappale n.ro 3(giardino + Villa), le particelle n.ri 3,4,5,6.
4,5,6 : sono particelle al C.T. a partita 1 e, contemporanemante, al C.F. come categoria fittizia F1.
Questi terreni sono nati in quanto prima costituivano la corte di un fabbricato, che a seguito di una sentenza è stato diviso, chiamiamo i futuri prorietari X e Y.
a X -> 4
a Y -> 5
e la 6 rimane BCNC, in quanto è la strada di accesso ecc.
3: è il fabbricato, che è diviso in 6 subalterni: 2 uiu vanno a X; e 4 uiu a Y, allo stato attuale tutte le uiu sono divise così: 1/3 a X e 2/3 a Y , dopo saranno alcune interamente di X e altre interamente di Y, come detto sopra.
prima domanda:
Come caspita nel programma NOTA al quadro B(immobili) indico il terreno 4 e 5 per ottenerne la voltura automatica? questo perchè non posso indicarli come appartenenti ai terreni perchè sono a partita 1, come appartententi al catasto fabbricati che classamento uso? il C? la voltura automatica in tal caso si farebbe in quanto il terreno all'urbano è di categoria F1, vero? ma mi chiedo, non c'è niente in corso di costruzione in quel terreno, questi terreni hanno perso la caratteristica rurale e basta, anzi non l'hanno mai avuta, sono sempre state corti, giardino, e lì non si costruisce nulla, va bene indicare la C?
E poi il BCNC cioè la particella 6 la indico all'urbano non classata di categora E cioè, ente comune?
Altra domandina, avendo 8 uiu di cui 3 a X e 4 a Y e 1 in comune, io ho impostato 3 unità negoziali, ponendo sia X che Y sia favore che contro, impostando le loro quote a favore solo per le rispettive unità negoziali di cui saranno proprietari e tralasciando l'indicazione per chi per quella uiu risulta contro, e viceversa, la terza unità negoziale mi serve per il bene comune, con questa procedura il programma mi da nota corretta.
Però non tutto ciò che è corretto ho visto poi passa.
Grazie