"antimon" ha scritto:
... ma come vi comportate quando dovete fare un DocFa di un immobile con 4 numeri civici (o comunque più di 3)?...
Fo notare che se uno guardasse quel poco che ci indicano le
istruzioni di DocFa che sono accessibili cliccando su comando [
? ]
troverebbe la risposta, che testualmente trascrivo ed evidenzio con colore:
[ Dati relativi all'ubicazione dell'unità immobiliare I campi relativi a questa sezione sono proposti nei casi di unita' in costituzione e variazione.
Indirizzo: va indicato il toponimo;
si possono inserire fino ad un massimo di 4 indirizzi ma almeno uno e' obbligatorio.
Non sono ammessi indirizzi duplicati.
L'indirizzo deve essere selezionato all'interno dello stradario certificato che si apre premendo il bottone posto alla sinistra del campo "Indirizzo".
Nel caso l'indirizzo ricercato non sia contenuto nello stradario, viene mantenuta la possibilità di inserire manualmente l’informazione.
Al fine di facilitare la ricerca degli indirizzi, la dizione contenuta negli stradari
Lo stradario è uno degli archivi provinciali che possono essere caricati attraverso la funzione
Caricamento archivi di servizio.
Numeri civici:sono ammessi tre numeri civici per ciascun indirizzo e non possono essere duplicati tra loro;
ogni campo puo' contenere caratteri numerici, alfabetici e al massimo una barra o un trattino.
Una volta digitato un indirizzo e
al massimo tre civici si inseriscono tali dati nella tabella sottostante tramite il tasto ;
a questo riguardo occorre notare il posizionamento del cursore nella tabella per evitare di ricoprire i dati gia' inseriti:
l'indirizzo che si sta trattando sara' inserito nella riga evidenziata dal colore diverso.
Per modificare o cancellare un indirizzo ci si posiziona sulla relativa riga di tabella e si seleziona, i dati vengono quindi riportati nel campo di acquisizione per poter essere modificati o cancellati.
Per causale 'DET' (Demolizione Totale) non devono essere indicati altri campi della ubicazione.
Piano: sono tre campi di cui almeno uno e' obbligatorio; ogni campo ammette solo i seguenti valori:
o un numero o la sola lettera T (piano terra)
o la S (piano seminterrato) seguita da un numero, oppure qualora si vogliano inserire piu' piani su ciascun campo, si dovra' digitare il piano iniziale ed il piano finale separati da un trattino ("-").
Scala, Interno, Lotto, Edificio: questi campi possono contenere caratteri alfanumerici.
In fase di prima acquisizione, per facilitare l'inserimento dei dati il sistema propone indirizzi, civici e piano della unita' immobiliare precedente, permettendo di modificarli i dati qualora fossero diversi.
] Quindi leggo e deduco che
si possono solo indicare massimo tre numeri civici ! O no?