Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / P.F. NON IDENTIFICABILE
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Autore P.F. NON IDENTIFICABILE

Fardowin

Iscritto il:
24 Febbraio 2011

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2011 alle ore 15:04

Salve a tutti, qualche giorno fa ho chiesto suggerimenti in merito all'utilizzo di un P.F. con monografia mancante.

A causa della difficile individuazione del punto preciso in mappa, ho effettuato un'ispezione della monografia cartacea presso l'agenzia del territorio, ma anche su di essa non è indicato il punto e non ci sono specifiche scritte.

Da indagine e verifiche sul posto ho stimato che sitratta del campanile della chiesa.

Ora vi chiedo, posso utilizzare la verticale del campanile battendola con il laser o è suggeribile sopprimere tal punto e costituirne uno nuovo nelle vicinanze?
Cosa consigliate?

Grazie da subito a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 02 Marzo 2011 alle ore 15:29

direi proprio che non se ne parla di annullarlo, anche perche' mi sembra di capire che si tratti di un trigonometrico!

..percio' la monografia , almeno presso il mio ufficio, non e' insieme a tutte le altre, ma e' fra i trigonometrici.

...ti consiglierei comunque di verificare presso l'Agenzia , se la monografia con quota e foto non e' gia' stata fatta, perche' noi le monografie dei trigonometrici, non le vediamo, anche se esistono all'Agenzia!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EmmettBrown

Iscritto il:
28 Ottobre 2010

Messaggi:
77

Località
Hill Valley

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2011 alle ore 10:30

Mmmmh...anche io sento puzza di trigonometrico.
A Varese le nuove monografie dei trigonometrici (quelle create in Pregeo e pubblicate sul sito dell'Ag. Terr) non vengono neanche fatte, fanno fede quelle cartacee che sono conservate in un registro a parte.
Sul file TAF a volte in corrispondenza del PF è segnalata la pagina del registro monografie sulla quale trovare lo schizzo.
Doc

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fardowin

Iscritto il:
24 Febbraio 2011

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2011 alle ore 11:09

Sono stato presso l'agenzia e ho visionato i P.F. sia cartacei vecchi che quelli già con la monografia completa di foto.

Nei primi ho trovato il punto ma gli unici dati disponibili sono il comune e le coordinate.

Nei secondi invece il punto non vi è proprio.

Se ho capito bene è possibile che sia un trigonometrico, quindi deduco che devo tornare presso l'agenzia e chiedere la presa visione specifica dei P.F. Trigonometrici?

Comunque, se anche fosse così, non è possibile creare un nuovo P.F. nelle vicinanze che possa essere più individuabile anche per accatastamenti futuri?

Grazie, come sempre disponibilssimi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2011 alle ore 11:27

assolutamente no, meglio di un centro croce in asse al campanile non so' cosa si possa avere.....

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Fardowin

Iscritto il:
24 Febbraio 2011

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2011 alle ore 11:32

Ok, un ultima domanda, come faccio a sapere che devo battere il centro croce piuttosto che la base, dal momento che non lo trovo scritto da nessuna parte? E poi, è possibile fare una sola battuta con laser oppure devo incrociare più letture?

Grazie ancora!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 03 Marzo 2011 alle ore 11:46

...se e' un trigonometrico trovi il disegno del campanile nel faldone dei trigonometrici, dove e' presumibilmente indicato l'asse del campinele....

...verifica che in Agenzia non esista gia' la monografia , se non c'e' sei tu che devi confermare la quota, percio' in linea di massima il centro croce...


poi se riesci ad osservarla direttamente con il laser, e' rilevato percio' ok, se invece non riesci allora devi fare una doppia base.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2011 alle ore 01:44

Meglio di un centro croce...è sicuramente lo spigolo della chiesa...e chi dice che non si possa istituire dove c'è un trigonometrico....?? I trigonometrici sono punti fondamentali...ma di valenza diversa rispetto ai PF....ovviamente non vanno annullati...a meno che non siano demoliti, fermo restando che comunque l'esatta individuazione e/o rilevazione di un trigonometrico...è sempre difficile e laboriosa.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12183

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2011 alle ore 07:45

"bioffa69" ha scritto:
...se e' un trigonometrico trovi il disegno del campanile nel faldone dei trigonometrici, dove e' presumibilmente indicato l'asse del campanile....

...verifica che in Agenzia non esista già la monografia, se non c' é sei tu che devi confermare la quota, perciò in linea di massima il centro croce...

poi se riesci ad osservarla direttamente con il laser, e' rilevato perciò ok, se invece non riesci allora devi fare una doppia base.



quoto Bioffa!

innanzitutto va precisato per onor del vero e conferma delle convenzioni che regolano il catasto, che il trigonometrico è rappresentato in mappa con un simbolo codificato che è il triangolo!

nel malaugurato caso che, nell'estratto wegis, questo simbolo fosse sparito - per effetto delle magie tecnologiche di cui attualmente chi di dovere ne fa ampio uso, - è sufficiente segnalarlo ad un disegnatore che provvederà a ripristinarlo!

poi nella TAF, il trigonometrico=PF90/Foglio/comune, è appunto indicato con il simbolo PF90 e di solito ce n'é uno per foglio ( circa ) e sono consultabili nella apposita raccolta e se uno vuole avere la copia deve farne apposita richiesta e pagare i dovuti oboli!

le monografie dei Trigonometrici sono di norma raccolte in appositi registri e gli originali conservati sotto chiave.

confuto quanto sostenuto da Felices circa la possibilità di creare un nuovo PF nei pressi - magari in uno spigolo del fabbricato - perché, da normativa che prego consultare, - non è possibile istituire un nuovo PF con distanza inferiori a m 250 - salvo che il PF esistente non venga reso illeggibile.

ne consegue che il Punto Trigonometrico, individuato nell'asse del campanile - in genere rappresentato dalla croce che sta nella sommità - essendo un punto di riferimento d'impianto non è demolibile!

per i PT ti dò una dritta, anche se avresti dovuto pensarci da solo:

www.geolive.org/modules.php?name=Forums&...

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stintegr

Iscritto il:
14 Ottobre 2005

Messaggi:
90

Località

 0 -  0 - Inviato: 05 Marzo 2011 alle ore 10:39

Qualsiasi AdT che lavora con un minimo di scrupolo applica le normative di cui parla geoalfa (vedi anche link sopra) e penso proprio che ti rimbalzerebbero il nuovo PF.
Anche se c'è da dire che alcune volte ci imbattiamo in PF istituiti, anche di recente con un criterio molto opinabile (esempio di un anno fa, bullone di una piastra di base di una stazione meteo posta sul cucuzzolo di una collina, in luogo forse buono per le rilevazioni meteo, ma assolutamente non visibile da valle con le comuni paline da stazione totale, quindi o GPS o fischi....)
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Marzo 2011 alle ore 22:35

Penso che la normativa catastale vada applicata con l'indispensabile buon senso che non deve mai mancare tanto più in casi particolari.
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2011 alle ore 10:38

"Felices" ha scritto:
Penso che la normativa catastale vada applicata con l'indispensabile buon senso che non deve mai mancare tanto più in casi particolari.
Saluti



....un trigonometrico, asse campanile non e' sicuramente un caso particolare...pertanto il buon senso impone che si rispettino le normative e che pertanto sia vietato annullarlo per confermare lo spigolo della chiesa...e chiaro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2011 alle ore 15:45

Forse non hai letto quello che ho scritto....vabbè succede...!!!!
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6572

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 07 Marzo 2011 alle ore 15:55

"Felices" ha scritto:
Meglio di un centro croce...è sicuramente lo spigolo della chiesa...e chi dice che non si possa istituire dove c'è un trigonometrico....?? I trigonometrici sono punti fondamentali...ma di valenza diversa rispetto ai PF....ovviamente non vanno annullati...a meno che non siano demoliti, fermo restando che comunque l'esatta individuazione e/o rilevazione di un trigonometrico...è sempre difficile e laboriosa.
Saluti



..questo hai scritto!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Felices

Iscritto il:
09 Settembre 2010

Messaggi:
338

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Marzo 2011 alle ore 10:12

Appunto....caro..!! E dove ho scritto che il trigonometrico vada annullato...??
Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  2 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie