Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
Buona sera a tutti, la mia domanda sarà stata fatta milioni di volte ho chiesto a colleghi della zona, in cambio ho sempre avuto molte risposte tutte diverse!!! Vi chiedo per istituire un PF oltre al metodo dell'apertura a terra con trigonometrico e vecchio foglio di mappa -esiste la possibilità di usare le coordinate che scaturiscono dal rilievo? -e se si può bastarne 1 o ne servono 2 o più? vi ringrazio da adesso alla prossima
Puoi ricavare le coordinate del nuovo PF con il rilievo ma devi aver battuto anche gli altri 2 PF e quando inserisci il rilievo in pregeo lo devi nominare con un nome fittizio tipo "999".
"alferrico" ha scritto: esiste la possibilità di usare le coordinate che scaturiscono dal rilievo? -e se si può bastarne 1 o ne servono 2 o più? vi ringrazio da adesso alla prossima
premesso che il metodo migliore è quello dell'apertura a terra (possibilmente multipla), direi che puoi utilizzare le suddette coordinate se i PP.FF. di appoggio hanno coordinate analitiche note e se lo schema di rilievo è iperdeterminato, con abbondanza di misurazioni sui PP.FF. d'appoggio e su quello oggetto di determinazione. Considera anche il numero di stazioni che devi fare per effettuare il suddetto rilievo: deve essere il minore possibile, con tutti gli accorgimenti dovuti.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.