Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Perizia per divisione ereditaria
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Perizia per divisione ereditaria

marco1973

Iscritto il:
27 Aprile 2006

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2006 alle ore 09:03

Una perizia (stima analitica) di un tecnico (geometra) chiamato ad effettuare un progetto di divisione ereditaria accettata e sottoscritta da tutti gli eredi, può essere "impugnata" da uno degli eredi perchè dopo 2 anni si accorge che tale stima non lo soddisfa ???
In altre parole, una perizia di noi tecnici richiesta dai privati, accettata e sottoscritta dagli stessi ma non registrata presso nessun ente (ufficio del registro, agenzia delle entrate, notaio, etc.) ha valore ufficiale oppure no ???
Spero di essere stato chiaro e aspetto tante risposte.
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

Adm76

Iscritto il:
16 Ottobre 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2006 alle ore 09:15

"marco1973" ha scritto:
Una perizia (stima analitica) di un tecnico (geometra) chiamato ad effettuare un progetto di divisione ereditaria accettata e sottoscritta da tutti gli eredi, può essere "impugnata" da uno degli eredi perchè dopo 2 anni si accorge che tale stima non lo soddisfa ???
In altre parole, una perizia di noi tecnici richiesta dai privati, accettata e sottoscritta dagli stessi ma non registrata presso nessun ente (ufficio del registro, agenzia delle entrate, notaio, etc.) ha valore ufficiale oppure no ???
Spero di essere stato chiaro e aspetto tante risposte.
Grazie.



Per quanto ne so l'impugnazione di atti può trovare accoglimento, sempre che ce ne siano i motivi, entro un anno dal momento in cui se ne è venuti a conoscenza.
Nel tuo caso la perizia di stima, oltre che ad essere un atto tecnico, fra l'altro richiesto dalla committenza, e da tutti sottoscritto e accettato, non penso sia di facile attuazione un'azione legale, a meno che non si dimostri che la firma della parte sia stata estorta cono dolo e/o violenza e non mi sembra il caso.
Il fatto che non sia registrata non pregiudica niente perchè comunque una volta accettata dalle parti può essere considerata come una scrittura privata che comunque ha sempre valore legale.
Adm76

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marco1973

Iscritto il:
27 Aprile 2006

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2006 alle ore 09:25

Grazie Adm76, però a questo vorrei aggiungere una cosa.
Se uno degli ereditari, dopo 2 anni, analizzando o facendo analizzare la perizia da persona competente riscontrasse degli errori nella stima analitica (non riscontrati all'atto della firma di accettazione) che cosa succede ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marco1973

Iscritto il:
27 Aprile 2006

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2006 alle ore 16:24

"marco1973" ha scritto:
Grazie Adm76, però a questo vorrei aggiungere una cosa.
Se uno degli ereditari, dopo 2 anni, analizzando o facendo analizzare la perizia da persona competente riscontrasse degli errori nella stima analitica (non riscontrati all'atto della firma di accettazione) che cosa succede ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fran678

Iscritto il:
07 Aprile 2005

Messaggi:
74

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2006 alle ore 17:43

bhe...avrebbe dovuto fare questo, prima di firmare.
E comunque una stima, è sempre qualcosa di non perfettamente esatto.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marco1973

Iscritto il:
27 Aprile 2006

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2006 alle ore 18:10

Grazie, fran678.
Aggiungo inoltre che dopo la perizia sottoscritta dagli eredi sono stati effettuati frazionamento ed atto pubblico di donazione e divisione.
Quindi quello che pensavo io, e che voi gentilmente mi avete confermato, è che dopo tutti questi atti e dopo 2 anni non si può più pretendere nulla.
Siete daccordo ???

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

fran678

Iscritto il:
07 Aprile 2005

Messaggi:
74

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2006 alle ore 18:32

si...è proprio così. Il tuo cliente probabilmente si rivolgerà anche ad un legale, che nel caso sarà una professionista serio, gli sconsiglerà di intrampredere azioni legali.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marco1973

Iscritto il:
27 Aprile 2006

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 15 Dicembre 2006 alle ore 19:26

Ringrazio affettuosamente per la tempestività e la professionalità dimostrata.
GRAZIE.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Adm76

Iscritto il:
16 Ottobre 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2006 alle ore 08:46

"marco1973" ha scritto:
Ringrazio affettuosamente per la tempestività e la professionalità dimostrata.
GRAZIE.


Scusatemi per l'assenza ho letto questa mattina il topic sono d'accordo e sottolineo cio che ha detto fran678 secondo me, anche, se si dovesse prospettare l'inizio di un'azione legale non hai tanto da preoccuparti perchè quello che rende fragile la sua impugnazione è proprio il fatto che ha accettato e sottoscritto il tutto due anni fa a maggior ragione ora che aggiungi il fatto che siano stati conseguenzialmente redatti i tipi di frazionamento e gli atti pubblici relativi, sicuramente da lui sottoscritti, sei in una botte di ferro e nel tuo caso non dichiarerei di aver commesso un errore se questo è vero, ma di aver redatto il tutto su indicazioni della committenz, che ha accettato e sottoscritto.
Fatti valere perchè molto spesso noi tecnici diventiamo il capo espiatorio dell'insoddisfazione cronica e naturale della gente che vorrebbe la bo0tte piena e la moglie ubriaca.
Buon Lavoro
Adm76

P.s. Ho vissuto casi simili anch'io e non per colpa mia ma per l'egoismo radicato in qualche cliente furstrato dalla vita che con me ha finito di prendere mazzate, non sono nessuno, intendiamoci, ma solo un tecnico che lavora onestamente per 12 ore al giorno nell'interesse dei clienti e giuro di non essermi mai approfittato di nessuno.
Purtroppo quando vai al ristorante più ordini, perchè hai molta fame e più paghi e se poi il conto è salato sicuramente dopo l'amaro il cibo faceva schifo.
Scusatemi lo sfogo ma è per una storiella avvenuta un paio di anni fa.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marco1973

Iscritto il:
27 Aprile 2006

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2006 alle ore 09:42

Grazie "Adm76" per queste belle parole.
Vorrei solo aggiungere che io, in questa pratica, sono il nuovo tecnico chiamato a sistemare la faccenda e non il tecnico che ha redatto la perizia e che ha fatto il frazionamento 2 anni fa.
Io sono stato chiamato proprio perchè ad uno degli ereditari, nel dover progettare un nuovo fabbricato sul suo lotto di terreno, ho riscontrato delle incongruenze nelle quantità delle superfici realmente identificate in loco (con termini lapidei ed opportunamente recintate) e quelle catastali con una differenza di circa 1200 mq a favore di quelle reali e quindi da qui è venuta fuori tutta la storia perchè catastalmente non si raggiungeva il lotto minimo.
In altre parole, dalla perizia la superficie doveva essere di 6100 mq (e tanti mq sono sul posto), ma dai certificati catastali vengono fuori solo 4800 mq.
Era solo per essere più chiari e precisi per meglio far comprendere la situazione.
Anzi colgo l'occasione, vista la tua competenza, per chiederti:
ma un frazionamento può essere annullato, come in questo caso, essendo tutti i proprietari (ereditari) unitamente daccordo.
Attendo notizie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Adm76

Iscritto il:
16 Ottobre 2006

Messaggi:
113

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2006 alle ore 12:41

.............un frazionamento può essere annullato, come in questo caso, essendo tutti i proprietari (ereditari) unitamente daccordo.
Attendo notizie.[/quote]

No non si può annullare per "sistemare" devi rifare un'altro tipo che vada a variare la situazione attuale.
Ti ringrazio per i complimenti ma devo rifiutarli perchè non sono di grande competenza, rispondo dove posso, non a tutto.
Adm76

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

marco1973

Iscritto il:
27 Aprile 2006

Messaggi:
85

Località

 0 -  0 - Inviato: 18 Dicembre 2006 alle ore 14:54

Era la risposta che prevedevo.
Infatti avevo già riferito agli eredi che non era possibile annullarlo e che bisognava farne altri per sistemare la faccenda, ma sai com'è "chi domanda non fa errore".
Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie