Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / paura per collaudo
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Autore paura per collaudo

simsto

Iscritto il:
10 Marzo 2009

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 19:29

Buonasera a tutti, da pochi mesi e dopo tanti sacrifici sono riuscito ad iscrivermi finalmente all’albo.

Come primo lavoro mi è capitato di dover accatastare un fabbricato già esistente procedendo con il tipo mappale per ampliamento appoggiato ai PF e poi al docfa.

Io non posso ancora permettermi di acquistare uno strumento topografico e quindi per il rilievo mi sono rivolto ad un collega che mi ha preparato anche il libretto su pregeo.

La pratica è andata a buon fine così come il docfa.

Un paio di giorni fa mi arriva la comunicazione dal catasto per il collaudo del tipo mappale (che ripeto riguarda solo l’ampliamento del fabbricato senza frazionamenti ne niente). Chiamo il tecnico che mi ha fatto il rilievo, gli comunico questa cosa e gli chiedo se possiamo verificare noi il rilievo prima del collaudo tanto per stare tranquilli.
Le stazioni esatte non le abbiamo trovate (erano su una stradina di campagna che poi è stata riconfigurata e quindi sono andate perdute). Il tecnico sosteneva che dalla stazione 100 si vedevano tre PF e invece non se ne vede neanche uno. Lui sostiene di aver fatto un inquadramento con poligonale per ricavare le coordinate della stazione e poi da li tramite coordinate è risalito alle misure riportate nel libretto.
Questo stesso libretto è stato riportato in un libretto relativo ad un tipo di frazionamento presentato da lui e regolarmente approvato

Credo che questa cosa sia assolutamente assurda ed è più assurdo il fatto che non mi abbia detto niente all’inizio. Io ho sbagliato due volte, la prima è che mi sono fidato di questo tecnico, la seconda è che mi sono fidato talmente tanto da non recarmi neanche nella zona in cui è stata sistemata questa stazione altrimenti l’avrei notato subito e avrei bloccato tutto.

Adesso non so che fare, vorrei sapere se è possibile magari comunicare questa cosa prima del collaudo e sempre prima del collaudo presentare un nuovo tipo mappale di rettifica che annulli il precedente (stavolta rilevato bene da me assieme ad un altro tecnico e facendo diverse stazioni per avere diverse misure di controllo) spiegando il problema in relazione e pagando di tasca le relative spese.

Sono veramente disperato, sono stato un ingenuo e vorrei evitare di avere anche problemi dall’albo.

Vi chiedo per favore di darmi un consiglio.

Grazie in anticipo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

violafrancesca

Iscritto il:
05 Novembre 2007

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 19:43

Capisco che ancora tu non possa permetterti di acquistare uno strumento. E fin qui tutto ok. Ma, la cosa che mi sorprende è che tu non sia nemmeno stato presente quando il collega ha fatto il rilievo.
Dalla mia esperienza so che quando i tecnici dell'agenzia fanno il collaudo dei t.m. e t.f. controllano soprattutto i pf e le stazioni se sono realmente esistenti oppure no.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

violafrancesca

Iscritto il:
05 Novembre 2007

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 19:49

Non puoi cercare di vedere se è possibile ripristinare le stazioni? Possibile che sono andate tutte perse? Questo collega ha usato granelli di zucchero al posto dei chiodi e dei Pichetti in ferro?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 19:58

"simsto" ha scritto:
Buonasera a tutti, da pochi mesi e dopo tanti sacrifici sono riuscito ad iscrivermi finalmente all’albo.

Come primo lavoro mi è capitato di dover accatastare un fabbricato già esistente procedendo con il tipo mappale per ampliamento appoggiato ai PF e poi al docfa.

Io non posso ancora permettermi di acquistare uno strumento topografico e quindi per il rilievo mi sono rivolto ad un collega che mi ha preparato anche il libretto su pregeo.

La pratica è andata a buon fine così come il docfa.

Un paio di giorni fa mi arriva la comunicazione dal catasto per il collaudo del tipo mappale (che ripeto riguarda solo l’ampliamento del fabbricato senza frazionamenti ne niente). Chiamo il tecnico che mi ha fatto il rilievo, gli comunico questa cosa e gli chiedo se possiamo verificare noi il rilievo prima del collaudo tanto per stare tranquilli.
Le stazioni esatte non le abbiamo trovate (erano su una stradina di campagna che poi è stata riconfigurata e quindi sono andate perdute). Il tecnico sosteneva che dalla stazione 100 si vedevano tre PF e invece non se ne vede neanche uno. Lui sostiene di aver fatto un inquadramento con poligonale per ricavare le coordinate della stazione e poi da li tramite coordinate è risalito alle misure riportate nel libretto.
Questo stesso libretto è stato riportato in un libretto relativo ad un tipo di frazionamento presentato da lui e regolarmente approvato

Credo che questa cosa sia assolutamente assurda ed è più assurdo il fatto che non mi abbia detto niente all’inizio. Io ho sbagliato due volte, la prima è che mi sono fidato di questo tecnico, la seconda è che mi sono fidato talmente tanto da non recarmi neanche nella zona in cui è stata sistemata questa stazione altrimenti l’avrei notato subito e avrei bloccato tutto.

Adesso non so che fare, vorrei sapere se è possibile magari comunicare questa cosa prima del collaudo e sempre prima del collaudo presentare un nuovo tipo mappale di rettifica che annulli il precedente (stavolta rilevato bene da me assieme ad un altro tecnico e facendo diverse stazioni per avere diverse misure di controllo) spiegando il problema in relazione e pagando di tasca le relative spese.

Sono veramente disperato, sono stato un ingenuo e vorrei evitare di avere anche problemi dall’albo.

Vi chiedo per favore di darmi un consiglio.

Grazie in anticipo.



salve!
non voglio affossarti, però una tiratina di orecchie, sì!!!!!

tieni conto, che anche se sei responsabile direttamente coinvolto, in quanto firmatario, ma non lo sei moralmente!
la fiducia, dovrebbe essere ancora una cosa seria, e se tu ne hai data troppa, avrai da che giustificarti, mentre il collega forse, no!
solo nel caso che il collaudo vada male, dovrai fare la trafila per gerarchia, e per conoscenza al collega, cioè ti dovrai rivolgere al collegio, opportunamente documentando la vicenda, con fatture e quanto altro ti potrà essere utile, dopodichè se non sarai soddisfatto potrai ricorrere ad un legale per vederti rimborsato del torto morale e materiale che lo sprovveduto collega ti ha fatto!

cordialità

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 20:03

Ma credi veramente che il collega, al quale hai affidato il rilievo, abbia agito non correttamente?
Che magari si sia inventato il rilievo???

Intanto al momento farei fare il sopralluogo, accettando, se ci sono le dovute conseguenze.

Seppoi è palese che il collega ha lavorato non correttamente, agirei contro di lui.

Se tra di voi c'è un rapporto sia professionale, che economico/fiscale, lo denuncerei (che parolone) al collegio di appartenenza e sentito un legale lo citerei per danni e mancata professionalità.....

Questo è ciò che vorrei mi venisse fatto, dato che anch'io faccio rilievi conto terzi.

saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

violafrancesca

Iscritto il:
05 Novembre 2007

Messaggi:
67

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 20:11

Chiedo scusa colleghi,
da quello che ho capito io non ci sono prove tangibili dalle quali risultino la leggerezza e la mancanza di professionalità di questo tecnico che ha eseguito il rilievo, ma, semplicemente il timbro del collega sfortunato. Quindi, un domani a chi chiederebbe eventuali danni? A se stesso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simsto

Iscritto il:
10 Marzo 2009

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 23:14

innanzitutto ringrazio tutti coloro che mi hanno dato una risposta. grazie davvero.

in secondo luogo vorrei sapere se magari rifacendo il rilievo, questa volta da me personalmente, e presentando il tipo mappale di rettifica con le dovute correzioni sia possibile annullare il precedente e sostituirlo con questo.

Nella relazione del tipo mappale spiegherei che in sede di verifica pre collaudo ho riscontrato alcune imprecisioni che vorrei sanare e pertanto presenterei le misure corrette.

lo so che magari è una forzatura ma vorrei evitare davvero problemi con l'albo. questo tipo mappale è stato tra l'altro fatto un mese fa circa e il collega che mi ha fatto il rilievo non mi ha ancora presentato la fattura e dubito che ora come ora me la presenti.

quindi le colpe ricadrebbero su di me.

sono stato davvero ingenuo e non vorrei davvero per questo fatto perdere il timbro dopo il primo lavoro.

vi prego, datemi un consiglio

grazie ancora :cry: :cry: :cry:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

eziomil

(FONDATORE)

Iscritto il:
02 Gennaio 2003

Messaggi:
593

Località

 0 -  0 - Inviato: 03 Giugno 2009 alle ore 23:48

Caro Simsto purtroppo a proprie spese stai toccando con mano, cosa significa una verifica dell'Agenzia sul campo.
Questo serve a far riflettere tutti.
Chi ti parla e' proprio parte in causa nella questione in quanto giornalmente faccio collaudi Pregeo.
Per prima cosa devo dirti di non fasciarti la testa prima di averla rotta.
Il fatto che non esistano le stazioni , certo non e' bello, ma plausibile, il fatto che dalla stazione non si vedano i tre PF battuti comincia a far puzzare la faccenda.
Ma quello che fa realmente la squadra collaudi in sopralluogo e' di controllarti almeno due punti fiduciali e almeno due punti di dettaglio.
Il consiglio spassionato e' di effettuare questo controllo preventivamente confrontando le singole misurate con quelle presentate ed nella malaugurata eventualita' rimettersi alla clemenza della corte che consiste nel tipo a rettifica ed una segnalazione all'albo

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simsto

Iscritto il:
10 Marzo 2009

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2009 alle ore 00:12

ma, la segnalazione all'albo in cosa consiste?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

simsto

Iscritto il:
10 Marzo 2009

Messaggi:
34

Località

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2009 alle ore 00:51

scusatemi di nuovo,
volevo capire un altra cosa.

le distanze tra i PF i tecnici dell'adt li verificano indipendentemente dalle stazioni del libretto o no?

cioè, se non trovano le stazioni del libretto fanno loro altre stazioni e si verificano le distanze tra i pf e alcuni punti del libretto indipendentemente dalle misure del libretto?

se così non fosse sono veramente fregato.

aiuto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geosaca

Iscritto il:
13 Maggio 2004

Messaggi:
151

Località
Roma - lombotosco@gmail.com

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2009 alle ore 08:03

In un collaudo, con poligonale su terreno agricolo che è stato successivamente lavorato, hanno controllato le distanze dei punti fiduciali ed alcuni punti di dettaglio che ho trattato con il PreGeo, istituendo delle nuove stazioni in quanto le precedenti erano andate perdute.

Credo che montare la guardia armata ai picchetti/chiodi non sia nostro compito :lol:

In tale occasione, avendo controllato il triangolo fiduciale per poi inserire i PF come collaudati dall'AdT, hanno esteso il rilievo anche ad altri elementi topo-cartografici non di mia competenza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

VARES8

Iscritto il:
30 Luglio 2005

Messaggi:
288

Località
Varese

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2009 alle ore 08:22

Simsto, prendi il lato buono della vicenda: ti è capitato un problema ad inizio carriera che ti metterà in guardia per il futuro da colleghi (ma è geometra iscritto all'albo colui che ha fatto materialmente il rilievo?) di dubbia professionalità.
Pensa se questo problema ti fosso capitato dopo diversi lavori già fatti con la stessa metodologia, quanti TMo peggio TF a rettifica avresi dovuto aver presentato.
Comunque non preoccuparti più del necessario, il rilievo deve essere ancora collaudato, ed anche se è stato fatto a tavolino potrebbe passare il collaudo ....
Come dicevo prima se il collega è iscritto all'Albo puoi segnalare il fatto al Collegio se non lo è ...... sono problemi anche in considerazione del fatto che in teoria sarebbe vietato sottoscrivere documenti redatti da altri !

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ThomasGagliardi

Iscritto il:
27 Giugno 2005

Messaggi:
176

Località
Pisa

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2009 alle ore 08:32

Non ti preoccupare simsto.

I "vecchi" ti hanno fatto il C.... (come al loro solito) Semmbrerebbe che giovani loro non lo sono stati mai. Ceometri dalla nascita.

Te vai diritto per la tua strada. Ingoia e vai avanti.

Kmq aspettati di essere trattato male dall' Adt. tanto più si è giovani e più hanno la pretesa di trattari male.

ke serva da lezione questo e altro....

buona giornata

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

save80

Iscritto il:
05 Giugno 2006

Messaggi:
612

Località
N 39°13,17.45 - E 9°07,01.60

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2009 alle ore 12:20

ciao simsto
volevo darti un aiuto e farti presente due cose:
i tecnici dell'Adt in fase di collaudo rilevano 2 PF e 2 punti di dettaglio del tuo Tipo di Aggiornamento, quindi potresti verificare se le misurate tra i PF tornano, ed indirizzare i tecnici a rilevare quei 2 PF e 2 punti dell'oggetto dove non avrai problemi.
quindi ti consiglio di partecipare al rilievo del collaudo, se non hai problemi potresti anche non andarci.
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geommax

Iscritto il:
24 Febbraio 2005

Messaggi:
395

Località
Trodica di Morrovalle, (MC)

 0 -  0 - Inviato: 04 Giugno 2009 alle ore 15:03

cito: I vecchi ti hanno fatto il C.... (come al solito).....

Non credo, dire le cose come stanno, non vuol dire fare il C....

Ritengo che tutte le risposte date sono pertinenti il caso in questione.
Quoto in particolare, Eziomil e Vares8, in quanto la prima rappresenta proprio quello che potrà succedere in campo e la seconda la fortuna nella sfortuna del malcapitato.

Di certo non voglio definire sprovveduto Smisto, ma vogliamo salvare il maldestro rilevatore, conto terzi?????

Per le stazioni non rintracciabili in sito, chi la detto che debbono essere materializzate??? Ognuno adotta le proprie procedure.
Ma se dalla stazione 100, per esempio, non vedo i fiduciali da questa battuti e presenti nel libretto o metto in relazione che ho fatto il rilievo con Gps, poi lo trasformato in celerimetrico, come previsto dalla circolare, oppure debbo dimostrare che sia passato così tanto tempo da far edificare tutti i fabbricati, i monti, la vegetazione etc. nell'intorno.

Comunque, ribadisco che la cosa migliore sia far fare il collaudo, verificare bene le misurate e quant'altro.

Solo allora, all'evidenza di problematiche, non consone al rilievo topografico, (la svista, l'errore materiale e sempre ammesso), ci sipotrà rivalere verso il tecnico che ha effettuato il rilievo... al momento mi rimetterei alla clemenza della corte....(ma poi di che?????)


saluto

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina  successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie