"EmmettBrown" ha scritto:
Scusate, avrei una domanda (magari banale) riguardo al famigerato file arch2.mdb, non ho creato una nuova discussione per cui mi accodo, tra le numerose, a questa.
Solo dopo (ovviamente) avere avuto problemi con libretti associati a proposte d'aggiornamento di altri libretti ho installato OkPregeo!.
Come saprete il programma crea una cartella BackupMDB all'interno della directoty arch di pregeo.
Ad oggi la cartella backup MDB ha circa 160 file mdb e occupa 2,5 giga.
La domanda è: per evitare di occupare tanto spazio su disco (per pregeo!) posso cancellare tutti i file mdb tranne l'ultimo creato da Ok Pregeo?
Grazie
Salve
OK_Pregeo l'ho creato io, quindi ti rispondo volentieri:
puoi cancellare anche tutti i file della cartella BackupMDB, ma ti consiglio di tenere almeno gli ultimi 3-4.
Oppure quelli dell'ultimo mese, o settimana.
Ogni tanto fai pulizia e ti alleggerisci il disco fisso.
I file di Backup servono solamente in caso di ripristino dell'originale Arch2.mdb.
Per quanto riguarda la pass di pregeo:
LASCIATE STARE, vi potreste fare più male di quanto pensate. E comunque le password di pregeo pubblicate non sono vere e riutilizzabili in quanto dinamiche e in continua variazione. Ve lo consiglia uno che ci ha sbattuto la testa per anni e ha risolto il problema.
NON aprite con Access il file Arch2.mdb, sopratutto con le versioni dal 2000 in poi. Access modifica il file in modo da renderlo irriconoscibile a pregeo.
Piuttosto pensate se vi è più utile utilizzare OK_Pregeo oppure un file arch2.mdb diverso per ogni libretto.
In questo modo, in caso di blocco dell'arch2.mdb, perdereste solo il libretto relativo a quel lavoro.
E comunque con OK_Pregeo ti salvi la vita.
Se invece volete addentrarvi in un mondo più sofisticato e potente potete entrare nel mondo di SpyPreIII.
In SpyPreIII vi è un bottoncino che vi archivia TUTTO ciò che viene trovato in Pregeo relativamente al libretto desiderato in una cartella o zippato, in modo da potere archiviare il tutto con semplicità.
I file SMP, con lo stesso nome dell'estratto di mappa EMP e PNG, non sono altro che i file di stralcio relativi ad ogni libretto pregeo.
Quando si fa Associa e Stralcia, viene generato un file SMP con le sole particelle utilizzate nella proposta.
Questo file NON va mai cancellato, pena il dovere RIFARE l'ASSOCIA-STRALCIA e la perdita della proposta di aggiornamento se è stata già redatta.
I file XML nela cartella estratti, invece, possono essere cancellati tutti. Sono un residuo di elaborazione di Pregeo di nessuna utilità futura.
cordialmente
Geom. Udino Ranzato