Forum
Autore |
Passaggio di un resede da Terreni a Urbano |

Puccio
Iscritto il:
07 Ottobre 2007
Messaggi:
6
Località
|
ciao a tutti, questo è la prima volta che posto su questo sito, spero la domanda nn sia così elementare da non meritare risposta Un abitazione è corredata da un resede, che però è accatastato al Terreni come ente urabo senza intestatario, ed è intenzione del commitente dargli un intestazione (attualmente abitazione correttamente intestata all'urbano e resede al terreni su altra particella). Io avevo pensato di portare il resede all'urbano e fonderlo all'abitazione, al fine di creare un unico sbalterno; e qui sorgono i dubbi: 1) come faccio a portare la particella del terreni all'urbano? 2)Ma conviene portare la particella all'urbano o è sufficene darli un intestazione al catasto terreni?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

ale81
Iscritto il:
28 Aprile 2006
Messaggi:
1414
Località
Bulåggna (Bologna)
|
Ciao, dovresti fare un tipo mappale in deroga dove fondi la resede alla particella dell'abitazione e mantieni il numero di particella dell'abitazione. Nel T.M., per la resede devi indicare la ditta proveniente dall'ultimo atto d'acquisto, sucessione o altro. (dal momento che fondi le particelle, le due ditte devono obbligatoriamente coincidere). Poi al catasto fabbricati fai un docfa per variazione dove andrai ad ampliare la corte. Sei sicuro che questa resede non sia già caricata al Catasto Fabricati come area urbana?
|
|
|
|

Francog
Iscritto il:
07 Luglio 2006
Messaggi:
47
Località
|
resede è il plurale di reseda, "pianta erbacea diffusa nelle regioni mediterranee". Vogliamo usare termini tecnici, visto che siamo dei tecnici? Sinceramente NON so cosa sia un resede. Cordialità
|
|
|
|

giugno
Iscritto il:
28 Dicembre 2005
Messaggi:
5
Località
|
re|sè|dio s.m. TS dir., nell’uso notarile, fabbricato accessorio a un edificio | terreno erboso che circonda una casa colonica o che si trova tra il muro di un fabbricato e il confine della proprietà [quadro 18] Varianti: resede E' abbastanza tecnico? Perchè bisogna sempre essere così polemici e insofferenti? A tutti buon lavoro
|
|
|
|

Puccio
Iscritto il:
07 Ottobre 2007
Messaggi:
6
Località
|
grazie Ale81 x la delucidazione, ma il tipo mappale in deroga lo devo fare x esatta rappresentazione grafica o come? cmq il resede nn è caricato al catasto fabbricati, di questo son sicuro.
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
giusto per capire (visto che in catasto normalmente non sento parlare di resede) - hai un fabbricato al c.f. che corrisponde esattamaneta alla sagoma della particella al c.t. (poniamo mappale 100); - nell'intorno c'e' un giardino o prato non censito al c.f. ma solo al c.t. come ente urbano (poniamo mappale 101) prima d procedre a qualsiasi variazione catastale io verificherei: - il tipo mappale con il quale è stato dichiarato il fabbricato (mappale 100); - le schede al c.f. del fabbricato (mappale 100) - la causale e di conseguenza l'atto con il quale il giardino è stato descritto come ente urbano (mappale 101): verifica d'ufficio? frazionamento da e.u. piu' grande? molte volte ho trovato dei tipi evasi solo in parte (magari prevedevano la fusione ma il c.t. evadeva la sola parte censuaria) altre ho trovato una "fusione" solo nelle scehde del c.f. dove rappresentavano lo spazio occuato dai due mappali in un unica particella. Andrea
|
|
|
|

Puccio
Iscritto il:
07 Ottobre 2007
Messaggi:
6
Località
|
scusate ma sono stato via 2 gg e non ho potuto rispondere ai quesiti necessari a comprendere la mia domanda. - Il fabbricato (catasto f. mappale 100) è regolarmente accatastato, i suoi dati derivano dall'impianto meccanografico, la sagoma torna con l'estratto di mappa ed ha una esatta planimetria (che xò non rappresenta il giardino); - il giardino (catasto t. mappale 101- qualità: Ente urbano) deriva da un frazionamento regolarmente eseguito ed in atti (verificato di persona); Entrambe le situazioni prese singolarmente sembrano essere corrette, ho provato a fondere il giardino con l'abitazione, ma data la mia inesperienza con Pregeo, ho trovato grosse difficoltà; a parte il libretto delle misure che sono in grado di compilare, la parte censuaria proprio non mi torna, in poche e brutali parole: come si fa?? :oops: ho provato a vedere sul forum thread simili a questo ma nn ne ho trovati. vi prego aiutatemi altrimenti mi toccherà passare il lavoro ad un colega :cry: ultima cosa che penso sia obsoleta ma ci tengo a precisare:la casa e il giardino non sono in aderenza, ma tra loro insiste un area a comune con altre unità immobiliari di modesta superficie (distanza circa 10 mt)
|
|
|
|

andrea_vi
Iscritto il:
03 Gennaio 2005
Messaggi:
364
Località
Vicenza
|
per quel poco che ne so io ... ... al C.T. se non sono fisicamente "fondibili" ... non si puo' fare ... al C.F. non so proprio (ho trovato situazioni simili con mappali graffati ma non so se lo permettono ancora) Andrea
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"Puccio" ha scritto: .......... 1.) Una abitazione a cui è annessa una corte che però è censita al Terreni come ente urbano, quindi senza riportare gli estremi del possessore, che ovviamente è riportato nel NCEU; - Il fabbricato (nceu mappale 100) è regolarmente accatastato, i suoi dati derivano dall'impianto meccanografico, la sagoma torna con l'estratto di mappa ed è esattamente rappresentato in planimetria nella quale però non è rappresentato il giardino; - il giardino (terreni mappale 101- qualità: Ente urbano) deriva da un frazionamento regolarmente eseguito ed in atti (verificato di persona); 2.) è intenzione del committente censirla così come risulta dallo stato di fatto; 3.) attualmente l'abitazione è correttamente intestata all'urbano e la resede al terreni indicata con un altro identificativo); Io avevo pensato di portare il resede all'urbano e fonderlo all'abitazione, al fine di creare un unico subalterno; e qui sorgono i dubbi: 4) come faccio a portare la particella del terreni all'urbano? 5) ma conviene portare la particella all'urbano o è sufficiente darli un intestazione al catasto terreni? 6.) entrambe le situazioni prese singolarmente sembrano essere corrette. 7.) ho provato a fondere il giardino con l'abitazione, ma data la mia inesperienza con Pregeo, ho trovato grosse difficoltà; a parte il libretto delle misure che sono in grado di compilare, la parte censuaria proprio non mi torna, in poche e brutali parole: come si fa?? 8.) :oops: ho provato a vedere sul forum thread simili a questo ma non ne ho trovati. 9.) ultima cosa che penso sia obsoleta ma ci tengo a precisare: la casa e il giardino non sono in aderenza, ma tra loro insiste un area a comune con altre unità immobiliari di modesta superficie (distanza circa 10 mt) vedi puccio, non voglio essere saccente, ma il tuo quesito no è il massimo della chiarezza, l'ho leggermente modificato, cercare di capire per poter rispondere, il più esattamente possibile, senza creare delle distorsioni quindi, se ho interpretato bene: A.-> se hai accertato fino in fondo che la particella 101 (corte esclusiva dell'abitazione 100) è di proprietà del tuo cliente che vuole giustamente vedere correttamente censita tutta la sua proprietà, se hai verificato che i confini della particella 101 sono corrispondenti con la mappa, non devi far altro che richiedere un estratto wegis e fare un tipo mappale di modesta entità per conferma della rappresentazione in mappa e su questo ci sono centinaia di post che potrai consultare. B.)dopo di che farai un docfa per una nuova costruzione afferente - ( con intestato il tuo cliente ) - alla p. 100 per creare una area urbana. tutto qui! P.S.: poi, se cerchi bene fra i siti utili, le dispense e gli argomenti utili ed in ultimi fra le varie pagine del forum o degli argomento, troverai le conferme a quanto di ho brevemente detto ora. è gradito ogni intervento che possa eventualmente correggere in meglio la mia interpretazione del presente post. cordialità
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi documenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|