Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Passaggio di particelle da catasto fabbricati a te...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Argomento: Passaggio di particelle da catasto fabbricati a terreni

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2012 alle ore 20:14

********************
Robertopi ha scritto:

1) Nel caso in cui, la p.lla risulta EU, per un pregresso TM, cui però, relativamente a tale p.lla, non ha avuto seguito al CF nessuna denuncia (non è stata creata nessuna area urbana nè costruito nulla), vale la stessa procedura?
Non è superfluo creare un'area urbana?

2) Inoltre, se una piccolissima parte del mappale da portare al CT, è occupata da un tratto di strada (privata), per giungere al fine, è necesario TF per individuare la strada, che ovviamente non potrà avere un qualità colturale?
Grazie
saluti
********************

Nel primo caso ovviamente non viene presentata al C.F. variazione per demolizione perchè l'immobile non è mai stato censito!
Però occorre sempre il Tipo Mappale per cancellare il fabbricato dalla mappa e assegnare un nuovo numero (che rimane Ente Urbano a partita 1).

Segue la verifica straordinaria per acquisire in ditta, al Catasto Terreni, la nuova p.lla col classamento accertato in sopralluogo.

Nel secondo caso penso che il problema non esiste in quanto sul TM la stradella privata può essere rappresentata con linea tratteggiata e il tutto sarà rappresentato sulla planimetria al C.F.

(Nota: se, come dici, il fabbricato non è mai stato costruito, il precedente TM è un falso in atto pubblico!)

Buon lavoro

P.S.:la suddetta procedura viene adottata nell'Ufficio in cui opero.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2012 alle ore 21:09

"it9gvo" ha scritto:

Nel primo caso ovviamente non viene presentata al C.F. variazione per demolizione perchè l'immobile non è mai stato censito!
Però occorre sempre il Tipo Mappale per cancellare il fabbricato dalla mappa e assegnare un nuovo numero (che rimane Ente Urbano a partita 1).

Segue la verifica straordinaria per acquisire in ditta, al Catasto Terreni, la nuova p.lla col classamento accertato in sopralluogo.

Nel secondo caso penso che il problema non esiste in quanto sul TM la stradella privata può essere rappresentata con linea tratteggiata e il tutto sarà rappresentato sulla planimetria al C.F.

(Nota: se, come dici, il fabbricato non è mai stato costruito, il precedente TM è un falso in atto pubblico!)

Buon lavoro

P.S.:la suddetta procedura viene adottata nell'Ufficio in cui opero.


Grazie per la considerazione, però forse mi sono espresso male, in realtà col tipo mappale sono state trattate, tempo addietro, una serie di particelle edificate e non. Quella di cui parlo, è in sostanza un reliquato, all'epoca furono portati all'urbano i fabbricati e alcune aree limitrofe. Oggi, alcune aree sono indiscutibilmente parte del lotto edificato, mentre, di fatto quest'area è inedificata e solo una piccolissima porzione è occupata dalla strada di accesso al lotto edificato, il resto è rimasto terreno incolto.
A luce di ciò, credo che di TM non si debba parlare, poichè il mio interesse è di riportare ciò che indicato come EU,ma che in realtà e terreno, al CT, il dubbio è, in caso di verifica stroardinario, che il tecnico vedendo una pozione di strada, non qualifichi come terreno l'intera p.lla.
Cosa ne pensi?
grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 13 Marzo 2012 alle ore 22:54

La stradella è e rimane attualmente privata per cui è da condiderarsi all'interno del lotto edificato.

Adesso che ti sei spiegato meglio ed io ho capito bene, ti dico che non occorre Tipo Mappale perchè non c'è nulla da cancellare in mappa.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2012 alle ore 09:35

"it9gvo" ha scritto:
La stradella è e rimane attualmente privata per cui è da condiderarsi all'interno del lotto edificato.

Buon lavoro


Per cui, per una giusta attribuzione della coltura, dovrebbe essere frazionata dal resto della p.lla che deve ritornare ai terreni?
saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2012 alle ore 14:39

"robertopi" ha scritto:
"it9gvo" ha scritto:
La stradella è e rimane attualmente privata per cui è da condiderarsi all'interno del lotto edificato.

Buon lavoro


Per cui, per una giusta attribuzione della coltura, dovrebbe essere frazionata dal resto della p.lla che deve ritornare ai terreni?
saluti



Non occorre frazionare perchè non c'è in atto una promessa di vendita o cessione al Comune, per cui ti ripeto di lasciarla accorpata al lotto edificato.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

robertopi

Iscritto il:
16 Dicembre 2004

Messaggi:
3534

Località
NAPOLI

 0 -  0 - Inviato: 14 Marzo 2012 alle ore 14:54

ok grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arcmarc

Iscritto il:
19 Ottobre 2012 alle ore 15:18

Messaggi:
7

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2015 alle ore 12:28

Potrei fare un unico docfa per i punti 2 e 3?

Mi spiego meglio: docfa per demolizione totale immobile e fusione con l'altra particella in F/1.

Per poi procedere con mod. 26 cartaceo e istanza....

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

arcmarc

Iscritto il:
19 Ottobre 2012 alle ore 15:18

Messaggi:
7

Località
Napoli

 0 -  0 - Inviato: 09 Gennaio 2015 alle ore 12:30

"pzero" ha scritto:
la procedura ha origini "antiche" e non ha subito sostanziali modifiche, nonostante qualche ufficio si inventi l'acqua calda.
Non mi risulta esistono altre circolarri che modifichino quanto riportato dalle due norme che cito. Se qualcuno le ha, mi farebbe piacere conoscerle.

La demolizione del fabbricato è contemplata dalla circolare 2/84 comma 11.2.10.
Dopo la demolizione occorre presentare un docfa per area urbana

Se vogliamo portare a terreni l'area urbana, ciò è consentito dalla istruzione XIX del 1950, al comma 170 "Cambiamento nello stato e nella rendita dei terreni". Nel nostro caso si tratta addirittura di una variazione in aumento (da zero ad una rendita). Per presentare la denuncia occorre un modello 26. I modelli 26 venivano introdotti durante le lustrazioni o su richiesta pagando i diritti di sopralluogo. Successivamente è nata la procedura Docte (oggi versione 2) che non fa altro che riempire in automatico un modello 26 introducendolo direttamente in atti. Non è però possibile utilizzare la procedura docte, nemmeno nella versione attuale perchè non è possibile inserire la qualità EU come qualità di partenza (accetta solo qualità a terreni). Per questo motivo si riempie un mod. 26 cartaceo. Dato che i sopralluoghi e le lustrazioni non vengono più fatti, l'unico modo per farsi trattare un mod. 26 è tramite una istanza, utile anche per indicare i dati della ditta ed i motivi del passaggio a terreni.
Naturalmente occorrerà anche sopprimere con un docfa l'area urbana precedentemente creata.
Ricapitolando, la procedura completa a partire da un fabbricato demolito fino al suo censimento a terreni mi risulta sia la seguente :

1) mappale a demolizione
2) docfa variazione immobile in area urbana
3) docfa demolizione area urbana
4) mod. 26 cartaceo
5) istanza di trattazione.

nel tuo caso, se i primi passaggi sono già stati fatti, li devi ritrovare e citare nell'istanza. Se qualche passaggio manca lo devi fare per ricostruire la storia

saluti

paolo





Potrei fare un unico docfa per i punti 2 e 3?

Mi spiego meglio: docfa per demolizione totale immobile e fusione con l'altra particella in F/1.

Per poi procedere con mod. 26 cartaceo e istanza....

Grazie.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 01 Aprile 2015 alle ore 10:45

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2015 alle ore 10:51

Salve



Lo so che la procedura lineare è quella che hai indicato, ma Italiano prova a sentire con la tua agenzia provinciale se puoi risparmiare qualche pratica a livello catastale.

Es potresti risparmiare la variazione per la costituzione dell'area urbana.

Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 01 Aprile 2015 alle ore 11:53

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2015 alle ore 11:57

Puoi saltare la costituzione e demolizione dell'area urbana e passare direttamente al mod. 26. C'è una nota che lo spiega, ma che adeso non mi viene in mente. Sono sicuro però che esistono un paio di discussioni che la citano.

A memoria: devi anticipare la mossa nella relazione del TM

PS: l'ho trovata.
www.geolive.org/normativa/chiarimenti/20...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

italiano
Mario Daverio

Iscritto il:
05 Marzo 2012

Messaggi:
797

Località
+41° 53' 46

Inviato: 01 Aprile 2015 alle ore 18:02

Messaggio oscurato dallo staff per uno o più dei seguenti motivi:
  1. Richiesto dall'autore
  2. Totalmente off-topic rispetto alla discussione
  3. Violazione dei Termini di utilizzo del servizio
  4. Richiesta delle Autorità competenti.
 
 

SIMBA964

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
20 Marzo 2014 alle ore 17:05

Messaggi:
1781

Località
in fede con DIO

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2015 alle ore 18:55

"italiano" ha scritto:


la demolizione dell'attuale F2, in variazione con il Docfa, la devo fare comunque dopo il tipo mappale poi variare la qualità dell'area da area urbana a terreno con il mod.26 . corretto?





Salve



Esatto, e il motivo della variazione docfa sarà "demolizione totale per passaggio al n.c.t.".



Saluti cordiali

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2844

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Aprile 2015 alle ore 19:17

Si, in eccesso di entusiasmo (ma stavo andando a memoria), ti ho detto di saltare direttamente al mod 26, ma invece va intramezzata la demolizione totale. E' sufficiente spuntare demolizione totale tra le causali, e non è male richiamare in relazione la nota, la retrocessione alla produzione agricola e quindi la non previsione di costituzione di area urbana ma di semplice soppressione. Perchè altrimenti qualcuno che te la rifiuta lo trovi.

La nota ti chiede di far costituire il 271 in relazione del TM. Non so se il dimenticarsene può costituire un impedimento, non credo però seguire la norma è meglio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Pagine:  3 - Vai a pagina precedente successiva

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie