Forum
Autore |
Particelle graffate, cosa sono e cosa individuano? |

casanova
Iscritto il:
27 Dicembre 2008
Messaggi:
31
Località
|
salve a tutti. Mi scuso per la banalità della domanda, ma mi sono imbattutto in un certificato catastale di un immobile di famiglia che riporta delle particelle "graffate". Si tratta di una casa a corte, con la corte comune a più unità immobiliari, così come l'androne di ingresso. La casa è su due piani ed è così individuata: piano terra: part. 646/2 con categoria, classe, consistenza e rendita. Particella graffata: 731/4 Piano primo: part. 646/4 categoria, classe etc. con particella graffata 731/6 I due piani sono indipendenti, ossia sono catastalmente individuati come due unità separate. Ora vorrei sapere cosa significa "particelle graffate" e nel mio caso specifico cosa possono individuare. Forse la corte comune? Specifico che si tratta di una casa antica e che questo accatastamento con l'individuazione di queste particelle è quello effettuato nel 1946. Grazie a quanti vorranno rispondermi. Antonio
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

Hamidx
Iscritto il:
03 Ottobre 2006
Messaggi:
378
Località
|
la stessa parola graffate fa capire che sono due particelle limitrofe tra loro entrambi censite al catasto dei fabbricati unite fra loro,sicuramente la doppia particella subalternata sta ad indicare le corti esclusive a ciascuna delle unità immobiliare,dovresti vedere l'elaborato planimetrico ed il relativo elenco dei subalterni per identificare meglio i subalterni.Ciao
|
|
|
|

building
Iscritto il:
16 Febbraio 2008
Messaggi:
27
Località
|
nel 1946 l'elaborato con relativo elenco subalterni ... forse non esisteva.... 8O
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"Casanova" ha scritto: Ora vorrei sapere cosa significa "particelle graffate" Vi sono esempi di particelle graffate nel 1º Volume del link qui sotto riportato ([size=9]si trova nelle " Dispense" del Menu in basso a sinistra[/size]): www.pregeo.it/quaderni-catastali-1998.ZI... Ciao, buon lavoro a tutti
|
|
|
|

casanova
Iscritto il:
27 Dicembre 2008
Messaggi:
31
Località
|
Grazie delle preziose risposte! Dunque quelle particelle graffate individuano parti della corte comune, non riesco a capire se ad uso esclusivo, visto che tutte le unità abitative affacciano su un cortile circolare e nessuno ha mai ritenuto una parte di questo a proprio uso esclusivo. E poi proprio come dice BUILDING non esiste un elenco dei subalterni, ma una planimentria (di cui ho fotocopia) redatta nel gennaio 1940 a cui era allegata una relazione che descriveva semplicemente il numero e la destinazione dei vani. Così: Piano terreno: Una cucina, una dispensa, una latrina. Piano primo: due camere, un corridoio. Nel successivo censimento, quello del 1946, con l'introduzione del vano catastale, la planimetria venne integrata con l'individuazione del numero dei vani, la categoria, classe etc. e in quella occasione venne attribuito il numero di particella, comprese quelle graffate.
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
se posso aggiungere la mia, la graffatura con le altre plle potrebbe significare la fusiione di vani identificati con altra plla e sub
|
|
|
|

casanova
Iscritto il:
27 Dicembre 2008
Messaggi:
31
Località
|
"robertopi" ha scritto: se posso aggiungere la mia, la graffatura con le altre plle potrebbe significare la fusiione di vani identificati con altra plla e sub Mi spieghi in parole più semplici? :oops:
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
mi spiego meglio, la plla la 646 con i vari sub ha nella sua consistenza porzioni di altre plle, esempio un vano della plla 731 idenficato col sub 4.
|
|
|
|

casanova
Iscritto il:
27 Dicembre 2008
Messaggi:
31
Località
|
uhmm...ho capito.... il fatto è che ho provato a fare una ricerca sul sito dell' ADT "consultazione rendite catastali": per la particella 646/2 mi da giustamente i 4 vani A/6 cl.3, se poi provo con la particella graffata 731/4 mi da la stessa identica risposta. Lo stesso accade con la 646/4 con la sua graffata 731/6. Cioè sia la particella principale che la graffata identificano lo stesso bene. Significa qualcosa?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Ciao mi rispiego meglio: appunto con la visura che hai fatto hai confermato ciò che sostengo, ovvero che trattasi di unità immobiliare composta da due identificativi catastali. Per tua conoscenza, devi sapere, che una u.i.u. può essere composta da più particelle e subalterni ed addirittura da più fogli di mappa. Un esempio sono le categorie D/1 che spesso si sviluppano su piu fogli, con varie plle e sub, seppure trattandosi, come detto, di una sola unità immobiliare. Nel tuo caso, è sicuramente come ti ho gia detto, cioè in parole povere, alla tua casa è stata aggregata una stanza della casa confinante. Se hai ulteriori dubbi, fammi sapere saluti
|
|
|
|

casanova
Iscritto il:
27 Dicembre 2008
Messaggi:
31
Località
|
Ti ringrazio per la pazienza e la disponbilità. Adesso, appurato che l'unità è costituita da più particelle e subalterni, come posso fare per individuare cosa esattamente identificano le particelle principali e cosa le graffate? E poi è strano, tutta la proprietà è stata censita catastalmente una sola volta nel 1946, che bisogno c'era di assegnare diverse particelle?
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
Vai all'adt e chiedi di visionare la busta relativa alla partita di appartenenza, da li potranno venire molte risposte ai tuoi dubbi. il numero di partita lo ricavi o dalla visura storica o da ricerca mod.58. comunque non arrovellarti il cervello per capire come e perke è stato accatatsto in un certo modo poichè i motivi possono essere vari. ciao
|
|
|
|

casanova
Iscritto il:
27 Dicembre 2008
Messaggi:
31
Località
|
OK grazie di tutto. Appena ho tempo vado all'ADT (altra provincia) e chiedo di visionare la cartellina, magari riuscirò a capirci di più. Ciao
|
|
|
|

AG19532
Iscritto il:
24 Gennaio 2011
Messaggi:
4
Località
|
A proposito di quest'argomento volevo sottoporre un quesito: mi trovo un'unita' immobiliare in cui ci sono diverse particelle graffate: alcune sono in comproprieta' tra la madre e i figli in quanto di provenienza dalla successione del padre e marito,altre inve ce risultano interamente alla madre Dovendo procedere alla divisione dell'unità immobiliare tra i figli,come si fa a valorizzare le quote,se la rendita catastale è riferita all'intera unità immobiliare
|
|
|
|

dado48
(GURU)
Iscritto il:
24 Novembre 2005
Messaggi:
2072
Località
Terzo pianeta del Sistema Solare
|
"AG19532" ha scritto: ... un'unita' immobiliare in cui ci sono diverse particelle graffate: alcune sono in comproprieta' tra la madre e i figli ... altre invece risultano interamente alla madre ... Com'è possibile che l'unità immobiliare abbia diverse intestazioni ??? Oppure sono diverse unità immobiliari ??? Una delle caratteristiche dell'Unità Immobilare è l'intestazione univoca, se ci sono più intestazioni, diverse tra di loro, ci sono più unità immobiliari (o porzioni di unità immobiliare). Restiamo in attesa di chiarimenti. Ciao, buon lavoro.
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|