Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / particella identificata con lettera X
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore particella identificata con lettera X

Ioria

Iscritto il:
11 Maggio 2008

Messaggi:
100

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2008 alle ore 22:37

Salve, in un estratto di mappa ci sono 4 particelle sparse per l'estratto identificate con la lettera X, ed una di esse devo frazionarla in quanto una parte deve essere usucapita. Come faccio a richiedere l'EDM wegis se non ha numero? Di sicuro me lo sospenderebbero e ci perderei i 44 eurozzi.!!! Leggendo in internet, (qui nel forum non ho trovato niente in proposito), sembrerebbe che tale lettera il catasto la attribuisca a quelle particelle il cui identificativo era dubbio in fase di costituzione della mappa o a causa di incongruenze in precedenti frazionamenti. Vi risulta che cio' che ho letto sia vero?
Tenendo conto che in quella zona sono stati fatti molti frazionamenti in periodi risalenti alle guerre mondiali presumo non tenendo conto gli uni degli altri, mi consigliate di fare un'istanza affinchè i tecnici del catasto sbroglino l'arcano e attribuiscano il giusto identificativo con l'aggiornamento dei precedenti frazionamenti di cui non conosco gli estremi? Qualcuno si è trovato nella mia stessa condizione? Per come è incasinata la zona, mi sembra impensabile effettuare ricerche all'archivio del catasto terreni, ci vorrebbe una vita e non mi consentirebbero di rimanere piu' di 15 minuti al giorno, dato che è il tempo massimo che il tecnico puo' dedicarmi. Nella mia provincia l'archivio funziona per appuntamento....anche se il termine "funziona" mi sembra una esagerazione :twisted: Attendo conforto... :wink:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dioptra

(GURU)

Iscritto il:
10 Aprile 2003

Messaggi:
4965

Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)

 0 -  0 - Inviato: 27 Novembre 2008 alle ore 23:09

Salve
La X viene utilizzata per tutti i refusi o le particelle di dubbia vettorizzazione. Possono essere porzioni di altre particelle che lo sporco della mappa, i segni di matita o la degradazione stessa hanno fatto diventare contorni chiusi.
In tutti questi casi la mappa riporta una x seguita da un numero.
Bisogna recarsi al catasto e parlare con il tecnico preposto, magari muniti di un estratto vecchio tipo o documentazione adeguata, e fare rettificare la mappa.
Solo dopo si potrà intervenire sulle particelle interessate.
Molte volte le rettifiche le fanno seduta stante.

cordialmente

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie