Forum
Autore |
Particella derivata AAB citata nella PropostaDiAggiornamento assente nel ModelloCensuario |

Buonsantoangelo
Bonzy94
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
17 Ottobre 2017 alle ore 22:03
Messaggi:
5
Località
|
Salve, ho effettuato una ricerca ma non ho trovato nulla in merito. Sono alle prese con un Tipo Mappale per la costituzione di un corpo di fabbrica ricadente su due particelle della stessa ditta. Creo la proposta di aggiornamento sopprimendo la prima delle due particelle e costituisco la particella di terreno e la particella in ente urbano della porzione di fabbricato che ricade nella stessa. Effettuo la stessa operazione anche con la seconda particellaa. Nel modello censuario unisco in unico lotto le due particelle formate per il corpo di fabbrica. Solo che presentando mi da questo errore: "Particella derivata AAB citata nella PropostaDiAggiornamento assente nel ModelloCensuario. [ps] Per trattare la particella AAB per appoggiare fabbricati in aderenza effettuare la dichiarazione nel pannello opportuno. [ps]" Cosa sbaglio?
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Vuol dire che nel censuario devi mettere la stessa particella letterale che risulta nella proposta di aggiornamento cioè AAB e non, ad esempio AAA, ecc. Comunque se posti la proposta e il censuario forse possiamo aiutarti meglio.
|
|
|
|

Buonsantoangelo
Bonzy94
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
17 Ottobre 2017 alle ore 22:03
Messaggi:
5
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Vuol dire che nel censuario devi mettere la stessa particella letterale che risulta nella proposta di aggiornamento cioè AAB e non, ad esempio AAA, ecc. Comunque se posti la proposta e il censuario forse possiamo aiutarti meglio. Così ho fatto, ho caricato le immagini in questo modo spero vada bene. imgur.com/a/4yJnt
|
|
|
|

bioffa69
Iscritto il:
23 Settembre 2009
Messaggi:
6539
Località
BRESCIA
|
La particella AAB, non si vede ne nel modello, ne nella proposta. Saluti
|
|
|
|

Buonsantoangelo
Bonzy94
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
17 Ottobre 2017 alle ore 22:03
Messaggi:
5
Località
|
"bioffa69" ha scritto: La particella AAB, non si vede ne nel modello, ne nella proposta. Saluti Si lo so scusa, quando ho creato il post ho scritto AAB per fare un esempio, l'errore me lo da sulla AAG.
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Per prima cosa non vedo perchè devi creare due superfici reali. I confini fra i due edifici da fondere sono noti? Se li fondi i due edifici calcola la S.R. solo per la particella derivata (non ricordo come si fa perchè le S.R. mi capitano di rado). Se tra i due edifici vi è la linea nera grassetto (nella proposta intendo) è chiaro che ti dà l'errore perchè detta linea deve essere azzurra fine. In sostanza sbagli la proposta di aggiornamento. Inoltre se due particelle vengono fuse nella proposta non ti compare come nel tuo caso AAG e 1512 ma solo AAG. Perchè inoltre utilizzi la particella 1512 se il lotto è privo di un ente urbano e detta particella 1512 viene fuori da un originale e soppresso e non da un originale e variato? Forse è un edificio soggetto a rendita presunta? Se sì non devi mettere 1512 nel censuario dopo la "b della particella 1111" ma devi mettere ad esempio AAH e nella formazione lotto metti come hai fatto già ovvero 1512.
|
|
|
|

Buonsantoangelo
Bonzy94
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
17 Ottobre 2017 alle ore 22:03
Messaggi:
5
Località
|
"EALFIN" ha scritto: Per prima cosa non vedo perchè devi creare due superfici reali. I confini fra i due edifici da fondere sono noti? Se li fondi i due edifici calcola la S.R. solo per la particella derivata (non ricordo come si fa perchè le S.R. mi capitano di rado). Se tra i due edifici vi è la linea nera grassetto (nella proposta intendo) è chiaro che ti dà l'errore perchè detta linea deve essere azzurra fine. In sostanza sbagli la proposta di aggiornamento. Inoltre se due particelle vengono fuse nella proposta non ti compare come nel tuo caso AAG e 1512 ma solo AAG. Perchè inoltre utilizzi la particella 1512 se il lotto è privo di un ente urbano e detta particella 1512 viene fuori da un originale e soppresso e non da un originale e variato? Forse è un edificio soggetto a rendita presunta? Se sì non devi mettere 1512 nel censuario dopo la "b della particella 1111" ma devi mettere ad esempio AAH e nella formazione lotto metti come hai fatto già ovvero 1512. Innanzitutto grazie per la risposta. Praticamente io sto costituendo interamente un nuovo lotto che ricade su due particelle della stessa ditta per questo utilizzo una superficie reale avendo rilevato i 4 spigoli del fabbricato. La particella AAE è soggetta a rendita presunta ed ha già assegnato il numero 1512 per questo sto creando il lotto definitivo 1512, allora farò come dici tu. Se provo a fondere il lotto nella proposta di aggiornamento poi non riesco a redigere il modello censuario. Mica devo battere anche i due punti che si trovano sul confine? ( La linea in grassetto nero )
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Nel modello censuario la particella prenotata al C.T. dal Catasto stesso (1512) per attribuzione di rendita presunta non va messa come derivata di qualsiasi particella in atti del C.T. che deve essere frazionata, ecc. ma va messa solo nella formazione del lotto (per intenderci a destra nel modello censuario). Quindi vale quanto detto al post precedente. Nel tuo caso non ha senso misurare o fare finta di misurare il confine fra i due corpi di fabbrica da fondere per cui basta solo misurare i 4 spigoli. Per la SR dell'intero corpo di fabbrica derivato dalle misurazioni non saprei se va bene come si faceva una volta alla fine del modello censuario ovvero, originale SN e variato SR dell'intera particella derivata dalla fusione. Nella proposta di aggiornamento tutte le derivate risultanti in grafica (esempio AAA, AAB, ecc.) devono essere presenti anche nel modello censuario. Esempio se io ho nella grafica un'AAG ma non l'ho nel modello censuario è chiaro che il Pregeo dà errore. Comunque il nuovo Pregeo ti crea automaticamente il modello censuario dopo aver redatto la proposta di aggiornamento. Io utilizzo sempre la suddetta funzione, la ricontrollo e la confronto anche con la proposta di aggiornamento creata da un software apposito (di topografia per Pregeo) in mio possesso. Visti i rischi che comportano eventuali errori preferisco perdere tempo a fare varie verifiche prima invece che rischiare l'annullamento del tipo e/o errori di qualsiasi natura.
|
|
|
|

Buonsantoangelo
Bonzy94
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
17 Ottobre 2017 alle ore 22:03
Messaggi:
5
Località
|
"EALFIN" ha scritto:
Esempio se io ho nella grafica un'AAG ma non l'ho nel modello censuario è chiaro che il Pregeo dà errore. Ma infatti nella grafica e nel modello censuario si trova la particella AAF. Però adesso provo a fare come dici. Grazie.
|
|
|
|

PAVIA.GEOM.2020
Iscritto il:
21 Ottobre 2020 alle ore 11:17
Messaggi:
4
Località
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime guide
Amici:
Le nostre guide:
|
|