Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8977
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
Fermorestando l'obbligatorieta della rappresentazione del vano scala, le corti e/o resede comuni non vanno rappresentati in planimetria, bensì vanno individuate a parte con l'elaborato planimetrico. In planimetria al massimo la corte e/o il resede va indicato come confine. saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Nel rifare la variazione per opere interne, nella planimetria rappresenterai il resede esattamente come nella precedente planimetria riportando la dicitura RESEDE A COMUNE.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8977
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Nel rifare la variazione per opere interne, nella planimetria rappresenterai il resede esattamente come nella precedente planimetria riportando la dicitura RESEDE A COMUNE. Prima di rispondere tanto per....... ma hai letto bene il quesito? se il resede non c'è nella precedente planimetria, cosa deve rappresentare? "frazzann" ha scritto: La planimetria di un appartamento posto in un fabbricato condominiale in atti dal 1980 non rappresenta il resede esterno a comune. "frazzann" ha scritto: Non è presente l'elaborato planimetrico, quindi il resede a comune non lo vedo da nessuna parte, se non nell'estratto di mappa saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Nel rifare la variazione per opere interne, nella planimetria rappresenterai il resede esattamente come nella precedente planimetria riportando la dicitura RESEDE A COMUNE. Prima di rispondere tanto per....... ma hai letto bene il quesito? se il resede non c'è nella precedente planimetria, cosa deve rappresentare? saluti Se moderassi un po' i termini non sarebbe male.... Se il resede comune non è rappresentato nella precedente planimetria, dove sta scritto che questo è a comune? Se non ci sono documenti dichiarativi che dimostrino che la corte è a comune, ed il fatto che la parte scoperta del lotto sia graffata all'edificio in estratto di mappa non dimostra che la corte sia a comune, significa perciò che i diritti sulla corte non sono rappresentati e quindi non possono essere trattati nella variazione per opere interne, variazione dove non c'è obbligo di redigere l'elaborato planimetrico non presente in atti. Non avendo quindi possibilità di avere certezza che la corte sia a comune, (oppure esclusiva), questa non va rappresentata in planimetria e va lasciata così come sta.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8977
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Nel rifare la variazione per opere interne, nella planimetria rappresenterai il resede esattamente come nella precedente planimetria riportando la dicitura RESEDE A COMUNE. Prima di rispondere tanto per....... ma hai letto bene il quesito? se il resede non c'è nella precedente planimetria, cosa deve rappresentare? saluti Se moderassi un po' i termini non sarebbe male.... Se il resede comune non è rappresentato nella precedente planimetria, dove sta scritto che questo è a comune? Se non ci sono documenti dichiarativi che dimostrino che la corte è a comune, ed il fatto che la parte scoperta del lotto sia graffata all'edificio in estratto di mappa non dimostra che la corte sia a comune, significa perciò che i diritti sulla corte non sono rappresentati e quindi non possono essere trattati nella variazione per opere interne, variazione dove non c'è obbligo di redigere l'elaborato planimetrico non presente in atti. Non avendo quindi possibilità di avere certezza che la corte sia a comune, (oppure esclusiva), questa non va rappresentata in planimetria. Ma stamattina vuoi fare le barzellette? Lui sostiene che il resede è comune, quindi un motivo c'è (nel senso che è così - avendolo sicuramente riscontrato sul posto e dai titoli di provenienza)! Non facciamo tipo la trasmissione 4° grado, se il resede è comune va rappresentato a parte sull'elaborato planimetrico e non in planimetria. saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"CESKO" ha scritto:
Lui sostiene che il resede è comune, quindi un motivo c'è! se fosse come dici tu, il discorso cambia.... il resede va annesso all'unità immobiliare. Non arrampicarti sugli specchi giusto per giustificarti, si può sempre sbagliare..... Rimane l'invito a moderare i termini. "frazzann" ha scritto:
Non è presente l'elaborato planimetrico, quindi il resede a comune non lo vedo da nessuna parte, se non nell'estratto di mappa che all'epoca accompagnava le planimetrie, ma che oggi ovviamente non si mette più. Il resede comunque è rappresentato nell'estratto di mappa riportato nella planimetria in atti. Va stabilito se per questo possa essere definito a comune o esclusivo, oppure nulla. Lui sostiene che non vede da nessuna parte dove è a comune.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8977
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Il resede comunque è rappresentato nell'estratto di mappa riportato nella planimetria in atti. Va stabilito se per questo possa essere definito a comune o esclusivo, oppure nulla. E che significa? non vuol dire niente che è rappresentato su uno schizzetto di stralcio di mappa, quando poi sulla planimetria lo stesso non è rappresentato graficamente! Lui lo chiama "Resede comune", ma a chi? a una sola unità immobiliare come sostieni tu?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

frazzann
Iscritto il:
25 Gennaio 2022 alle ore 09:37
Messaggi:
51
Località
|
Il resede è a comune, ho verificato nell atto di acquisto dove è riportato che nella vendita dell'appartamento "sono compresi i diritti pari a 96/1000 sul resede e sulle parti comuni dell'edificio". Quindi dovrei fare un elaborato planimetrico ex novo? e che do un subalterno al resede e classifico come bcnc?
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8977
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"frazzann" ha scritto: Il resede è a comune, ho verificato nell atto di acquisto dove è riportato che nella vendita dell'appartamento "sono compresi i diritti pari a 96/1000 sul resede e sulle parti comuni dell'edificio". Quindi dovrei fare un elaborato planimetrico ex novo? e che do un subalterno al resede e classifico come bcnc? bella domanda.... perchè essendo specificati i diritti pari ai 96/1000 (come da titolo di provenienza) il resede potrebbe essere censito come area urbana (F/1) ai fini dell'intestazione catastale. Il B.C.N.C. purtroppo non prevede intestazione! da valutare la problematica. saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Le cose come stanno adesso non presentano nulla di irregolare, non c'è l'obbligo di costituire il BCNC, quindi il consiglio è, se non vuoi complicare la vita al cliente e agli altri soggetti comproprietari, quello di lasciar fare le cose come stanno agli atti e nei titoli di provenienza.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8977
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Le cose come stanno adesso non presentano nulla di irregolare, non c'è l'obbligo di costituire il BCNC, quindi il consiglio è, se non vuoi complicare la vita al cliente e agli altri soggetti comproprietari, quello di lasciar fare le cose come stanno agli atti e nei titoli di provenienza. ma nel caso in cui si difinisse la situazione con il consenso dei restanti condomini, allora bisogna censire il resede come area urbana! Prima o poi la cosa va sempre sistemata. **P.S.** te l'avevo detto fin dall'inizio che il resede era comune saluti
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"CESKO" ha scritto:
**P.S.** te l'avevo detto fin dall'inizio che il resede era comune saluti Vero. Avevi ragione te.
|
Voti per Off Topic 0
-
Voti per Oscurarlo 0
-
Voti per Spam 0
|
|
|
|