Forum
Autore |
Parcheggi pubblici a accatastamento al Catasto Fabbricati |

fudaccert
Iscritto il:
06 Agosto 2014 alle ore 05:37
Messaggi:
18
Località
|
Scusate la banalità, ma un parcheggio pubblico, consistente in 9 posti auto delimitati solo da strisce dipinte su un piazzale, come va accatastato? 9 C6 con altrettante planimetrie? Credevo di sì, ma in zona altro tecnico, riguardo ad altri 6 parcheggi pubblici, ha frazionato la zona interessata e lasciato tutto al Catasto terreni, visto che non ci sono costruzioni.
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
Il parcheggio è attivo tutto l'anno, oppure solo in determinati periodi dell'anno ? Non sò solo nel periodo estivo - Che non vi siano muri in elevato non vuol dire granchè,...mai sentito parlare di parcheggi a raso ? Clicca sull'immagine per vederla intera
|
|
|
|

fudaccert
Iscritto il:
06 Agosto 2014 alle ore 05:37
Messaggi:
18
Località
|
Appunto, secondo me lasciarli al CatstoTerreni non va bene. Il prcheggio sarà attivo tutto l'anno
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Una domanda: sono parcheggi realizzati da un privato su suolo privato e concessi in uso pubblico? oppure sono parcheggi realizzati da un ente pubblico su suolo pubblico? Se sono parcheggi di proprietà comunale non devono essere censiti; le piazze e vie cittadine sono piene zeppe di parcheggi "a raso" delimitati da strisce di tutti i colori (a pagaento e non) ma sono descritti e individuati a catasto dal mappale "Strade Pubbliche" (1 per ogni foglio). Cosa diversa se sono di proprietà privata; in tale caso nascono spontanee alcune domande: - tali posti auto sono in grado di fornire un reddito autonomamente? - chi è che si è preso la briga di costruire tali posti auto e regalarli in uso pubblico a tutti? - non è che era obbligato a farlo in forza di una convenzione per la costruzione di volumetrie commerciali e/o terziarie? (e quindi tali parcheggi soddisfano gli standards urbanistici) Fai uno sforzo e dicci qualcosina i più vedrai che avrai di più anche come risposte. Saluti e buona giornata
|
|
|
|

fudaccert
Iscritto il:
06 Agosto 2014 alle ore 05:37
Messaggi:
18
Località
|
Leggo adesso la tua risposta: si tratta di parcheggi che una società privata si è impegnata a realizzare per poi cederli gratuitamente a un ente pubblico, e sono definiti espressamente "parcheggi pubblici" nel progetto.
|
|
|
|

SERGIO_1971
Iscritto il:
05 Febbraio 2008
Messaggi:
302
Località
LE LANGHE
|
Sulla base delle informazioni aggiunte, a mio parere, è sufficiente individuare l'area con un mappale (staccandolo dalla restante proprietà privata) per poterlo poi citare nell'atto di cessione al Comune. Ciò sulla base del fatto che non hanno una capacità reddituale autonoma. Per ulteriori conferme chiedi in primo luogo al Notaio che dovrà redigere l'atto ed anche al Comune che dovrà ricevere il bene. A titolo di esempio posso citarti un caso che è capitato a me. La società PIPPO ha urbanizzato un area di grosse dimensioni formando molti lotti ed aree da adibirsi a standards (parcheggi, verde, viabilità); uno di questi lotti è stato venduto alla ditta PLUTO che ha edificato. Purtroppo nel frazionamento della lottizzazione si sono dimenticati di frazionare la rampa di accesso al piano interrato che è rimasta compresa nelle aree a standard (area verde). Al momento della Cessione al comune delle aree a standards si sono accorti dell'inghippo ed hanno frazionato il sedime della rampa e la società PIPPO, per ripararare l'errore, voleva cederlo gratuitamente alla società PLUTO a completamento del lotto a lei spettante. Il Notaio ha inteso tale area come costruzione (2 muretti laterali e la pavimentazione in calcestruzzo???) ed ha preteso venisse censita al C.F. (F1 area urbana) per poterla trattare in atto. Saluti
|
|
|
|

elsing
Iscritto il:
24 Luglio 2015 alle ore 15:34
Messaggi:
16
Località
|
"SERGIO_1971" ha scritto: Una domanda: sono parcheggi realizzati da un privato su suolo privato e concessi in uso pubblico? oppure sono parcheggi realizzati da un ente pubblico su suolo pubblico? Se sono parcheggi di proprietà comunale non devono essere censiti; le piazze e vie cittadine sono piene zeppe di parcheggi "a raso" delimitati da strisce di tutti i colori (a pagaento e non) ma sono descritti e individuati a catasto dal mappale "Strade Pubbliche" (1 per ogni foglio). Cosa diversa se sono di proprietà privata; in tale caso nascono spontanee alcune domande: - tali posti auto sono in grado di fornire un reddito autonomamente? - chi è che si è preso la briga di costruire tali posti auto e regalarli in uso pubblico a tutti? - non è che era obbligato a farlo in forza di una convenzione per la costruzione di volumetrie commerciali e/o terziarie? (e quindi tali parcheggi soddisfano gli standards urbanistici) Fai uno sforzo e dicci qualcosina i più vedrai che avrai di più anche come risposte. Saluti e buona giornata Buongiorno, faccio seguito a questo post per avere informazioni sul mio problema che è analogo. Lottizzazione di 6 villette e realizzazione di parcheggio privato (di proprietà 1/6 ciascuno) ad uso pubblico (nella convenzione c'è scritto che il parcheggio può essere utilizzato da chiunque ma i proprietari lo devono mantenere e cedere gratuitamente al Comune nel caso quest'ultimo ne faccia richiesta). Devo acquistare una di queste villette ed insieme a questa i diritti di 1/6 su detto parcheggio che, nella vendita precedente della stessa villetta, era stato catastalmente identificato come F/1. Secondo voi è giusto che sia F/1 o dovrebbe invece essere C/6? Forse il notaio fa l'atto anche con F/1 ma non vorrei che andassero in carico al mio cliente che deve acquistare ora le spese future ed eventuali arretrati nel momento in cui va a rivendere il bene. Ringrazio anticipatamente chi mi risponderà
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime FAQ
Amici:
Le nostre guide:
|
|