Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Pannelli fotovoltaici su piccola pergola di civile...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Pannelli fotovoltaici su piccola pergola di civile abitazione

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2020 alle ore 11:00

Salve,

il mio caso riguarda l'accatastamento di una nuova civile abitazione dotata di impianto fotovoltaico di 3Kw della superficie circa di 16mq istallato su una piccola pergola in legnod ella superficie di circa 22 mq

L'impianto fotovoltaico inoltre per le modeste dimensioni è sicuramente inferiore come valore al 15% del valore catastale dell'abitazione ai fini della determinazione rendita

In questo caso l'impianto va rappresentato nella planimetria catastale?

Se si, essendo l'impianto su pergola dovrei poi rappresentare sulla mappa un tratteggio che indivdua il pergolato nella parte coperta dai pannelli o tutto?


Scusate la domanda ma io avrei rappresentato semplicemnte in planimetria i fotovoltaici su pergola, ma stamattina un tecnico del catasto urbano mi ha detto che la procedura corretta è tipo mappale con rappresentazione in linea tratteggiata del pergolato e poi rappresentazione nelle planimetrie catastali.
Ora mi trovo in confusione e mi sevirebbe gentilmente un vostro parere

Grazie a tutti della collaborazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 06 Agosto 2020 alle ore 18:14

3KW, a mio avviso non devi denunciarli, uso dell'unità non a fini di lucro, per cui non li rapprenterei nemmeno sulla scheda, almeno io non l'ho mai fatto.



Se li vuoi denunciare all'urbano, non essendo sul tetto del fabbricato, penso sia corretto inserirli in mappa, come si fa con gli impianti nei campi, ma io non lo farei.



Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2020 alle ore 12:23

Io sinceramente l'ho sempre rappresentati, mettendo in relazione che non comportavano incremento di rendita

Quindi non è sempre obbligatorio rappresentarli in planimetria

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2020 alle ore 17:47

Essendo oggi sabato non sono in ufficio e quindi non posso verificare normative in merito ma mi sembra di ricordare che esiste qualche recente Circolare, ecc. che tratta dell'argomento.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2020 alle ore 09:00

"EALFIN" ha scritto:
Essendo oggi sabato non sono in ufficio e quindi non posso verificare normative in merito ma mi sembra di ricordare che esiste qualche recente Circolare, ecc. che tratta dell'argomento.





Se riuscissi a indicarmi il riferiento mi faresti un gran favore se puoi .
Poi me la cerco io in internet e me la studio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

mariuolozorro

Iscritto il:
28 Settembre 2005

Messaggi:
231

Località
Siena

 0 -  0 - Inviato: 10 Agosto 2020 alle ore 10:29

Cerca la circolare 36/E del 19.12.2013. Poi magari ogni ufficio provinciale adotta qualche sua interpretazione.......

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

naruto

Iscritto il:
08 Gennaio 2007

Messaggi:
503

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2020 alle ore 14:45

Nella circolare 36/E del 19.12.2013 si legge:

Non hanno autonoma rilevanza catastale, e costituiscono semplici

pertinenze delle unità immobiliari, le porzioni di immobili ospitanti gli impianti

di produzione di energia di modesta entità, in termini dimensionali e di potenza,

come, ad esempio, quelli destinati prevalentemente ai consumi domestici.

In particolare, non sussiste alcun obbligo di dichiarazione al catasto, né

come unità immobiliare autonoma, né come variazione della stessa (in

considerazione della limitata incidenza reddituale dell’impianto) qualora sia

soddisfatto almeno uno dei seguenti requisiti:

· la potenza nominale dell’impianto fotovoltaico non è superiore a 3

chilowatt per ogni unità immobiliare servita dall’impianto stesso;

· la potenza nominale complessiva, espressa in chilowatt, non è superiore a

tre volte il numero delle unità immobiliari le cui parti comuni sono servite

dall’impianto, indipendentemente dalla circostanza che sia installato al

suolo oppure sia architettonicamente o parzialmente integrato ad immobili

già censiti al catasto edilizio urbano;

· per le installazioni ubicate al suolo, il volume individuato dall’intera area

destinata all’intervento (comprensiva, quindi, degli spazi liberi che

dividono i pannelli fotovoltaici) e dall’altezza relativa all’asse orizzontale

mediano dei pannelli stessi, è inferiore a 150 m3, in coerenza con il limite

volumetrico stabilito dall’art. 3, comma 3, lettera e) del decreto ministeriale

2 gennaio 1998, n. 28.



quindi seguendo questa traccia posso fare subito una classificazione del mio impiano e nel mio caso devo considerlo una semplice pertinenza delle unità immobiliari.

quindi non sono obbligato a rappresentarli nella plainmetrie?
oppure li devo rappresentare ma non considerare ai fini della rendita?

Scusate la confusione ma vorrei chiarire bene visto che orami questi casi saranno sempre più frequenti



Grazie ancora a tutti della collaborazione

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 12 Agosto 2020 alle ore 15:49

A mio avviso non vanno rappresentati ne in mappa ne sulle schede.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie