Forum
Autore |
orientare azimut stazione totale. |

GIOlove
Iscritto il:
28 Dicembre 2015 alle ore 11:13
Messaggi:
4
Località
|
Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum e oggi vi scrivo per porvi un mio dubbio. Faccio praticantato da 6 mesi da un geometra che mi ha dato un compito da risolvere nel periodo di praticantato perchè lui non ha mai capito come fare e se si può fare. In pratica lui vorrebbe impostare lo strumento per far si che quando andiamo a rilevare, dopo aver impostato l'azimut della stazione (100) , spostandosi su un altra stazione (200) si possa impostare l'azimut della stazione iniziale (100). Spero di essermi fatto capire. La direzione dell'azimut dovrebbe essere la stessa in tutte le stazioni. A parer mio a meno che non si disponga di una stazione totale con gps interno che rileva l'azimut e lo mantiene anche spostandosi di stazione, è impossibile fare questa cosa se non calcolando sul posto per differenza di angoli di quanto ruotare lo strumento. Ora la mia domanda la pongo a voi per capire se, come penso io, non è fattibile utilizzare questo metodo o se invece c'è modo di impostare lo strumento per risolvere tale dubbio. Grazie a chi mi risponderà e buone feste a tutti!!
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Ciao GIOlove. Ottima domanda. Tutte le stazioni hanno la possibilità di bloccare l'azimut ad un angolo orizzontale imposto e di sbloccarlo quando collimi il prisma sull'altra stazione. in questo modo non hai da ricalcolare tutte le differenze di azimut per adeguare il rilievo a quello precedente. Comunque la direzione dell'azimut non è necessario sia sempre la medesima per ogni stazione. Nella guida della tua stazione ci sarà sicuramente indicato come fare. Saluti e auguri di buone feste.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Forse il geometra voleva dire che vorrebbe mantenere lo stesso orientamento del cerchio. Per esempio che se il nord è osservabile con l'angolo 223.3565, in qualsiasi stazioni ti sposti vorrebbe continuare ad osservare il nord a 223.3565. In questo caso ti è sufficiente aggiungere o togliere 200 gradi dalla lettura in avanti. non c'è bisogno di alcuna tecnologia particolare.
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
Salve GIOlove Mi risulta difficile pensare che esista una stazione totale che non possa permettere tale operazione (cioè di modificare l'azimut a proprio piacimento e nella direzione che si vuole). Se l'operazione non fosse possibile, sarebbe una stazione totale preistorica e quasi da buttare. Saluti cordiali
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Signori, sono d'accordo con voi. Ma vorrei chiedere a cosa serve avere la direzione dell'azimut sempre la stessa per ogni stazione. Per me non serve a niente. Serve invece molto reinserire un angolo orizzontale letto da un precedente rilievo dalla stessa stazione sulla stazione precedente o su un vertice già letto per riposizionare e fare delle verifiche avendo la stessa medesima lettura direzione angolare in entrambi i rilievi eseguiti in due momenti diversi in modo da non doverli ruotare per adattarli avendo lo stesso orientamento. Saluti
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Mia personale opinione: Quando si disegnava a mano era utile avere il goniometro piazzato sul tavolo con lo stesso orientamento. In campagna si poteva capire meglio con visuali ridotte da che parte si era girati. Si capiva subito chiudendo una poligonale se potevano esserci problemi. Anche adesso al CAD quando verifico una misura tra stazione e un punto battuto leggo lo stesso angolo del libretto senza dover calcolare differenze di azimutale. Piccole cose, ma perchè privarsene ?
|
|
|
|

uli
Iscritto il:
09 Luglio 2006
Messaggi:
1065
Località
42°27'27.18"N 12°23'13.05"E
|
Il primo strumento l'ho comprato nel 1999 e già si poteva impostare il valore dell'angolo azimutale in modo da applicare la cosiddetta legge di propagazione degli azimut direttamente in campagna. Quindi lo strumento del tuo geometra avrà sicuramente questa funzione utile anche per fare ristazionamenti e tracciamenti no ? Adesso quando uso lo strumento l'unica cosa che imposto è lo 0.00 al nord per ritrovarmi lo schema di rilievo +/- già orientato, questo a causa delle "cattive abitudini" nell'uso del gps.
|
|
|
|

amastria
Iscritto il:
12 Febbraio 2003
Messaggi:
251
Località
|
"GIOlove" ha scritto: Ciao a tutti! Sono nuovo nel forum e oggi vi scrivo per porvi un mio dubbio. Faccio praticantato da 6 mesi da un geometra che mi ha dato un compito da risolvere nel periodo di praticantato perchè lui non ha mai capito come fare e se si può fare. In pratica lui vorrebbe impostare lo strumento per far si che quando andiamo a rilevare, dopo aver impostato l'azimut della stazione (100) , spostandosi su un altra stazione (200) si possa impostare l'azimut della stazione iniziale (100). Spero di essermi fatto capire. La direzione dell'azimut dovrebbe essere la stessa in tutte le stazioni. A parer mio a meno che non si disponga di una stazione totale con gps interno che rileva l'azimut e lo mantiene anche spostandosi di stazione, è impossibile fare questa cosa se non calcolando sul posto per differenza di angoli di quanto ruotare lo strumento. Ora la mia domanda la pongo a voi per capire se, come penso io, non è fattibile utilizzare questo metodo o se invece c'è modo di impostare lo strumento per risolvere tale dubbio. Grazie a chi mi risponderà e buone feste a tutti!! Laudani ti ha fornito una esauriente risposta e a miglior memoria possiamo ricordare che: Azimut reciproco L'azimut reciproco è l'azimut del tuo punto di partenza rilevato dalla posizione in cui sei giunto. Se α è l'azimut con cui vedo B dal punto A, l'azimut reciproco è l'azimut con cui vedo A da B, cioè β. L'azimut reciproco si ottiene aggiungendo o togliendo 200° da quello di andata, a seconda che sia minore o maggiore di 200° Ad esempio, se stai seguendo un azimut di 60,235°, l'azimut reciproco sarà 60,235° + 200° = 260,235°. L'azimut reciproco ti sarà utile per controllare la tua direzione mentre sei in cammino, oppure quando sarai giunto al punto di arrivo del tuo azimut. Potrai servirti anche per tornare al punto di partenza.
|
|
|
|

GIOlove
Iscritto il:
28 Dicembre 2015 alle ore 11:13
Messaggi:
4
Località
|
Eccomi!! Innanzi tutti grazie per tutte queste risposte, fa piacere! Allora come avete detto in più di uno il fatto di orientare ogni stazione con la stessa direzione angolare non è più una cosa necessaria con le stazioni totali recenti. In studio abbiamo una SOKKIA Serie 30R, e di preciso la SET530R. Non è quindi dei più recenti, ma mi permette sicuramente di orientare la direzione angolare e come avete detto, il metodo più ovvio è quello di puntare la stazione precedente e aggiungere i 200c. Come dice "samsung", il fatto di mantenere la stessa direzione angolare in ogni stazione è più che altro una comodità per fare dei ragionamenti una volta in studio, perchè con i programmi di disegno 2D (noi abbiamo ALLPLAN) se servesse riesco a girare il rilievo come voglio io. Il fatto di avere la stessa direzione angolare può servire nel caso in cui, durante un rilievo, dalla stazione 100 collimo i punti di un fabbricato rettangolare, ma uno dei 4 angoli non mi è visibile. A questo punto l'unica soluzione è quella di rilevare il punto "cieco" da una stazione 200, che se avesse la stessa direzione angolare della stazione 100 renderebbe poi più facile l'individuazione delle cordinate in riferimento alla ST. 100. (spero di non essere stato troppo contorto  ) Comunque mi avete schiarito più le idee. Ora guarderò bene le istruzioni dello strumento per vedere se è possibile bloccare la direzione angolare. P.S. domanda per "laudani": mi potresti spiegare la differenza tra angolo azimutale e direzione angolare? E' solo più giusta la seconda espressione o hanno due significati diversi? Grazie!
|
|
|
|

laudani
Iscritto il:
22 Gennaio 2005
Messaggi:
1055
Località
|
|
|
|
|

geocinel
Carlo Cinelli
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO (GURU)
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
4081
Località
Lamporecchio (PT) - geocinel@tin.it
|
Gionata Che vuol dire: salvo diverso pensiero? Hai spiegato molto bene la differenza che non è un tuo pensiero ma un concetto oggettivo. Per semplificare: L'Angolo è la misura (sul cerchio azimutale) tra il nord strumentale (lo 0) e il punto collimato; l'Azimut è la misura (sempre sul cerchio azimutale) tra il Nord Rete e il punto collimato. Quella tecnica richiesta al buon GIOlove era in uso (oggi non più) quando di una poligonale si voleva verificare, già in campagna e con l'ausilio degli strumenti di calcolo del tempo, l'errore di chiusura angolare tra il Dev'essere e quello che Era. Oppure per gli altri motivi ben specificati da chi mi ha preceduto. Cordialmente Carlo Cinelli
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
Colgo l'invito di Laudani per discutere sull'argomento. Si impara sempre da Geolive. Per me tutti gli angoli letti sul piano orizzontale erano azimutali ed è stata per me sempre una particolare convenzione far coincidere lo zero strumentale con il nord rete. Anche perchè molto meglio è far coincidere lo zero strumentale con un campanile piuttosto che con il nord rete. D'accordo con Geocinel sul fatto che era indispensabile adottare la tecnica richiesta a GIOlove per le poligonali chiuse che dovevano essere verificate sul momento del rilievo. Quanto era importante anche la iperdeterminazione di un punto in comune tra le stazioni per le poligonali aperte che permettevano il controllo delle misure angolari orizzontali impedendo alla stessa poligonale di prendere direzioni sbagliate. Sto andando a occhio e secondo la mia opinione. Spero di non sbagliarmi. Son troppo giovane e non ho affrontato certe tecniche in campagna ma solo in teoria. Saluti
|
|
|
|

SIMBA4
Iscritto il:
28 Agosto 2015 alle ore 16:02
Messaggi:
3204
Località
Veneto - Adria città Etrusca
|
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi sondaggi
Amici:
Le nostre guide:
|
|