Forum
Autore |
ops un lapusus |

geoidea
Iscritto il:
25 Maggio 2007
Messaggi:
111
Località
|
come faccio a calcolare le cordinate di un punto la x e la y, se non ricordo male dovrei aver bisogno dell'angolo e la distanza
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

dioptra
(GURU)
Iscritto il:
10 Aprile 2003
Messaggi:
4965
Località
Piove di Sacco(PD) dioptra@dioptra.it (Autore OK_Pregeo)
|
Salve se formuli meglio la domanda forse sono in grado di risponderti. cordialmente
|
|
|
|

evitel
Iscritto il:
24 Febbraio 2005
Messaggi:
59
Località
|
ma...................... siamo geometri o caporali?....... scuola, pratica professionale, esame di stato...... tutta una formalità... avanti c'è posto per tutti!!!!!!
|
|
|
|

GEOMANCONI
Iscritto il:
05 Marzo 2006
Messaggi:
809
Località
Ichnusa
|
non capisco se questa domanda è REALE o una presa per il C :oops: tra un po chiediamo anche come si misura una distanza con il righello o come si calcola l'area del rettangolo! mah :?:
|
|
|
|

geocort
Iscritto il:
06 Aprile 2007
Messaggi:
513
Località
Agropoli
|
"geoidea" ha scritto: come faccio a calcolare le cordinate di un punto la x e la y, se non ricordo male dovrei aver bisogno dell'angolo e la distanza Salve , vorrei anche risponderti, ma dovresti far capire meglio come le devi calcolare le coordinate, le devi leggere su una mappa?, ai fatto un rilievo e devi calcolare le coordinate di qualche punto con un apertura a terra?, spiegati meglio! Comunque in tutta sincerità devo dirti che anche se sei un novizio, dovresti fare a meno di porre simili domande oppure articolarle meglio perchè per sapere quello che hai scritto basta prendere un qualsiasi libro di topografia di terza geometra oppure il manuale del geometra :wink: :evil: oppure devo pensare che tu sei uno di quelli che ha scuola ha fatto pochino (anche se non siamo stinchi di santi nessuno, perchè la professione si impara sul campo), perchè la richiesta che hai fatto è assurda, anche per sentito dire o a "sQuola" o in uno studio tecnico dovresti saperlo, caspita voglio capire tutto, anche la giovane età e l'inesperienza nella professione, ma qui si stà parlando del' A B C della topografia, comunque per curiosità esprimiti anche tu sugli altri msg che ti hanno scritto e cerca di darci una spiegazione alla tua richiesta, non buttare il sasso e nascondi la mano! e principalmente studia, i libri servono anche a questo non solo per prendere polvere! :evil:
|
|
|
|

geoidea
Iscritto il:
25 Maggio 2007
Messaggi:
111
Località
|
il problema e' che sto in uno studio e mi occupo di progettazione ora insieme al mio "principale " stiamo decidendo di aprire i nostri orizonti alla topografia ma lui e' archittto ed io ho finito gli studi ben 8 anni fa quindi molte cose le so anche ma nascono da incertezze o insicurezza come per esempio calcolare le coordinate di un puno la x e la y mi viene da pensare che metto un'oggetto in un sistema di assi cartesiani e poi le misuro ma se non ricordo male si calcolano anche con angoli e distanze in modo analitico scusate del disturbo
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultimi argomenti
Amici:
Le nostre guide:
|
|