Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / opere interne: piccolo spostamento tramezzi.
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore opere interne: piccolo spostamento tramezzi.

casanova

Iscritto il:
27 Dicembre 2008

Messaggi:
31

Località

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2009 alle ore 11:33

Salve.
Con procedura di DIA ho iniziato lavori di rifacimento di un bagno, che verrà anche leggermente ampliato a scapito di un piccolo ingresso (abbattimento di un tramezzo e rifacimento dello stesso a circa un metro di distanza).
Vorrei sapere se, a lavori conclusi, devo denunciare questo spostamento al catasto e far così pervenire una nuova planimetria della casa con le nuove misure dei due vani, oppure non è necessario, visto che non verranno realizzati nuovi vani o aperte nuove porte, ma solo spostata quella esistente?

Grazie a tutti. Antonio

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

dado48

(GURU)

Iscritto il:
24 Novembre 2005

Messaggi:
2072

Località
Terzo pianeta del Sistema Solare

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2009 alle ore 12:21

L'Art. 23, Comma 7 del D.Lvo nº 380/2001 prescrive, in relazione alla Denuncia di Inizio dell'Attività:

"7. Ultimato l'intervento, il progettista o un tecnico abilitato rilascia un certificato di collaudo finale, che va presentato allo sportello unico, con il quale si attesta la conformità dell'opera al progetto presentato con la denuncia di inizio attività."

A qusto Comma è stato aggiunto il Comma 558 dell'Art. 1 della Legge 30 Dicembre 2004 nº 311:

"558. All'articolo 23, comma 7, del testo unico di cui al decreto del Presidente della Repubblica 6 giugno 2001, n. 380, sono aggiunti, in fine, i seguenti periodi: «Contestualmente presenta ricevuta dell'avvenuta presentazione della variazione catastale conseguente alle opere realizzate ovvero dichiarazione che le stesse non hanno comportato modificazioni del classamento. In assenza di tale documentazione si applica la sanzione di cui all'articolo 37, comma 5".

La sanzione si applica nel caso manchi la dichiarazione oppure nel caso ci sia modificazione del classamento: non mi sembra il tuo caso.

Vi è però da aggiungere che, più volte, mi è capitato di dover ripresentare la variazione catastale per casi analoghi nel momento della cessione dell'immobile (richesta dell'agenzia immobiliare e/o del notaio).

Ciao, buon lavoro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 23 Settembre 2009 alle ore 12:37

Confermo quanto sopra dice Dado48.
Aggiungo.
Molte volte succede che alla fine lavori il tecnico dichiari che non occorre accatastamento perchè i lavori eseguiti non vanno a incidere sulla rendita catastale e non provvede all'aggiornamento della planimetria.
Quando l'UI viene poi ceduta, il Notaio chiede la planimetria aggiornata per forza. Hai voglia a rispondergli che saresti disposto a fargli come tecnico una dichiarazione anche di Atto Notorio. Egli non sente ragione. E qui sta il problema. Il tecnico presenta la denuncia di variazione perbenino con la nuova planimetria e sorge il primo problema che rendita assegnargli? Chiaro, hai dichiarato che la rendita non cambia nella fine lavori pertanto confermi la rendita e giustifichi il tutto nelle osservazioni sul classamento. L'ufficio però nell'esaminare la pratica ritiene non indonea la rendita dal Tecnico proposta e procede al nuovo classamento a questo punto "definitivo". Orbene qualcuno sta sbagliando qualcosa: è l'ufficio che ha sbagliato o il tecnico che addirittura ha falsamente indicato che la rendita non cambiava per effetto dei lavori eseguiti?
Detto questo penso proprio che il procedimento "giusto" da attuare sia quello di non dichiarare mai che la rendita è invariabile nemmeno per una finestra o una porta interna spostata, e anzi sarebbe bene sempre aumentare la classe di una unità.

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TariffeCatastali

Consultazione tariffe d'estimo catastali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie