"iviarco" ha scritto:
ops: LLPP sta per lavori pubblici, io intendevo LP per libera professione.
Mannaggia le sigle, e dire che le detesto...
salve a tutti,
io durante la prova d'esame avrei più o meno scritto le seguenti cose:
- estratti di mappa
- individuazioni punti fiduciali (almeno 3 per costituire triangolo fiduciale) contenenti l'oggetto del rilievo e ricerca monografie
- ipotizzare rilievo a tavolino
- eseguire il rilievo in loco con operazioni di campagna
- elaborazione informatica in studio
- utilizzo pregeo per redarre libretto misure, schema rilievo, oggetto rilievo
- redazione modello censuario (e qui nascono i primi dubbi tipo che differenza cè con l'ausiliario??)
- autoallestito con georeferenzazione
- proposta di aggiornamento
- stampa, deposito in comune, invio telematico o recarsi presso AdT
ora ripensando a freddo mi sono sorti alcuni dubbi, che possono sembrare banali, però purtroppo sono abbastanza ignorante in materia...
- faccio stazione in un punto e devo battere (angolo e distanza) almeno tre fiduciali, giusto??
- se sono in zona particolarmente impervia, e non riesco a collimare i PF, come procedo?? posso fare una poligonale?? quanti punti devo battere per renderla univocamente determinata??
- per quanto riguarda le tolleranze rispetto al triang. fiduciale, la superficie eccedente deve essere inferiore al 30% della totale, e la distanza eccedente inferiore al 30% del lato del triang. fiducialie, giusto??
- per il censuario più o meno penso di aver capito, bisgona utilizzare la sup. nominale, se è un frazionamento dimostrare che la sup. delle particelle derivate sia uguale alla sup. della particella originaria, se è un mappale devo dargli l'ente urbano, giusto??
spero di non aver detto troppe bischerate, grazie a chiunque potrà essermi d'aiuto....
saluti