Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / operazioni per frazionamento
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore operazioni per frazionamento

georocchi

Iscritto il:
18 Settembre 2006

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2007 alle ore 17:47

salve a tutti,

scusate per il disturbo però di catasto terreni ne so poco...siccome oggi ho sostenuto la seconda prova dell'esame di abilitazione geometra ed un punto richiedeva di descrivere le operazioni necessarie per effettuare un frazionamento da presentare al catasto, volevo saper se qualcuno di voi abbastanaza esperto in materia può descrivere la procedura con pregeo 9 (tipo rilievo, libretto, cosa presentare, estratto deigitale, etc.--) spero la cosa non sia troppo complessa...

grazie

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2007 alle ore 20:24

ti consiglio di andare un giorno intero dietro un collega: non potrai mai imparare a mente una cosa che per alcuni costituisce l'intera professione: te lo dico dall'alto (narciso ndr) del mio esame orale di abilitazione alla LL.PP. nel quale ho descritto uno ad uno le righe da 0 a 9 del Pregeo (all'epoca, la novità della versione 7), a chi forse ne conosceva meno.
Mi dichiaro comunque disponibile ad aiutarti, se metti qualche paletto delimitativo (in senso figurato...)
ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2007 alle ore 20:25

ops: LLPP sta per lavori pubblici, io intendevo LP per libera professione.
Mannaggia le sigle, e dire che le detesto...

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Trevisan

Iscritto il:
09 Marzo 2005

Messaggi:
646

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Ottobre 2007 alle ore 21:18

Descriverle così è difficile, si vede caso per caso. In linea di massima:
- Esatta definizione del'incarico (cosa vuole che venga fatto esattamente il committente?)
- Richiesta dell'estratti mappa;
- Ricerca dei Punti Fiduciali;
- Rilievo e restituzione grafica dello stesso;
- Studio del rilievo e, se non era già presente sul posto, individuaizone della nuova dividente;
- Eventuale picchettamento della stessa;
- Elaborazione con Pregeo 9:
- libretto;
- modello censuario;
- relazione tecnica;
- proposta aggiornamento della mappa;
- elaborazione della richiesta
- Deposito Tipo F.
- Emissione Parcella (ultimo punto ma primo come importanza)

Ciao ed in bocca al lupo.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

ciccio_lp

Iscritto il:
25 Novembre 2004

Messaggi:
602

Località
Sud

 0 -  0 - Inviato: 27 Ottobre 2007 alle ore 09:01

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

georocchi

Iscritto il:
18 Settembre 2006

Messaggi:
76

Località

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2007 alle ore 20:54

"iviarco" ha scritto:
ops: LLPP sta per lavori pubblici, io intendevo LP per libera professione.
Mannaggia le sigle, e dire che le detesto...



salve a tutti,

io durante la prova d'esame avrei più o meno scritto le seguenti cose:
- estratti di mappa
- individuazioni punti fiduciali (almeno 3 per costituire triangolo fiduciale) contenenti l'oggetto del rilievo e ricerca monografie
- ipotizzare rilievo a tavolino
- eseguire il rilievo in loco con operazioni di campagna
- elaborazione informatica in studio
- utilizzo pregeo per redarre libretto misure, schema rilievo, oggetto rilievo
- redazione modello censuario (e qui nascono i primi dubbi tipo che differenza cè con l'ausiliario??)
- autoallestito con georeferenzazione
- proposta di aggiornamento
- stampa, deposito in comune, invio telematico o recarsi presso AdT

ora ripensando a freddo mi sono sorti alcuni dubbi, che possono sembrare banali, però purtroppo sono abbastanza ignorante in materia...
- faccio stazione in un punto e devo battere (angolo e distanza) almeno tre fiduciali, giusto??
- se sono in zona particolarmente impervia, e non riesco a collimare i PF, come procedo?? posso fare una poligonale?? quanti punti devo battere per renderla univocamente determinata??
- per quanto riguarda le tolleranze rispetto al triang. fiduciale, la superficie eccedente deve essere inferiore al 30% della totale, e la distanza eccedente inferiore al 30% del lato del triang. fiducialie, giusto??
- per il censuario più o meno penso di aver capito, bisgona utilizzare la sup. nominale, se è un frazionamento dimostrare che la sup. delle particelle derivate sia uguale alla sup. della particella originaria, se è un mappale devo dargli l'ente urbano, giusto??

spero di non aver detto troppe bischerate, grazie a chiunque potrà essermi d'aiuto....

saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

stello

Iscritto il:
25 Marzo 2005

Messaggi:
154

Località
Fasano

 0 -  0 - Inviato: 06 Novembre 2007 alle ore 21:49

io aggiungerei, dopo il conferimento dell'incarico, la consegna al professionista da parte del committente del titolo o dei titoli di pro-
prietà del terreno, verifica preventiva in catasto della coerenza delle
visure catastali e delle mappe e, ove si accerti un disallineamento,
correzione delle visure e/o della mappa catastale.
Ciao e... nient'altro, si dice che porti iella....!!!!!!!!!!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ultime guide:

 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

VisualTAF

Il portale dei Punti Fiduciali

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie