Forum
Autore |
obbligatorietà deposito frazionamenti |

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
salve, ho spulciato le precedenti discussioni riguardo il deposito in comune dei frazionamenti ma non ho ben capito una cosa: DEVONO essere depositati SEMPRE E COMUNQUE (tranne i casi menzionati da normativa presenti paro paro su P10) oppure esistono motivazioni tali per cui si può evitare il deposito, motivandole in relazione? chiedo questo perché mi è stato respinto un FM con la motivazione "da depositare" sebbene, da esempi del *mio* mentore geometra dei tempi del praticantato, "imparai" che bastava scrivere che "non necessita di deposito in quanto non oggetto di compravendita" ma solo per separazione funzionale (nel mio caso stralciavo da un seminativo un area uso locali tecnici) ora, visto che la normativa non è cambiata... o io ho avuto un pessimo "strumento d'insegnamento" (e io prendevo come oro colato quel che diceva) o esiste veramente "la scappatoia" o "la semplificazione" data da qualche tecnico non troppo ligio alle regole....
|
|
|
|
Autore |
Risposta |

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
premesso che se cerchi nel sito "deposito frazionamento"escono fuori un mare di post che ti possono chiarire le idee, ciò premesso, mi domando e dico perchè non ti documenti?hai mai sentito parlare di dpr 380/2001 art. 30 comma 5 o ex L.47/85 art. 18? non ti è mai venuta la voglia di capire cos'è quel dpr che ti compare sul frontespizio del tuo atto di aggiornamento? Il bello è che magari a quel caprone del tuo ex mentore, vecchio topo da catasto, glieli approvavano pure i TF!! Ma è possibile che un tecnico professionista, che si occupa di catasto, non abbia almeno le basi minime di diritto? Non mi voler male, ma questo è l'abc e quando si hanno dei dubbi, ci si documenta, oggi c'è uno strumento,internet, che evidentemente il tuo mentore non ha avuto la possibilità di usare. saluti
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"robertopi" ha scritto: premesso che se cerchi nel sito "deposito frazionamento"escono fuori un mare di post che ti possono chiarire le idee, come ho scritto... l'ho fatto[quote]ciò premesso, mi domando e dico perchè non ti documenti?hai mai sentito parlare di dpr 380/2001 art. 30 comma 5 o ex L.47/85 art. 18? non ti è mai venuta la voglia di capire cos'è quel dpr che ti compare sul frontespizio del tuo atto di aggiornamento?[/quote]certo che mi sono documentato... ma mi è rimasto il dubbio, ecco il perché della scelta di aprire una discussione[quote]Il bello è che magari a quel caprone del tuo ex mentore, vecchio topo da catasto, glieli approvavano pure i TF!![/quote]Esatto!!! [quote]Ma è possibile che un tecnico professionista, che si occupa di catasto, non abbia almeno le basi minime di diritto? Non mi voler male, ma questo è l'abc e quando si hanno dei dubbi, ci si documenta, oggi c'è uno strumento,internet, che evidentemente il tuo mentore non ha avuto la possibilità di usare. saluti[/quote]le basi le ho (se ti fidi della mia parola) ma visto che non posso sapere ogni cosa (chi era a sapere ogni cosa? l'architetto, l'ingegnere o il costruttore...) ho chiesto! ah... per inciso... siam proprio sicuri che tutti i geometri che depositano siano a conoscenza del fatto che il comune NON è tenuto a chiedere nemmeno 1€ per il deposito? tu risponderai... visto che c'è internet informati... (C.N.G. prot. 8722 20/11/08) beh, un conto è cercare e un altro è trovare... in definitiva ho solo fatto una domanda: [quote]DEVONO essere depositati SEMPRE E COMUNQUE (tranne i casi menzionati da normativa presenti paro paro su P10) oppure esistono motivazioni tali per cui si può evitare il deposito, motivandole in relazione?[/quote] se la risposta è SI (tranne le eccezioni...) si può chiudere e, volendo, eliminare la discussione. se la risposta è NO sarei curioso di conoscerne i casi. GRAZIE
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
non fraindermi, il mio era, diciamo un rimprovero benevolo, giusto per essere preparati al confronto in caso di necessità. detto questo: 1)i casi in cui il deposito del TF non è previsto sono ben descritti nel citato dpr e prima ancora nella l 47/85, e sono gli unici, altro conto sono i TM, infatti se inserisci un fabbricato su un lotto o togli la graffattura, il deposito non è previsto. 2) questione diritti al comune, altro tema già dibattuto ampiamente, il fatto è questo: alcuni comuni sostengono che il rilascio timbrato e firmato da parte di un loro responsabile equivalga ad una certificazione e, come tale,secondo le norme amminitrative di tal comune, si è tenuti a pagare i diritt, bolli e tributi. Altri non lo fanno e quindi è gratis. Se vuoi evitare di pagare le strade sono due, la prima ti rechi al protocollo con 2 copie del TF, senza lettera di accompagnamento (è meglio) una la lasci e sull'altra ti fai appore il timbro di protocollo. L'altra strada, è quello di spedirlo per raccomandata, anche se questa non ti lascia nessun segno sull'atto. Per quanto riguarda la circoalre del CNG che hai citato, lasciala perdere poichè è carta straccia, l'hanno partorita per darsi un po di arie, hanno solo scritto quello che noi diciamo da molti più anni, e il solo fatto che l'abbiano scritta non significa che i comuni la debbano rispettare, infatti, non è un legge. saluti
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"robertopi" ha scritto: ... L'altra strada, è quello di spedirlo per raccomandata, anche se questa non ti lascia nessun segno sull'atto. ... A questo punto, una bella mail certificata?
|
|
|
|

snorky
Iscritto il:
03 Giugno 2005
Messaggi:
420
Località
|
"iviarco" ha scritto: "robertopi" ha scritto: ... L'altra strada, è quello di spedirlo per raccomandata, anche se questa non ti lascia nessun segno sull'atto. ... A questo punto, una bella mail certificata? ahahhaah (grassa risata...) son appena tornato... al comune non sapevano come gestire l'ingresso del documento ("geometra, vede..., non c'è scritto a chi va... e io a chi lo mando? come lo protocollo"...) si vede che di frazionamenti ne ricevono parecchi.... bah! e io: "se mi fa un timbro sulla mia copia me ne esco subito, grazie!" (che delle vostre magagne non so che farci...) comunque tutto risolto (a parte il fatto che ogni giorno che passa mi rendo sempre più conto di quanto male abbia svolto il praticantato "colpa" di un mediocre maestro e della mia poca voglia di risposte documentate, d'altronde se mi fosse venuto in mente che stavo imparando "male" il mestiere me ne sarei andato a gambe levate! grazie!
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
"iviarco" ha scritto: "robertopi" ha scritto: ... L'altra strada, è quello di spedirlo per raccomandata, anche se questa non ti lascia nessun segno sull'atto. ... A questo punto, una bella mail certificata? Ci ho pensato parecchio... specie nel caso del comodo invio telematico. Faccio firmare il proprietario, firmo io, mando una bella mail certificata al protocollo del comune così da comunicare i frazionamenti al fine di verificare l'eventuale costituzione di lotizzazioni abusive, stampo le ricevute e le conservo per i miei 5 anni! tecnicamente non farebbe una piaga no?
|
|
|
|

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
19 Maggio 2006
Messaggi:
8611
Località
Firenze
|
"Silvano" ha scritto: "iviarco" ha scritto: "robertopi" ha scritto: ... L'altra strada, è quello di spedirlo per raccomandata, anche se questa non ti lascia nessun segno sull'atto. ... A questo punto, una bella mail certificata? Ci ho pensato parecchio... specie nel caso del comodo invio telematico. Faccio firmare il proprietario, firmo io, mando una bella mail certificata al protocollo del comune così da comunicare i frazionamenti al fine di verificare l'eventuale costituzione di lotizzazioni abusive, stampo le ricevute e le conservo per i miei 5 anni! tecnicamente non farebbe una piaga no? Per me deve essere certificata la procedura, non l'email. Se l'ufficio non è attrezzato al suo interno per ricevere frazionamenti via posta certificata, secondo me non vale niente l'operazione e può essere contestata da chiunque. Altrimenti ognuno ci si inventa la procedura più conveniente ad insaputa degli uffici. Non mi sembra proprio la strada giusta. Saluti.
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"totonno" ha scritto: Per me deve essere certificata la procedura, non l'email. Se l'ufficio non è attrezzato al suo interno per ricevere frazionamenti via posta certificata, secondo me non vale niente l'operazione e può essere contestata da chiunque. Altrimenti ognuno ci si inventa la procedura più conveniente ad insaputa degli uffici. Non mi sembra proprio la strada giusta. Saluti.  Questo ometto qui la vede diversamente www.renatobrunetta.it/2010/04/26/pec-day...
|
|
|
|

Silvano
Iscritto il:
21 Giugno 2005
Messaggi:
822
Località
Padova
|
Premesso che questa non è una guerra di religione, se posso mandare una raccomandata, posso anche mandare una mail certificata. Il frazionamento va testualmente depositato, ovvero fatto pervenire. Potrei usare anche un messo. L'unico obbligo che abbiamo è quello di far pervenire tale frazionamento al comune. Il catasto chiede a noi una ricevuta di avvenuto deposito per assicurarsi (suo unico obbligo) che il frazionamento che noi chiediamo di registrare sia stato effettivamente depositato. Secondo me concettualmente non fa una piega. Come concettualmente non farebbe una piega eliminare in toto il deposito del frazionamento in comune.
|
|
|
|

geocape
Iscritto il:
24 Marzo 2006
Messaggi:
283
Località
Cortona (AR)
|
Io concordo con Silvano sul fatto che la procedura che ha indicato sia più che corretta. La PEC è di fatto una raccomandata e su questo non si discute. Dopo che gli enti non sappiano come recepirla..beh..è un problema loro. Come del resto sarà un problema nostro quando quegli stessi enti incomineranno a usarla massivamente. Quindi penso che sia meglio non svegliare il cane che dorme. Si torne sempre lì..sarebbe meglio togliere le leggi..non farne altre per far finta di semplificarle. Ma del resto da chi non ha mai lavorato non possiamo aspettarci..purtroppo..niente di meglio. Buon lavoro a tutti...anzi buona cena che è ora..
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
"robertopi" ha scritto: ....... Per quanto riguarda la circoalre del CNG che hai citato, lasciala perdere poichè è carta straccia, l'hanno partorita per darsi un po di arie, hanno solo scritto quello che noi diciamo da molti più anni, e il solo fatto che l'abbiano scritta non significa che i comuni la debbano rispettare, infatti, non è un legge. saluti NON sono per nulla d'accordo su come poni il problema e come ne dai la soluzione! per fare una affermazione del genere avresti dovuto esporti con nome cognome, residenza, albo di iscrizione e numero! ma dal momento che ti esponi ( anzi ti nascondi nell'anonimato !!! ) la tua affermazione oltre che essere offensiva verso chi ci rappresenta, lo è nei riguardi di tutti noi ! e dato che ci sono ti voglio evidenziare che la circolare del CNG deve essere utilizzata dai presidenti di collegio per rivolgere il sollecito e monito ai sindaci dei comuni che hanno colto l'occasione per instaurare un sistema di reperimento di fondi assolutamente illegale! ti dico questo, perchè fin dall'inizio in ciò ho creduto in questa azione, e nelle funzioni che allora mi competevano, come componente del consiglio direttivo del mio collegio unanimente favorevole, insieme al mio presidente, abbiamo intrapreso una azione in tal genere! Ebbene: dei comuni invitati a non applicare più il balzello, solo due hanno risposto che possono imporre imposte su atti come da delibera del C.C. ! ma questo è un altro argomento! saluti
|
|
|
|

robertopi
Iscritto il:
16 Dicembre 2004
Messaggi:
3534
Località
NAPOLI
|
........vorrei capire perché si dovrebbero offendere i colleghi per aver scritto che la circolare non serve a nulla, infatti, credo, che se facciamo un sondaggio, molti dichiarerebbero di pensarla come me. Certo, avrò usato un tono un po’ forte per affermare che non ha valore, ma non ho usato parole offensive o sporche nei confronti di nessuno. Al riguardo, quando mi è capitato di portarla in qualche comune, mi hanno riso in faccia, da noi si direbbe “mi hanno tirato i coppetielli dietro la schiena (coppetielli= coni formati da carta arrotolata). Del resto lo affermi tu stesso, che dei comuni interpellati alcuni se ne sono fregati poiché c’era la delibera del CC. Con questo non vuol dire che quelli in cui si pagava, grazie alla circolare ora non prtendono più nulla, in quanto, probabilmente se non richiedo più i tributi, è perché evidentemente, non hanno strumenti a supporto. Infine, per quanto riguarda chi, diciamo, ci rappresenta, preciso di non condividere nulla con loro; non dico male, ma non vedo perchè dovrei spendere parole di elogio, per chi tra l’altro, non mi sembra che ultimamente abbia intrapreso azioni a favore della categoria, tali da poter essere ricordate negli anni. saluti
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
[quote] PER ROBERTOPI : ti rispondo come ho già fatto in altra parte per lo stesso argomento: NON sono per nulla d'accordo su come poni il problema e come ne dai la soluzione! per fare una affermazione del genere avresti dovuto esporti con nome cognome, residenza, albo di iscrizione e numero! ma dal momento che ti esponi ( anzi ti nascondi nell'anonimato !!! ) la tua affermazione oltre che essere offensiva verso chi ci rappresenta, lo è nei riguardi di tutti noi ! e dato che ci sono ti voglio evidenziare che la circolare del CNG deve essere utilizzata dai presidenti di collegio per rivolgere il sollecito e monito ai sindaci dei comuni che hanno colto l'occasione per instaurare un sistema di reperimento di fondi assolutamente illegale! ti dico questo, perchè fin dall'inizio in ciò ho creduto in questa azione, e nelle funzioni che allora mi competevano, come componente del consiglio direttivo del mio collegio unanimemente favorevole, insieme al mio presidente, abbiamo intrapreso una azione in tal genere! Ebbene: dei comuni invitati a non applicare più il balzello, solo due hanno risposto che possono imporre imposte su atti come da delibera del C.C. ! ma questo è un altro argomento! usa questa mia risposta come consiglio! ed interpretala anche come monito saluti [/quote] *** [quote] Ero tentato dal non risponderti, per non alimentare la tua solita vena polemica e di censore. [/quote] E' indubbiamente vero che, le risposte cosiddette "dure" sono quasi sempre interpretate nel modo peggiore possibile! Come hai fatto esattamente tu! Ma sappi che, la risposta te la sei cercata facendo delle affermazioni al di fuori della deontologia professionale e del tutto gratuitamente lesive dell'immagine di chi ci rappresenta! [quote] Mentre si predica libertà di espressione, arrivi e tacci chiunque dissenta dal tuo pensiero. [/quote] E' pur vero che ci si deve esprimere liberamente, come ho sempre fatto, e sto facendo ora, ma non per questo ci si deve approfittare dell'anonimato per denigrare i nostri rappresentanti eletti a maggioranza! [quote] Ma, sarò padrone di esprimere ciò che penso? Liberamente, senza dovermi preoccupare di essere redarguito per aver detto qualcosa, che, fondamentalmente è vera? [/quote] Padrone e libero, lo sei e nessuno te lo nega, ma abbi la forza di sottoscriverlo per nome e cognome, se convinto di essere nel vero! Il che così non è ! E soprattutto io non ti ho redarguito, ma ho espresso il mio modo di vedere la cosa, che guarda caso, anche se difforme dal tuo modo di pensare e di agire, è espressa alla luce del sole, perché oltre che i miei dati personali, ci sono nel sito anche le mie foto! [quote] Ti senti colpito ogni qualvolta si parla di CNG, Geoweb e cose varie, zittisci chiunque la pensi diversamente, usando dei metodi poco condivisibili. [/quote] Anche questo è puramente falso ! Quando si tratta di rintuzzare le insinuazioni e maldicenze su chi ci rappresenta e sue emanazioni a favore della categoria, sappi che sarò in prima linea, anche per solidarietà di chi per rappresentarsi si espone anche a vigliacche azioni di chi agisce nascosto dietro la siepe! [quote] Nei confronti di chi esprime qualcosa di diverso o non allineato, usi il sito come se fosse il salotto di casa tua, io onestamente non tollero essere CENSURATO, come hai fatto. [/quote] Quando si tratta di difendere il diritto alla tua libertà di espressione sei il paladino dei deboli, ma osi insultare di nascosto e vorresti negare a me di esprimermi nel mio modo abituale, che guarda caso è sempre improntato allo sviluppo migliore del sito, che deve servire ad aiutare chi ne ha bisogno! E questo spero, mi venga riconosciuto, ho sempre fatto, e spero di averne lasciato traccia! anche facendo la voce grossa e ricordando forse anche troppo spesso le regole del forum, affinché fossero rispettate. [quote] Te ne esci con queste sparate del nome e cognome, non avrei problemi a dichiararmi, tanto è vero che con altri utenti del sito, mi sono presentato, ho parlato al telefono, scambiato mail, ma non lo farò pubblicamente sin tanto riceverò simili lavate di testa, da chi peraltro, non ne ha facoltà, innanzi tutto di lanciare “moniti”. [/quote] !.... scusa per il termine monito, la prossima volta userò " ti ricordo ", per evitare di essere malamente compreso. [quote] Nel merito vorrei capire perché si dovrebbero offendere i colleghi per aver scritto che la circolare non serve a nulla, infatti, credo, che se facciamo un sondaggio, molti dichiarerebbero di pensarla come me. [/quote] !!... Probabilmente è vero, se farai un sondaggio fra coloro che sono per natura scontenti su tutto, che io chiamo sfigati ! . [quote] Certo, avrò usato un tono un po’ forte per affermare che non ha valore, ma non ho usato parole offensive o sporche nei confronti di nessuno. [/quote] !.... Alla faccia del troppo forte! Ti stai rivolgendo ad un elaborato scritto dal Presidente del CNG che dopo aver interpellato fior di legali, ha espresso un parere che può essere utilizzato per tutelarci! [quote] Al riguardo, quando mi è capitato di portarla in qualche comune, mi hanno riso in faccia, da noi si direbbe “mi hanno tirato i coppetielli dietro la schiena ( coppetielli= coni formati da carta arrotolata ). Del resto lo affermi tu stesso, che dei comuni interpellati alcuni se ne sono fregati poiché c’era la delibera del C.C. Con questo non vuol dire che quelli in cui si pagava, grazie alla circolare ora non pretendono più nulla, in quanto, probabilmente se non richiedono più i tributi, è perché evidentemente, non hanno strumenti a supporto. [/quote] Tutt'altro …. Tutti i comuni con cui abbiamo trattato nelle forme consentite l'argomento, hanno riconosciuto le nostre ragioni, suffragate dalla circolare in questione. I comuni invece che avevano deliberato il balzello, con atto consiliare non se la sono sentita, per motivi politici,di ritornare in aula a rimangiarsi il deliberato, e noi non abbiamo infierito![quote] Infine, per quanto riguarda chi, diciamo, ci rappresenta, preciso di non condividere nulla con loro; Non dico male, ma non vedo perché dovrei spendere parole di elogio, per chi tra l’altro, non mi sembra che ultimamente abbia intrapreso azioni a favore della categoria, tali da poter essere ricordate negli anni. [/quote] Certamente tu puoi lanciare i tuoi strali, ma non nell'anonimato ed in quelle forme ed in questo sito, dove possono frequentare anche chi la pensa diversamente da te. [quote] E concludo, leggendo il tuo “monito” penso di aver fatto bene, nei mesi scorsi, a non partecipare alle discussioni, me n’era passata la voglia, forse farò lo stesso, tanto ci sono molti validissimi colleghi che ogni giorno si spendono in consigli utilissimi al sito ed alla categoria. [/quote] Come tu stesso hai notato ci sono tantissimi colleghi che si prodigano molto volentieri per diffondere le loro cognizioni e lo fanno nel modo migliore, così come tento di farlo io …. Come so fare. Del resto sono arrivato alla soglia della pensione e apertamente mi sono brigato per diffondere la buona tecnica, puramente e semplicemente e, soprattutto senza pretesa alcuna. [quote] Con questo, per me, l’argomento è chiuso. [/quote] Molto giusto, anche per me! saluti
|
|
|
|
|
Ultime guide:
Ricerca moderatori per il forum:
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Grazie
Convertitore da PDF a libretto DAT:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.
SOLIDARIETA':

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:
Ultime normative
Amici:
Le nostre guide:
|
|