Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
ho cercato nel forum trovando situazioni simili ma non paragonabili alla mia (che presumo sia più semplice in realtà).
venendo al dunque:
- un immobile costruito prima del 1942 non ha nessuna pratica edilizia in comune.
- presenta delle difformità (disposizione interna dei vani).
per l'allinemaneto catastale pensavo di presentare la nuova planimetria e, nelle note, specificare che non vi è nessuna pratica edilizia in quanto l'immobile è stato realizzato prima del 42.
altra problematica:
devo verificare che le modifiche rispettino i regolamenti vigenti o i regolementi di quando è stata effettuata la modifica (che si presume anch'essa del 42, cioè hanno consegnato una planimetria sbagliata in origine e precisamente nel 1940)?
In che termini puoi valutare che la difformità è stata eseguita quand'è nato? Probabilmente l'unica conformità urbanistica è data proprio dalla planimetria in archivio (magari frutto di qualche accertamento d'ufficio o chissà) ed andare a giustificare una diversa distribuzione così mi sembra un pò "deboluccio".
Mettiti dall'altra parte dello schermo: chi riceve la pratica o chi visionerà il docfa/planimetria (catasto, comune etc) come può dare credito alla tesi proposta?
Piuttosto potrebbe essere sensato presentare una CILA tardiva (facendo attenzione agli eventuali vincoli) e poi fare il DOCFA. Ma questo è il parere di un giovane tecnico ancora poco esperto .
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.