Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / nuova part. assegnata a tettoia adiacente a un fab...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore nuova part. assegnata a tettoia adiacente a un fabbr. esiste

Kaiowas

Iscritto il:
25 Novembre 2011

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 26 Febbraio 2013 alle ore 16:35

Buongiorno a tutti i frequentatori del forum,

ho un problema nel censire un fabbricato oggetto di rendita presunta, spero che qualcuno di voi possa darmi una mano a risolverlo.

La situazione attuale è la seguente:

1) fabbricato esistente, denominato 101, regolarmente censito nel '82 come C/2 senza subalterni;

2) nel '92 viene aggiunta una tettoia, in aderenza, realizzata in C.A. e mai censita;

3) nel '03 viene presentata domanda di sanatoria edilizia per la tettoia, nel '07 viene concessa la concessione edilizia in sanatoria;

4) il catasto attribuisce alla sola tettoia (mai inserita in mappa) la particella 300 ai terreni e la part. 300/1 ai fabbricati con categoria C/7;

Sembrandomi una situazione anomale (attribuire una nuova particella alla sola tettoia che forma corpo unico col fabbricato esistente) sono andato in catasto per vedere un po' come stavano le cose. Effettivamente si tratta della tettoia e parlando col tecnico mi ha detto di inserirla in mappa e mantenere la nuova particella assegnata da loro sia per identificare la tettoia che per il fabbricato esistente...

Quì nascono i dilemmi: dovendo mantenere la nuova particella (300) e non quella del fabbricato esistente (101), non posso fare un TA, quindi faccio un TM (in P9)?

Il censuario posso impostarlo nel seguente modo?

3SPC

O|100| (particella ai terreni)|001|01|

S|100|

C|AAA| (superficie originale del terreno meno la tettoia e la corte)|001|01|

C|AAB| (superficie della tettoia e la corte)|lotto provv. A|lotto definitivo 300|282|

O|101| (fabbricato esistente)|282|

S|101|

C|AAC| (stessa superficie dell'originale)|lotto provv. A|lotto definitivo 300|282|

(nel pregeo questo mod. censuario gira e non mi dà problemi e naturalmente il tipo sarà depositato in comune)

Supponendo che la situazione esposta sopra vada bene, ai fabbricati vorrei fare la seguente:

Variazione con causale DICHIARAZIONE UIU ART 19 DL 78/10, dove sopprimo la part. 101 (fabbr. Esistente senza sub), sopprimo la 300/1 (part. Assegnata dal catasto) e costituisco la 300/2 che comprenderà il fabbr. esistente + la corte e la tettoia.

E' corretto?

Allego un immagine per chiarire quanto sopra esposto.
Clicca sull'immagine per vederla intera

Grazie a chiunque mi darà una mano.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2013 alle ore 08:30

e' corretta la procedura dell'ufficio e anche la tua procedura, unica cosa che farei diversamente e' il modello censuario



O 100

V 100 (VARIA SOLO DI SUP.)

C b AAB LOTTO 300 282

O 101

S 101 LOTTO 300





Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

cappe_46
cappe.46

Iscritto il:
05 Aprile 2006

Messaggi:
365

Località
32032 FELTRE (BL)

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2013 alle ore 08:53

"Kaiowas" ha scritto:
Buongiorno a tutti i frequentatori del forum,

ho un problema nel censire un fabbricato oggetto di rendita presunta, spero che qualcuno di voi possa darmi una mano a risolverlo.

La situazione attuale è la seguente:...

...
Grazie a chiunque mi darà una mano.



Al Catasto Terreni le tettoie (non essendo vani) vanno rappresentate con tratteggiata (evidentemente assorbita dalla continua del lotto) e gestite tramite SPC.

Al Catasto Fabbricati vengono censite in C7 e quindi vanno comunque distinte dal C2 (magazzino).

Perchè unire quello che è già diviso ? Un domani se dovessi vendere separatamente dovresti fare un frazionamento (per trasferimento di diritti) ?

Se è per "creare" lavoro futuro sono d'accordo con te

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

bioffa69

Iscritto il:
23 Settembre 2009

Messaggi:
6536

Località
BRESCIA

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2013 alle ore 09:20

..le tettoie a sbalzo vanno rappresntate con tratteggiata, dalla descrizione si capisce , visto che specifica che si tratta di tettoia in c.a., che non si tratta di tettoia a sbazo ma poggiata su pilastri ed in aderenza, per cui, come da istruzione I , puoi rappresentarla tratteggiata ma puoi farla anche con linea continua e visto che per quello che si capisce porteresti all'urbano solo la tettoia e non il mappale sul quale insiste, dico che devi presentarla in lina continua a meno che vuoi procedere con un t.f.., non hai alternative!

...per cui la rappresentazione e' in linea continua, e visto che la tettoia e' un accessorio del deposito, non vedo perche costituire due unita' quando si tratta di una sola unita', per cui consiglio di procedere alla fusione dei mappali.

...penso che non capitera' mai che qualcuno acquisti il fabbricto c/2, senza la tettoria ad esso addiacente e viceversa, o forse qualcuno si vende il portico di casa senza vendere la casa??



..per cui confermo quanto sopra.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

SIMBA64

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
09 Dicembre 2011

Messaggi:
3012

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2013 alle ore 09:26

"bioffa69" ha scritto:
..le tettoie a sbalzo vanno rappresntate con tratteggiata, dalla descrizione si capisce , visto che specifica che si tratta di tettoia in c.a., che non si tratta di tettoia a sbazo ma poggiata su pilastri ed in aderenza, per cui, come da istruzione I , puoi rappresentarla tratteggiata ma puoi farla anche con linea continua e visto che per quello che si capisce porteresti all'urbano solo la tettoia e non il mappale sul quale insiste, dico che devi presentarla in lina continua a meno che vuoi procedere con un t.f.., non hai alternative!

...per cui la rappresentazione e' in linea continua, e visto che la tettoia e' un accessorio del deposito, non vedo perche costituire due unita' quando si tratta di una sola unita', per cui consiglio di procedere alla fusione dei mappali.

...penso che non capitera' mai che qualcuno acquisti il fabbricto c/2, senza la tettoria ad esso addiacente e viceversa, o forse qualcuno si vende il portico di casa senza vendere la casa??



..per cui confermo quanto sopra.

Saluti



Ciao fabio

Confermo quanto scrivi, e aggiungo solo che a meno che non si dimostri che la tettoia è in grado di produrre un reddito proprio, anche se accessorio, va accatastata assieme al magazzino.

Saluti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Kaiowas

Iscritto il:
25 Novembre 2011

Messaggi:
46

Località

 0 -  0 - Inviato: 27 Febbraio 2013 alle ore 09:51

"cappe_46" ha scritto:

....
Se è per "creare" lavoro futuro sono d'accordo con te



Non cerco assolutamente di "creare" lavoro futuro, ma semplicemente la tettoia è il prolungamento del fabbricato esistente e quindi renderla una unità assestante non ha senso. (almeno secondo il mio modo di pensare)



"bioffa69" ha scritto:


e' corretta la procedura dell'ufficio e anche la tua procedura, unica cosa che farei diversamente e' il modello censuario



O 100

V 100 (VARIA SOLO DI SUP.)

C b AAB LOTTO 300 282

O 101

S 101 LOTTO 300



Amche questa forma di 3SPC potrebbe essere la soluzione corretta ed eviterei pure di far cambiare la particella del terreno circostante.

Grazie a tutti per le risposte, mi accingo a preparare il TM!!

Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie