Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Nella planimetria del docfa si riporta il camino?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Nella planimetria del docfa si riporta il camino?

lucalink

Iscritto il:
21 Ottobre 2010

Messaggi:
33

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2011 alle ore 10:24

Buongiorno a tutti, mi è venuto il dubbio e quindi chiedo. Nelle planimetrie da allegare al docfa si riporta l'ingombro del camino (all'interno del soggiorno) e se si c'è una raffigurazione standard?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

35fabio35

Iscritto il:
29 Aprile 2011

Messaggi:
11

Località
Modena

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2011 alle ore 11:58

Ciao, io nelle planimetrie disegno solo la canna fumaria che non è detto essere dentro la parete. la indico con la diagonale per far vedere che è una canna fumaria.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2011 alle ore 12:20

Io le ho sempre riportate, e le rappresento con il simbolo std delle "canne fumarie".
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2011 alle ore 12:50

Si ma poi devono essere conteggiate o escluse dalle superfici utili? Ed il retinato deve essere escluso?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2011 alle ore 13:05

Certo che il retinato deve essere escluso (prima non l'ho specificato, hai fatto bene a precisare) ... come devono essere escluse tutti i "dati" inutili che appesantiscono il file.
Per quanto riguarda il calcolo delle superfici utili, li ho esclusi laddove la canna fumaria non è compresa nel muro.

Ho seguito solo quello che sembrava logico fare (parlo della prima volta che mi è capitato) e, visto che è andata bene, ho continuato a fare così. Ma non ho mai cercato in maniera approfondita se il mio ragionamento è esatto o meno.
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

anonimo_leccese

Iscritto il:
29 Ottobre 2009

Messaggi:
7243

Località

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2011 alle ore 15:01

Ciò vuol dire che dalle tue parti si trovano ancora delle abitazioni così spaziose che il caminetto occupa una superficie rilevante delle medesime. Saranno tutte delle belle ville stile "Arcore" :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 01 Maggio 2011 alle ore 20:50

A me risulta che la superficie del camino va conteggiata fra quella ordinaria (poligono A) e che non è necessario rappresentarlo in planimetria.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

totonno
(GURU)
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
19 Maggio 2006

Messaggi:
8611

Località
Firenze

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2011 alle ore 08:55

Con questo ragionamento dell'esclusione del caminetto, andrebbero tolti dalla superficie poligono A anche il piano cottura ed il lavandino della cucina....

Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

Berry

Iscritto il:
25 Febbraio 2009

Messaggi:
273

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Maggio 2011 alle ore 09:08

"totonno" ha scritto:
Con questo ragionamento dell'esclusione del caminetto, andrebbero tolti dalla superficie poligono A anche il piano cottura ed il lavandino della cucina....

Saluti.



A dire il vero, io parlavo SOLO della canna fumaria, e non dello spazio occupato dall'intero camino.
Quindi:
1 - fa parte sicuramente dei "poligoni";
2 - non la considero "superficie utile" se sporge dal muro!
Saluti.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Studio Tecnico Guerra

Sviluppo di software topografico e catastale e rilievi topografici

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie