Autore |
Risposta |

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4282
Località
Potenza
|
"CESKO" ha scritto: "LuigiGeom"..... una cosa semplice la stai rendendo complicata! vedi che il Notaio con un U.I.U. attualmente censita in A/6, l'atto lo stipula lo stesso. Se vai di questo passo non te ne esci più..... (manco per Natale) Un consiglio: fatti dare dare una mano da qualche collega Saluti Prova a cambiare notaio.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"rubino" ha scritto: "CESKO" ha scritto: "LuigiGeom"..... una cosa semplice la stai rendendo complicata! vedi che il Notaio con un U.I.U. attualmente censita in A/6, l'atto lo stipula lo stesso. Se vai di questo passo non te ne esci più..... (manco per Natale) Un consiglio: fatti dare dare una mano da qualche collega Saluti Prova a cambiare notaio. CONCORDO
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"LuigiGeom" ha scritto: "Latemar" ha scritto:
Scusami mi pareva di aver capito così. Tu vuoi mettere A4 solo perchè ritiene che lo obblighi la circolare del 1992 che però invece non ti consente di farlo con docfa senza appropriata causa. Splendido, non ti pare ? Secondo me non ne esci, anche perchè devi necessariamente avere un enorme bagaglio di nozioni in materia catastale ed urbanistica che non puoi certamente ricevere nel forum e non puoi ridurre ad un semplice classamento in A4 perchè lo dice il Notaio o la circolare catastale. Tranquillo che di urbanistica un po' me ne intendo, so muovermi fra bianco e nero e pure nel grigio. Conosco abbastanza bene l'elenco dei primi comuni che dovevano dotarsi di P.R.G. e tutta la storia sul quando nasce effettivamente l'obbligatorietà alla LICENZA EDILIZIA ecc. Ma nel nostro caso se verificato che non esiste licenza depositata in Comune e per i notai la formuletta ANTE 1° SETTEMBRE 1967 va bene ( cioè rende l'immobile commerciabile ) poco importa il resto. Quanto al catasto un po' ne capisco e un po' no perché sono i casi particolari che NON combaciano col software a farmi dubitare e per questo chiedo consigli. In più litigo spesso col software. E se mi date dell'impedito catastale, non mi offendo... Ah! Ah! Ci può stare. Tornando al pratico spiccio: Quindi tu avresti lasciato in A6 presentando PLANIMETRIA MANCANTE in caso l''immobile ti convincesse di essere ancora un A6? Ma siccome ipotizzi che non è più un A6 faresti un DOCFA RISTRUTTURAZIONE? Ho capito bene le tue procedure? Io lo "vorrei" in A4 perché così "pare" IMPORRE la circolare ( dico pare perché io non l'ho sviscerata quanto te e rubino ma anche a me pare che lo imponga eh... ) , ma cosa ancora più determinante è che così interpretano la circolare i notai. Quello che interpreto io diventa secondario... Sono molto pragmatico in questo. Ad esempio i notai vogliono gli APE firmati in ogni pagina. Il Software e la stessa stampa dell'APE prevede la firma e il timbro del tecnico solo in una pagina specifica ma i notai NON STIPULANO con un APE non firmato dal tecnico in tutte le pagine. Io non ci discuto proprio. Firmo ovunque e ciccia... Eppure il software non lo prevede. @ RUBINO Istanza per portarlo in A4. Perfetto, ma prima o dopo aver presentato la PLANIMETRIA MANCANTE? Non so se tale istanza verrà bocciata a prescindere perché di planimetria non se ne vede proprio. Io se il sistema CONTACT CENTER lo prevedesse avrei già richiesto il cambio di categoria e via con la PLAIMETRIA MANCANTE. Lo so, sono per le soluzioni spicce e indolori. Bah ! Strano tecnico che sei. Il Geometra non è uno schiacciabottoni, i cui bottoni, sono indicati da un Notaio.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4282
Località
Potenza
|
Ho ritrovano la visura (è del 12/12/2013) di una ex A5 passata d'UFFICIO in A4 di 6^ mantenendo la consistenza: era classata di 6^ per 1,5 vani; trattasi tutt'ora di un unico vano a piano terra in un comparto edilizio d'impianto ante 1942. Mai modificata, è senza bagno e senza finestre (riceve luce e aria solo dalla porta d'ingresso). La rendita è passata da 59.65 a 75,92 VARIAZIONE del 11/10/2012 n . 16654 .1/2012 in atti dal 11/10/2012 (protocollo n . XX0230630) G .A .F . CLASSAMENTO INCOERENTE Annotazioni di immobile: g.a.f. verifica fabbricato - rettifica classamento incoerente, efficace dalla data di notificazione ai sensi della legge 21 novembre 2000 n.342, art.74 Questi gli estremi della notifica: Notifica Partita Mod.58 in corso con prot. XX0126996/2013 del 23/08/2013 Aggiungo: devo averne anche ex A6. A trovarle!
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Mi par di ricordare che cominciarono a mandare queste notifiche dall'Agenzia territoriale di Roma per gli immobii situati nella zona centrale della capitale. Furono subito bloccati. Da lì cominciarono a pensare che l'unico modo per metter mano agli immobili fiscalmente sottostimati sarebbe occorsa la riforma del catasto.
|
|
|
|

rubino
.
(GURU)
Iscritto il:
04 Febbraio 2005
Messaggi:
4282
Località
Potenza
|
"Latemar" ha scritto: Mi par di ricordare che cominciarono a mandare queste notifiche dall'Agenzia territoriale di Roma per gli immobii situati nella zona centrale della capitale. Furono subito bloccati. Da lì cominciarono a pensare che l'unico modo per metter mano agli immobili fiscalmente sottostimati sarebbe occorsa la riforma del catasto. Sicuramente è così ma qua l'hanno fatto, d'ufficio. Probabilmente c'entrano qualcosa i Comuni.
|
|
|
|

LuigiGeom
Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01
Messaggi:
42
Località
|
"Latemar" ha scritto:
Bah ! Strano tecnico che sei. Il Geometra non è uno schiacciabottoni, i cui bottoni, sono indicati da un Notaio. Ormai siamo dei vu cumprà... In genere al cliente medio frega zero se operi in maniera perfetta ma non gli produci il risultato. Anzi ai suoi occhi semplicemente non hai lavorato. Comunque continui a non dirmi come procederesti tu... Forse mi spiego male io ma mi basterebbe sentire la procedura e poi vedo se fa al caso mio. @Cesko Ti dirò cambiar notaio non sarebbe male, solo che in due mi hanno rammentato che è obbligatorio cambiare in A4. Non è che una qualche circolare notarile impone loro, quello che un'altra circolare notarile impone loro per gli APE? E cioè quella storia delle firme in tutte le pagine? E' altamente probabile. Verificherò. Io comunque ho posto un quesito semplicissimo. HO UNA PLANIMETRIA MANCANTE e in contemporanea un immobile censito in A6 ( come abbiano arbitrariamente deciso che fosse in A6 non lo so, sulla base di quale planimetria? Boh...). Come faccio col software a impostare un DOCFA che faccia entrambe le cose evitando di dichiarare LAVORI DI CUI NON SO NULLA e nessuno sa NULLA? Sparo una variazione qualunque e andrà bene? Vi è mai capitato? Cosa fareste voi? Il quesito è semplice. @ rubino L'ufficio tecnico mi ha ribadito che l'ufficio apporta variazioni al classamento solo in autotutela e per casistiche differenti. La variazione deve essere presentata dall'utenza. Mi invitano ad utilizzare una delle modalità proposte. Quindi ALTRE o RISTRUTTURAZIONE... Non sono convinto perché non ho conferme da voi che reputo più esperti. Qualsiasi cosa farò vi informerò. P.S: GRAZIE SEMPRE A TUTTI PER I CONSIGLI, è sempre utile confrontarsi.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Fattelo dire dal Notaio come devi fare Luigigeom. O hai paura di far brutta figura con il cliente se dovesse scoprire che non sai come fare?
|
|
|
|

LuigiGeom
Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01
Messaggi:
42
Località
|
"Latemar" ha scritto: Fattelo dire dal Notaio come devi fare Luigigeom. O hai paura di far brutta figura con il cliente se dovesse scoprire che non sai come fare? Ho chiesto a voi le procedure. I notai sanno solo quello che vogliono nella visura finale, non come ottenerlo. Ho già ammesso che non mi è mai capitata una situazione del genere. Ma vorrei imparare a risolverla senza gettare la spugna. Nessuna paura di ammettere che sto ancora cercando la soluzione. Detesto sbagliare, questo sì.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"LuigiGeom" ha scritto: Ti dirò cambiar notaio non sarebbe male, solo che in due mi hanno rammentato che è obbligatorio cambiare in A4. Non è che una qualche circolare notarile impone loro Allora prova un terzo, quarto e/o quinto notaio, perchè non mi risulta alcuna circolare interna emanata dal Notariato che obblighi il cambio di categoria ai fini della stipula di un atto. Quindi a mio avviso o procedi con un Docfa per planimetria mancante e/o in alternativa la planimetria mancante la fai redigere dall'Ufficio previo sopralluogo da concordare (almeno così vedi anche cosa ne pensano in merito al classamento attuale) saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Se non fai docfa per ristrutturazione, con associata la planimetria con lo stato attuale, non ne esci.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8740
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Se non fai docfa per ristrutturazione, con associata la planimetria con lo stato attuale, non ne esci. io sono del parere che la Planimetria vada redatta dall'Ufficio, il quale contestualmente valuta anche il classamento! Semplice
|
|
|
|

LuigiGeom
Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01
Messaggi:
42
Località
|
"Latemar" ha scritto: Se non fai docfa per ristrutturazione, con associata la planimetria con lo stato attuale, non ne esci. E' una delle due soluzioni proposte dall'ufficio tecnico. Se non altro me la stai confermando.
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"LuigiGeom" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Se non fai docfa per ristrutturazione, con associata la planimetria con lo stato attuale, non ne esci. E' una delle due soluzioni proposte dall'ufficio tecnico. Se non altro me la stai confermando. E' da mo' che te lo sto scrivendo. Ma tu insisti che non sai che data di fine lavori indicare e quindi preferisci affermare che non c'è mai stata ristrutturazione pur sostenendo che la categoria attuale non è congrua allo stato di fatto. Secondo me siete in due che state interagendo nella discussione con un solo nick. Adesso sono in contatto con quello che non ha letto i miei messaggi nella prima parte di questa discussione. Io passo e chiudo.
|
|
|
|

LuigiGeom
Iscritto il:
01 Settembre 2022 alle ore 11:01
Messaggi:
42
Località
|
"Latemar" ha scritto: "LuigiGeom" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Se non fai docfa per ristrutturazione, con associata la planimetria con lo stato attuale, non ne esci. E' una delle due soluzioni proposte dall'ufficio tecnico. Se non altro me la stai confermando. E' da mo' che te lo sto scrivendo. Ma tu insisti che non sai che data di fine lavori indicare e quindi preferisci affermare che non c'è mai stata ristrutturazione pur sostenendo che la categoria attuale non è congrua allo stato di fatto. Secondo me siete in due che state interagendo nella discussione con un solo nick. Adesso sono in contatto con quello che non ha letto i miei messaggi nella prima parte di questa discussione. Io passo e chiudo. Ok. Grazie mille. Ho un solo nickname e non faccio questi giochini, mi hai anche già aiutato con lo scorporo cantine ricordi? Non avevo capito intendessi RISTRUTTURAZIONE , pensavo volessi buttarci una VARIAZIONE di altro tipo e ti chiedevo quale. Tutti i dubbi derivano dalle conseguenze di dichiarare una fine lavori. Cosa che con la PLANIMETRIA MANCANTE non dovevo fare e mi piaceva tanto. Ma non sempre la soluzione più semplice è quella corretta o la migliore.
|
|
|
|