Autore |
Risposta |

geoariete
Iscritto il:
05 Settembre 2010
Messaggi:
88
Località
|
Beato te, sapessi quanti problemi abbiamo dal 1988. Fino a quella data quante aperture a terra e, con le mappe ora come allora attendibili, e senza necessità di stiracchiamenti o calibrazioni odierna (a 4 cifre decimali !!!!!!!!) si producevano elaborati PIU' ATTENDIBILI e CONFORMI che oggi. Anche se il tecnico comunale riportava le dividenti sulle mappe con gli spillini, era molto meglio che oggi, riportati ad capocchiam con l'ausilio di cosiddetti Punti Fiduciali. Nessuno mi ha mai detto chi ha inventato questa procedura, che nemmeno in Africa può andar bene. Mi dispiace per te, non puoi fare quello che vorresti con l'apertura a terra, qualche solone ha detto di no per essere piu' moderno e ci troviamo a rilevare un pollaio in zone dove nemmeno le volpi e le vipere possono piu' vivere. Scusami, ma stasera ho il magone. Ciao
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Trovarsi nelle condizioni di non rientrare nella ultraventennale "nuova procedura" significa restare nello stato precedente, cioè il posizionamento del manufatto in relazione a qualsiasi punto in mappa idoneo allo scopo. Quindi, il tradizionale appoggio al confine con paline e corda metrica potrebbe già funzionare.
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
"geoariete" ha scritto: Scusami, ma stasera ho il magone. Ciao figurati capisco perfettamente, è come quando vedo costruire le strade, con i mezzi le conoscenze e le tecniche attuali si dovrebbe avere un risultato molto migliore ma invece curve malfatte, buche che compaiono dopo poco tempo etc. che ci vuoi fare il mondo oggi và così. Ma tornando al post, io ho solo un fiduciale significa che debbo istiturne altri due? o devo fare come dice iviarco (che poi dovrebbe essere per allineamenti e squadri)? Grazie
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
Vedi l'art. 7 del DMF 2/01/1998, n. 28.
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
a) Essendo la tua costruzione sotto i 20mq potresti con l'APT calcolarti tutte le coordinate foglio dei vertici del fabbricato e poi compilare il libretto PREGEO solo con righe "8" b)oppure sempre con l'APT ritracciarti (in campagna ovvio...........) un secondo punto di appoggio (punto utente) e con il primo (il fiduciale a tua disposizione) fare un rilievo appoggiato a due punti utente. le coordinate del fiduciale devono essere quelle di impianto o comunque quelle di istituzione del pf se no i risultati cambiano ..........
|
|
|
|

AnMar
Iscritto il:
03 Settembre 2005
Messaggi:
255
Località
|
"studioessetia" ha scritto: a) Essendo la tua costruzione sotto i 20mq potresti con l'APT calcolarti tutte le coordinate foglio dei vertici del fabbricato e poi compilare il libretto PREGEO solo con righe "8" b)oppure sempre con l'APT ritracciarti (in campagna ovvio...........) un secondo punto di appoggio (punto utente) e con il primo (il fiduciale a tua disposizione) fare un rilievo appoggiato a due punti utente. le coordinate del fiduciale devono essere quelle di impianto o comunque quelle di istituzione del pf se no i risultati cambiano .......... Penso di aver capito; ho però ancora una domanda: questa specie di fabbricato (9 mq del cavo) ricade a cavallo di tre particelle: che succede che passano tutte all'urbano? mi sembra una cosa inaudita. Grazie
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
puoi scaricare solo il contorno che occupa il fabbricato = 9mq = SR . ps:Nella ADT dove opero accettano tale procedura .
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"AnMar" ha scritto: [quote="studioessetia"]a) ........ Penso di aver capito; ho però ancora una domanda: questa specie di fabbricato (9 mq del cavo) ricade a cavallo di tre particelle: che succede che passano tutte all'urbano? mi sembra una cosa inaudita. Grazie In tal caso non si può procedere con Modesta Entità, ma sòlo con appoggio a PF. Buon lavoro
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
.............ufficio che vai usi che trovi : all' ADT ove opero sotto i 20 mq senza stralcio di corte lasciano fare un modesta entità con appoggio a due punti utente anche se i fabbricato è a cavallo di due o più particelle
|
|
|
|

iviarco
Iscritto il:
21 Maggio 2004
Messaggi:
2340
Località
Sonnino (LT)
|
"it9gvo" ha scritto:
In tal caso non si può procedere con Modesta Entità, ma sòlo con appoggio a PF. Buon lavoro Io sostengo una interpretazione diversa, cioè che basti la Modesta Entità. Il limite l'ho sempre letto solo dalla parte della consistenza (50%, 20mq.), per non parlare di quella curiosa lettera c) dell'art. 6 DMF 28/1998 tutta da esplorare.
|
|
|
|

studioessetia
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
03 Settembre 2007
Messaggi:
255
Località
by geopec
|
convengo con iviarco : personalmete mi è capitato di censire una tettoia di 17 mq "isolata" inf. a mq 20 ed un ampliamento inf. a 50% di un fabbricato già esistente insistenti sulla stessa particella. il TM è andato con modesta entità.
|
|
|
|

it9gvo
(GURU)
Iscritto il:
19 Settembre 2006
Messaggi:
3523
Località
trappeto
|
"studioessetia" ha scritto: convengo con iviarco : personalmete mi è capitato di censire una tettoia di 17 mq "isolata" inf. a mq 20 ed un ampliamento inf. a 50% di un fabbricato già esistente insistenti sulla stessa particella. il TM è andato con modesta entità. Giusto, ma a patto che il fabbricato di 20 mq. al massimo, venga "graffato" al cortile circostante; se invece occorre frazionare perchè la superficie asservita è eccessiva, occorre redigere con appoggio a PF. Lo stesso dicasi per l'ampliamento < 50% del preesistente sedime: va bene se ricade sulla preesistente corte ma se occorre frazionare, scattano i PF. Buon lavoro
|
|
|
|