Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / modesta entità e apertura a terra
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore modesta entità e apertura a terra

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2010 alle ore 20:39

Salve, premettendo di non avere esperienza con pregeo (tre o quattro lavori in 10 anni) chiedo umilmente lumi su questo argomento:

devo accatastare un "fabbricato di 9mq" più porticato di 4mq, ho virgolettato perchè chiamarlo fabbricato mi sembra inverosimile ma comunque, dopo ricerca sul portale mi sono fatto una idea abbastanza completa circa l'argomento; la domanda però è questa: ho un solo fiduciale nelle circostanze ma ho la possibilità di rilevare l'angolo di un trigonometrico dalla stessa stazione dalla quale rilevo anche il "fabbricato". Secondo voi posso utilizzare l'apertura a terra per calcolare le coordinate della stazione, e conseguentemente del manufatto, ed utilizzare la modesta entità? se si è possibile compilare pregeo con questo sistema?

Grazie anticipatamente e comuque.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

geoariete

Iscritto il:
05 Settembre 2010

Messaggi:
88

Località

 0 -  0 - Inviato: 29 Ottobre 2010 alle ore 21:42

Beato te, sapessi quanti problemi abbiamo dal 1988. Fino a quella data quante aperture a terra e, con le mappe ora come allora attendibili, e senza necessità di stiracchiamenti o calibrazioni odierna (a 4 cifre decimali !!!!!!!!) si producevano elaborati PIU' ATTENDIBILI e CONFORMI che oggi. Anche se il tecnico comunale riportava le dividenti sulle mappe con gli spillini, era molto meglio che oggi, riportati ad capocchiam con l'ausilio di cosiddetti Punti Fiduciali.
Nessuno mi ha mai detto chi ha inventato questa procedura, che nemmeno in Africa può andar bene.
Mi dispiace per te, non puoi fare quello che vorresti con l'apertura a terra, qualche solone ha detto di no per essere piu' moderno e ci troviamo a rilevare un pollaio in zone dove nemmeno le volpi e le vipere possono piu' vivere.
Scusami, ma stasera ho il magone.
Ciao

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2010 alle ore 08:24

Trovarsi nelle condizioni di non rientrare nella ultraventennale "nuova procedura" significa restare nello stato precedente, cioè il posizionamento del manufatto in relazione a qualsiasi punto in mappa idoneo allo scopo.
Quindi, il tradizionale appoggio al confine con paline e corda metrica potrebbe già funzionare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2010 alle ore 09:07

"geoariete" ha scritto:
Scusami, ma stasera ho il magone.
Ciao


figurati capisco perfettamente, è come quando vedo costruire le strade, con i mezzi le conoscenze e le tecniche attuali si dovrebbe avere un risultato molto migliore ma invece curve malfatte, buche che compaiono dopo poco tempo etc. che ci vuoi fare il mondo oggi và così.
Ma tornando al post, io ho solo un fiduciale significa che debbo istiturne altri due? o devo fare come dice iviarco (che poi dovrebbe essere per allineamenti e squadri)?

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2010 alle ore 09:33

Vedi l'art. 7 del DMF 2/01/1998, n. 28.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 30 Ottobre 2010 alle ore 11:07

a) Essendo la tua costruzione sotto i 20mq potresti con l'APT calcolarti tutte le coordinate foglio dei vertici del fabbricato e poi compilare il libretto PREGEO solo con righe "8"
b)oppure sempre con l'APT ritracciarti (in campagna ovvio...........) un secondo punto di appoggio (punto utente) e con il primo (il fiduciale a tua disposizione) fare un rilievo appoggiato a due punti utente.

le coordinate del fiduciale devono essere quelle di impianto o comunque quelle di istituzione del pf se no i risultati cambiano ..........

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

AnMar

Iscritto il:
03 Settembre 2005

Messaggi:
255

Località

 0 -  0 - Inviato: 02 Novembre 2010 alle ore 18:10

"studioessetia" ha scritto:
a) Essendo la tua costruzione sotto i 20mq potresti con l'APT calcolarti tutte le coordinate foglio dei vertici del fabbricato e poi compilare il libretto PREGEO solo con righe "8"
b)oppure sempre con l'APT ritracciarti (in campagna ovvio...........) un secondo punto di appoggio (punto utente) e con il primo (il fiduciale a tua disposizione) fare un rilievo appoggiato a due punti utente.

le coordinate del fiduciale devono essere quelle di impianto o comunque quelle di istituzione del pf se no i risultati cambiano ..........



Penso di aver capito; ho però ancora una domanda: questa specie di fabbricato (9 mq del cavo) ricade a cavallo di tre particelle: che succede che passano tutte all'urbano? mi sembra una cosa inaudita.

Grazie

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 12 Novembre 2010 alle ore 19:19

puoi scaricare solo il contorno che occupa il fabbricato = 9mq = SR .

ps:Nella ADT dove opero accettano tale procedura .

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 14 Novembre 2010 alle ore 09:03

"AnMar" ha scritto:
[quote="studioessetia"]a)
........
Penso di aver capito; ho però ancora una domanda: questa specie di fabbricato (9 mq del cavo) ricade a cavallo di tre particelle: che succede che passano tutte all'urbano? mi sembra una cosa inaudita.

Grazie



In tal caso non si può procedere con Modesta Entità, ma sòlo con appoggio a PF.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2010 alle ore 09:24

.............ufficio che vai usi che trovi : all' ADT ove opero sotto i 20 mq senza stralcio di corte lasciano fare un modesta entità con appoggio a due punti utente anche se i fabbricato è a cavallo di due o più particelle

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2010 alle ore 09:25

"it9gvo" ha scritto:

In tal caso non si può procedere con Modesta Entità, ma sòlo con appoggio a PF.
Buon lavoro


Io sostengo una interpretazione diversa, cioè che basti la Modesta Entità.
Il limite l'ho sempre letto solo dalla parte della consistenza (50%, 20mq.), per non parlare di quella curiosa lettera c) dell'art. 6 DMF 28/1998 tutta da esplorare.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

studioessetia

» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO

Iscritto il:
03 Settembre 2007

Messaggi:
255

Località
by geopec

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2010 alle ore 09:33

convengo con iviarco :

personalmete mi è capitato di censire una tettoia di 17 mq "isolata" inf. a mq 20 ed un ampliamento inf. a 50% di un fabbricato già esistente insistenti sulla stessa particella. il TM è andato con modesta entità.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 15 Novembre 2010 alle ore 18:35

"studioessetia" ha scritto:
convengo con iviarco :

personalmete mi è capitato di censire una tettoia di 17 mq "isolata" inf. a mq 20 ed un ampliamento inf. a 50% di un fabbricato già esistente insistenti sulla stessa particella. il TM è andato con modesta entità.



Giusto, ma a patto che il fabbricato di 20 mq. al massimo, venga "graffato" al cortile circostante; se invece occorre frazionare perchè la superficie asservita è eccessiva, occorre redigere con appoggio a PF.

Lo stesso dicasi per l'ampliamento < 50% del preesistente sedime: va bene se ricade sulla preesistente corte ma se occorre frazionare, scattano i PF.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Dioptra

Sito dove poter scaricare SpyPRE III e OK_Pregeo

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie