Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Modesta entità o rilievo con PF?
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Modesta entità o rilievo con PF?

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 11 Aprile 2016 alle ore 14:59

Buongiorno,

premetto che ho svolto un'approfondita ricerca per il mio caso. Ho trovato risposte contrastanti.

QUESITO:

Fabbricato rurale 279 iscritto solo ai terreni (il fabbricato ha solo l'area di sedime, senza nessuna corte di pertinenza), subisce un ampliamento in aderenza inferiore al 50% della parte esistente. L'ampliamento ricade totalmente su diversa particella terreni, appartenente alla stessa ditta.

La particella terreni cede una superficie minima che rappresenta per intero l'ampliamento del fabbricato, non viene stralciata nessuna area di pertinenza.

Ho due dubbi:

1) Si può usare la modesta entità?

Nelle risposte che ho trovato, riferito al 2012, un utente esperto di questo forum diceva che trattandosi in ogni caso di stralcio da una particella e successiva fusione della porzione stralciata, occorre obbligatoriamente il rilievo coi PF. Ma mi sembra che altri utenti sostenevano che in alcuni uffici veniva accettata la modesta entità.

2) In ogni caso, non venendo stralciata nessuna corte, vi è l'obbligo in questo caso di deposito in Comune?



Ringrazio chi mi risponderà.

Cordiali saluti.

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

it9gvo

(GURU)

Iscritto il:
19 Settembre 2006

Messaggi:
3523

Località
trappeto

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2016 alle ore 10:00

Rilievo con PF senza deposito al Comune.

Il rilievo sarebbe stato di Modesta Entità se l'ampliamento fosse ricaduto sulla pertinenza scoperta del fabbricato (ma non è questo caso) oppure se la p.lla del CT ove insiste l'ampliamento viene fusa al fabbricato quale pertinenza e se il sedime dell'ampliamento non supea il 50% della superficie del fabbricato preesistente.

Buon lavoro

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2016 alle ore 14:27

"it9gvo" ha scritto:
Rilievo con PF senza deposito al Comune.



Questo è un tema che mi sta a cuore.

Credo che la questa risposta sia stata dettata dal concepire come inevitabile il ricorso al TM+TF per casi come questo. Cioè il preoccuparsi preventivamente della cedibilità separata del terreno residuo dal fabbricato ampliato.

Probabilmente sono topic come questo ad averti messo in allarme

http://www.geolive.org/forum/pregeo-e-...

e come vedi si prosegue.

Io capisco chi voglia mettersi al vento producendo una pratica sovrabbondante, ma ci tengo a dire che il semplice TM in semplificata, nel tuo caso andrebbe comunque bene.

Leggiti quella discussione ti aiuterà a scegliere con consapevolezza.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2016 alle ore 18:24

Buongiorno,

e per prima cosa ringrazio entrambi per le vostre risposte: it9qvo e samsung.

Samsung, della discussione che mi hai linkato ho letto solo le prime tre pagine...perchè vedevo che vi erano in ogni caso opinioni opposte. Il punto verò però è che il mio caso è diverso: io non stralcio area dalle particelle confinanti per creare una corte di pertinenza al mio fabbricato rurale (che voglio solo accatastare e non vi è nessuna intenzione di vendita), stralcio dell'area che costituisce unicamente l'ampliamento del fabbricato, è solamente area di sedime.

Questo la specificherei nella relazione tecnica, dicendo che tale ampliamento è frutto non di qualche birberia recente ma al 99% da un'errata rappresentazione originale in mappa. E ritengo sia da escludersi di ricorrere alla scelta di "riposizionare il fabbricato" come illustrato nella Circolare 30/E di dicembre 2014, perché non è questo il caso.

E poi, c'è il colpo di scena (per la serie che in questo lavoro ogni caso è a sè stante). Il fabbricato di cui parlo è..udite udite...un fabbricato fatiscente, che andrà ad iscriversi in categoria F/2 all'urbano.

Leggo che, all'art. 6 del D.M. n° 28 del 1998, l'accatastamento di costruzioni inagibili o inutilizzabili ecc...ec... rientra nei casi in cui si applica la modalità semplificata ( e quindi indipendentemente da un aumento del 50% o meno della parte esistente...o comunque eventuali problematiche o limiti correlate all'accatastamento di questi fabbricati qui non vengono illustrati).

Certo, anche io mi pongo il problema del piccolo stralcio di area costituito dall'ampliamento del fabbricato (e sull'eventuale necessità di fare un rilievo coi PF) però ricordo bene che questi tipi mappali fino a sei-sette anni fa, venivano eseguiti in modalità Pregeo 9, utilizzando se non erro lo schema ausiliario, con una doppia operazione di O e V.

Mai avuto problemi ad agire così. Diverso è il caso di stralcio di area che andrà a costituire in toto o in parte una corte di pertinenza.

Considerato inoltre che l'esecuzione di un rilievo appoggiato ai PF è quasi proibitivo (il fabbricato si trova sul fondo di una valle strettissima e mi ci vorrebbe una poligonale di 4 o 5 stazioni solo per riscuire a battere il primo PF disponibile), io ho deciso di procedere con la macrocategoria semplificata e di fare una ampissima relazione tecnica spiegando tutte queste considerazioni e comunque, il tipo mappale lo deposito in Comune (meglio una cosa in più che una in meno e poi dista 500 metri da me).



Se volete aggiungere qualcosa vi leggerò volentieri.

Saluti

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2016 alle ore 21:06

"aristide" ha scritto:
... e comunque, il tipo mappale lo deposito in Comune ...



Se c'è qualcosa che otterrà il parere favorevole del 100% dei frequentatori del sito è che il deposito di un TM come il tuo redatto in semplificata e che non costituisce nuove corti è totalmente inutile. (Diritti di segreteria regalati).

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Aprile 2016 alle ore 21:18

"samsung" ha scritto:
"aristide" ha scritto:
... e comunque, il tipo mappale lo deposito in Comune ...



Se c'è qualcosa che otterrà il parere favorevole del 100% dei frequentatori del sito è che il deposito di un TM come il tuo redatto in semplificata e che non costituisce nuove corti è totalmente inutile. (Diritti di segreteria regalati).





Salve Samsung, scusa l'ignoranza, cosa intendi per "diritti di segreteria" regalati? Il deposito in Comune è a costo zero. O forse intendi i diritti di segreteria che spettano al tecnico sulla parcella?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2016 alle ore 13:15

Scusate se torno ancora sull'argomento,

sia per samsung ma anche per it9qvo: entrambi affermate che in ogni caso non è dovuto il deposito in Comune.

Come mai allora, inserendo nel modello censuario lo schema che riporto sotto (che si rifà alla figura 8, pagina 15, della Circolare 30/E) e ottenendo l'ok da Pregeo (modello salvato correttamente) quando poi vado a predisporre il file .pdf, nella casella "controlli di fattibilità" è il Pregeo stesso a segnalarmi l'obbligo di deposito in Comune?



MODELLO CENSUARIO 3SPC

O 1244 110 SN 279

S 1244

C a AAA 110 SN A AAA 282



O 966 5000 SN 008

S 966

C a BBB 20 A AAA 282

C b CCC 4980 SN 008

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2016 alle ore 13:46

Provo a indovinare: forse il sistema di controllo non è in grado ancora di distinguere tra una derivata interamente edificata da una parzialmente edificata e per mettersi al vento ti segnala l'errore confidando nella tua conoscenza della normativa. Pregeo viene "venduto" come tutti i software senza garanzia di perfetto funzionamento, non gli si possono attribuire nessuna responsabilità in caso di errore. L'utilizzatore deve essere capace di discriminare il comportamento corretto del software da eventuali bug.

Riguardo ai diritti di segreteria direi che sei fortunato a lavorare in zone che non ne richiedono. Io non ho mai pagato meno di 26 euro, la norma è 50 euro, nei primi tempi un comune voleva 150.000 lire, oggi si accontentano anche loro di 50 euro.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2016 alle ore 14:59

Grazie samsung, per la risposta.

Sto ancora approfondendo le fonti normative:

art.1 comma 5 D. M. finanze n 701 del 19 aprile 1994

" Le modalita' di presentazione e trattazione dei tipi mappali vengono uniformate a quelle previste per i tipi di frazionamento, qualora detti tipi comportino costituzione di corti urbane, previo stralcio da particelle maggiori dimensioni."

Nel mio caso la creazione di corte urbana non c'é ma appuro che in alcune zone d'Italia, gli uffici considerano frazionamento di particelle anche solo "il prelevare mq di superficie da esse al solo fine di costituire area di sedime e ampliamento di fabbricato esistente".

Ora è chiaro che c'è un buco nella normativa. Tecnici di diverse zona d'Italia hanno parere diverso e agiscono in modo diverso.

In sostanza io prelevo 20 mq da una particella terreni ma non creo nessuna corte di pertinenza. Non esisterebbe di per sè l'obblido di deposito in Comune, però il Pregeo me lo segnala e però in alcune zone d'Italia viene considerato un caso di frazionamento e non solo tipo mappale e quindi va depositato in Comune.

Basta, ho dedicato 15 ore di sola ricerca per questo caso, che andrà accatastato in categoria F/2 senza rendita.

Data l'assoluta incertezza su questo aspetto, io procedo a modo mio.

Grazie samsung per il tuo contributo.

Buona giornata

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Aprile 2016 alle ore 21:49

Ultimo contributo.

"aristide" ha scritto:
Data l'assoluta incertezza su questo aspetto, io procedo a modo mio.



Fai bene a procedere a modo tuo, è il miglior modo per non avere rimpianti, ma ti assicuro che l'assoluta incertezza su questo aspetto credo riguardi solo te, tutti gli altri saprebbero come affrontare questo incarico con assoluta certezza. Come del resto anche tu che hai acquisito la tua certezza dopo un periodo di studio del problema.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2016 alle ore 13:53

Samsung,

non è per voler avere l'ultima parola, però non penso di aver detto una cavolata sul vuoto normativo.

It9qvo diceva del mio caso: Rilievo con PF senza obbligo deposito in Comune

Tu sostenevi che potessi procedere anche in modesta entità senza rilievo coi PF.

E hai aggiunto che sul mio caso tutti sarebbero unanimamente concordi sulla non necessità di deposito in Comune.



Ti allego ora la risposta che mi ha dato e che ha pubblicato sul suo sito uno stimato professionista che lavora in ambito catastale e che tiene convegni e seminari in materia. Sul suo sito vi è un forum con decine e decine di domande di natura tecnica.

Per ovvi motivi, visto che questo signore non scrive in questo sito, non voglio indicarne il nome.

Mi risponde in questo modo:

"Gentile collega

Ho esaminato attentamente la tua chiara esposizione e ti confermo che il modello censuario è corretto, va comunque depositato ma non può passare come ampliamento in modesta entità in quanto la particella originale (1244) è ai terreni.

Per quanto riguarda la rappresentazione in mappa come collega ti consiglio di riportare l’effettivo stato dei luoghi , in modo tale da garantire al cliente la massima precisione.



Ciao è buon lavoro"



Come vedi...paese che vai...usanze che trovi.

Quindi il fatto che il Pregeo mi segnalasse l'obbligo di deposito in Comune, non era un bug del programma.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

samsung

Iscritto il:
29 Ottobre 2005

Messaggi:
2849

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2016 alle ore 15:56

Una delle caratteristiche di questo forum è che ad un certo punto (e quello a cui siamo giunti è uno di questi punti), bisogna iniziare a citare gli estremi normativi a sostegno delle proprie tesi, per aiutare tutti a capire meglio il problema e correggere propri punti di vista che ritenevamo corretti.

Per esempio questa nota ci dice che quando edifichiamo in terreno coltivato e censiamo un fabbricato privo di corte non stiamo frazionando e di conseguenza non dobbiamo depositare.

http://www.geolive.org/normativa/note/...

Ti sarei grato se anche tu potessi dirmi su che base normativa decidi di frazionare con PF e di depositare.

PS: Paese che vai usanza che trovi, poteva forse valere qualche anno fa, io penso di no, la normativa la si poteva opporre anche anni fa, ma certamente lo vale molto meno oggi.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

aristide

Iscritto il:
16 Gennaio 2005

Messaggi:
514

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Aprile 2016 alle ore 21:02

Samsung, quella nota l'avevo ben riletta alcuni giorni fa, ma ti in quei tre casi si parte da un inserimento in mappa di nuovo fabbricato. Inserimento su un'unica particella.

Non si parla di un ampliamento di fabbricato esistente che sconfina in altre particelle.

Il mio caso è comunque un caso del quale io non ho saputo trovare nessuna norma ad hoc. Tanto è vero che quando si parla di ampliamenti di fabbricato si parte sempre da un 282.

E ripeto, è Pregeo che mi dice di depositare. Comunque non pretendo di avere ragione.



Ti posso chiedere un'ulteriore cosa, visto che sei stato così disponibile fino ad ora?

Questa cosa l'ho chiesta in un post specifico.

Se stralcio area di corte intorno a un fabbricato, stralciandola da un'altra particella, e batto tutti i vertici, ovviamente dovrei trattare la particella stralciata come SR. Può sembrare una domanda idiota, forse lo é, ma è fatto obbligo di porre dei termini fissi e stabili per i vertici della particella battuta?

Se ho una particella terreni di 8000 mq. ne stralcio 500 mq. I vertici della particella di 500 mq battuti nel rilievo, devo rimanere fissi e stabili a tempo indeterminato? per il semplice fatto che è SR?

Questo anche nel caso che lo stralcio d'area sia riferito solo ad un tipo mappale e non a un frazionamento?

Ti ringrazio se mi dai un contributo anche stavolta.

Ciao

Aristide

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Analist Group

Analist Group è un’azienda leader nello sviluppo di software per il mondo dell'edilizia e non solo. Da decenni al fianco di professionisti per offrire soluzioni innovative e supporto costante.

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie