Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / modello censuario per lavatoio
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore modello censuario per lavatoio

luciano

Iscritto il:
26 Giugno 2003

Messaggi:
101

Località

 0 -  0 - Inviato: 08 Agosto 2008 alle ore 17:23

Devo accatastare un vecchio lavatoio, ricadente all'interno di un grande mappale, costituito da una vasca in pietra e da una struttura di protezione in legno di modeste dimensioni (mq 16) assimilabile ad una tettoia.
Secondo Voi, premesso che il cliente ha chiesto di stralciare dal lotto esclusivamente la superficie del lavatoio, è corretto inserire sul modello censuario la qualità lavatoio (cod. 384) senza portarlo all’urbano?
Il fatto di stralciare esclusivamente la superficie del lavatoio dal lotto con un TM, questa pratica catastale è assimilabile ad un frazionamento e quindi deve essere depositata in comune?
Anche se l'area da stralciare è modesta (mq 16), in caso di frazionamento sono obbligato ad usare i PF della zona? Presumo di sì.

grazie e buone ferie a tutti

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2008 alle ore 10:10

il cambio da qualità a destinazione con il modello 26 non riuscii a farlo passare, perciò penso che sia richiesto un TM per portarlo all'urbano; spero che qualcuno ci possa rassicurare sul contrario.
Per il resto: inferiore a 20 mq. è modesta entità, puoi farlo con sole righe 8, tipico per piccoli manufatti isolati. E certamente va depositato al Comune.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

luciano

Iscritto il:
26 Giugno 2003

Messaggi:
101

Località

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2008 alle ore 11:37

grazie iviarco sembre gentile e puntuale nelle risposte come al solito!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

geoalfa

(GURU)

Iscritto il:
02 Dicembre 2005

Messaggi:
12182

Località
-

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2008 alle ore 16:59

"luciano" ha scritto:
Devo accatastare un vecchio lavatoio, ricadente all'interno di un grande mappale, costituito da una vasca in pietra e da una struttura di protezione in legno di modeste dimensioni (mq 16) assimilabile ad una tettoia.
Secondo Voi, premesso che il cliente ha chiesto di stralciare dal lotto esclusivamente la superficie del lavatoio, è corretto inserire sul modello censuario la qualità lavatoio (cod. 384) senza portarlo all’urbano?
Il fatto di stralciare esclusivamente la superficie del lavatoio dal lotto con un TM, questa pratica catastale è assimilabile ad un frazionamento e quindi deve essere depositata in comune?
Anche se l'area da stralciare è modesta (mq 16), in caso di frazionamento sono obbligato ad usare i PF della zona?
Presumo di sì.
grazie e buone ferie a tutti



grazie per le ferie!

ritengo che, i frequentatori abituali di questo sito, compreso anche marco (iviarco) del quale condivido la risposta data, e che non me ne vorrà se lo tiro in ballo - ma è per tentare di far cambiare il modo di utilizzare il sito! :
- , anzichè rispondere alle domande, per aiutare un pochettino di più il sito, sarebbe meglio consigliare di non aprire continuamente nuovi post ,
lasciando così incompleti o scordati altri sullo stesso tenore! e mi spiego:
se luciano avesse utilizzato il nuovo modo di cercare nelle domande simili già presenti nel sito, avrebbe scritto la sua domandina, brevemente nel box che sta immediatamente sotto al box giallo :
>

esempio: se luciano avesse scritto lì :
"accatastamento di piccolo fabbricato"

avrebbe trovato numerosissimi casi simili al suo, con le risposte e nel caso queste non fossero di suo gradimento, sarebbe stato molto meglio continuare quel post che si sarebbe arricchito anche della sua domanda e delle risposte relative;
si sarebbe avuto una continuazione del post ed un arricchimento di altri casi, anche!

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

iviarco

Iscritto il:
21 Maggio 2004

Messaggi:
2340

Località
Sonnino (LT)

 0 -  0 - Inviato: 09 Agosto 2008 alle ore 19:12

Confesso che sono stato stuzzicato da quel tentativo di cambio da qualità e destinazione che mi sono portato avanti ed indietro l'anno scorso in Catasto, con il modello 26: vedevo soprattutto lì il carattere di novità del messaggio; ma dove cercare questo caso nell'archivio? è una palese assurdità?
Ho casi di pozzi/forni/aie che attendono una risposta.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

TipologieP10

Software gratuito per scegliere la tipologia adatta in pochi secondi senza sbagliare

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie