Accedi al portale - Non fai parte della nostra community? Registrati è gratis!
GeoLIVE
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.


 
/ Forum / PREGEO e DOCFA / PRINCIPIANTI ALLO SBARAGLIO / Modello 26 compilato da un altro proprietario dell...
Forum

Parole da cercare:
Cerca su:

SEGUI ARGOMENTO

Autore Modello 26 compilato da un altro proprietario dell'immobile

sorrentinogius
boa87

Iscritto il:
14 Luglio 2017 alle ore 11:41

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2018 alle ore 16:42

Salve a tutti il mio cliente è proprietario insieme ad altre persona di un immobile che prima in catasto era riportato come porzione di fabbricato rurale , poichè l'edificio presenta due sub.

Ora vedendo le ultime visure la sua porzione di fabbricato è diventata Fabb. Diruto , presumo che uno dei proprietari abbia fatto compilare un MOD 26 cambiando la categoria ; Ora i problemi sono due :

1) Il fabbricato è si una struttura non agibile poichè sono strutture vecchie in pietra etc. ma comunque presenta le mura un solaio e una copertura , che poi il tutto a livello statico non è rassicurante questo si , ma credo che era più indicato accatastarlo e identificarlo come unità collabente ;

2) Eventualmente il fabbricato è soggetto a controllo e l'agenzia delle entrate rileva che la variazione della qualità è stata fatta in maniera sbagliata poichè non è fabbricato diruto, il mio cliente cosa rischia? lui non ha firmato il modello 26 , la responsabilità l'ha presa uno dei proprietari dell'immobile, premetto che ne sono una quindicina di proprietari, come mi devo comportare quale consigli mi date ??? grazie mille

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Autore Risposta

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 12 Gennaio 2018 alle ore 22:02

Non esiste nessun problema nei casi in cui comunque l'edificio non sia capace di produrre alcun reddito. O unità collabenti o fabbricato diruto non cambia nulla.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

sorrentinogius
boa87

Iscritto il:
14 Luglio 2017 alle ore 11:41

Messaggi:
39

Località

 0 -  0 - Inviato: 13 Gennaio 2018 alle ore 11:52

"EALFIN" ha scritto:
Non esiste nessun problema nei casi in cui comunque l'edificio non sia capace di produrre alcun reddito. O unità collabenti o fabbricato diruto non cambia nulla.



ok quindi quanto fatto non risulterebbe un errore poichè comunque in entrambi i casi ai fini catastali non rappresentano edifici che hanno un reddito, il problema eventualmente è del cliente che un domani avendo classificato ora il fabbricato come diruto non ha la possibilità di sfruttarne la volumetria per non so una eventuale ristrutturazione giusto?

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

EALFIN

Iscritto il:
03 Dicembre 2006

Messaggi:
4043

Località

 0 -  0 - Inviato: 16 Gennaio 2018 alle ore 22:35

Da quello che mi risulta la volumetria di un edificio rimane sempre recuperabile nei casi in cui il suo involucro esterno comunque ne consente di individuarne il volume.

Esempio un edificio che presenta tutte le murature portanti integre (anche se con crepe) fino all'altezza di imposta del solaio di copertura il quale risulta sfondato.

Se oltre al solaio di copertura parte delle pareti sono demolite (alla parte superiore) è chiaro che il volume non può recuperarsi secondo l'originaria consistenza volumetrica del fabbricato.

Naturalmente quanto sopra in via ordinaria in quanto vi possono essere norme di Piano Regolatore che definiscono meglio la materia.

O fabbricato diruto (il quale non necessariamente è da intendersi un rudere) o fabbricato collabente, ai fini urbanistici non ha rilevanza la situazione catastale ma altri fattori, come in parte sopra esposti, incidono sulla possibilità di recupero di un edificio.

Devi essere un utente registrato per rispondere a questo messaggio
 
 

 

Parole da cercare:
Cerca su:


 
Ricerca moderatori per il forum:

Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:

Grazie


 
Convertitore da PDF a libretto DAT:

Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.

 


 
SOLIDARIETA':

 Donare non aiuta...SALVA!

Visita il sito dell'AVIS (www.avis.it) per maggiori informazioni.


 
Il nostro visualizzatore delle mappe catastali:


 
Amici:

Nicola Paolo Maria Ramundo

Sviluppo software per Topografia, PreGeo, DocFa, CAD 2D/3D

» Consulta l'elenco di tutti i nostri amici «

© 2003-2023 Ezio Milazzo e Antonino S. Cutri'
(Crediti)
HOME  |   FORUM  |   NEWS  |   EVENTI  |   FAQ  |   GLOSSARIO  |   GUIDE
RECENSIONI  |   NORMATIVA CATASTALE  |   ALTRE NORMATIVE  |   DOCUMENTI  |   DOWNLOADS
LINKS  |   BLOG
Chi siamo -  Contatti -  Informazioni legali -  Termini di utilizzo -  Proprietà intellettuale -  Privacy -  Informativa sui cookie