Accedi al portale - Non fai parte della nostra community?Registratiè gratis!
4/11/2023 18:28 - Il rollout degli aggiornamenti relativi alla moderazione è ancora in corso, e durerà fino alle 22:30 di lunedi, ci potranno essere sporadici disservizi nel corso della giornata.
mi ritrovo in un atto di divisione del 1994, la seguente dicitura:
agli effetti catastali si fa presente che gli estremi citati sono stati rilevati dai certificati dell'ufficio tecnico erariale di XXX e dai due tipi di frazionamento n. 0000/93 e 0000/93, documenti da allegare alla domanda di voltura e con riferimento al TIPO RURALE N. 0000/91 ALLEGATO AL MOD. 25/a/1991
Dato che non ho molta esperienza in materia catastale anche dalla mia giovane età professionale
chiedo cosa si intende per TIPO RURALE e MOD. 25/a
Il modello 25/a non esiste ma esiste il modello 26/a ovvero quello che permetteva fino a tempo fa di accatastare gli edifici rurali. La parola Tipo Rurale è la prima volta che mi capita di sentire comunque credo che il riferimento al tipo rurale del 1991 allegato al mod. 25/a/1991 dovrebbe avere per oggetto il modello 26 di accatastamento del fabbricato rurale oggetto di divisione. La descrizione esatta avrebbe dovuto essere: con riferimento al Modello 26/A del 1991 inerente la denuncia di accatastamento del fabbricato rurale n. 0000/91 oppure una descrizione simile. Credo però che la frase Tipo Rurale ecc. il Notaio lo ha letto sulla visura catastale. Se è come penso io, ovvero vi è un edificio rurale interessato dalla divisione, basta fare una visura storica del suddetto fabbricato rurale o ex rurale (in quanto ora ente urbano) e con tutta probabilità in una nota in visura potrebbe essere riportata la suddetta frase del Tipo Rurale.
Nell'ottica di migliorare la qualità dei post e ridurre i "flame", cerchiamo volontari per moderare uno o più forum di GeoLIVE, se siete interessati consultate direttamente il seguente post:
Servizio gratuito che abbiamo realizzato per estrarre il libretto presente nel PDF rilasciato da SISTER e salvarlo come semplice file DAT da importare direttamente su PREGEO.