Autore |
Risposta |

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
">[img]https://i.ibb.co/27q7ysj/copionev...
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
">[img]https://i.ibb.co/X8kpDp0/wegis.jp...
|
|
|
|

EFFEGI
f.g.
Iscritto il:
16 Dicembre 2008
Messaggi:
2059
Località
Irpinia
|
Devi verificare la storia della particella e poi poter valutare il da farsi. Non è che il fabbricato è demolito (o è stato demolito per errore) e in catasto hanno tolto la sagoma e la campi tura del fabbricato? Saluti
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Hai controllato la visura storica della particella? Secondo me, dopo l'entrata a regime della mappa Wegis, è stato presentato un tipo mappale per: - demolizione totale fabbricato particella 529 e demolizione totale fabbricato particella 527 - oppure demolizione totale fabbricato particella 529 e demolizione parziale fabbricato particelle 527 e 528.
|
|
|
|

superpippo
Iscritto il:
17 Marzo 2006
Messaggi:
216
Località
Napoli
|
Riporto la mia insignificante esperienza per un caso analogo: assenza del fabbricato di vecchia edificazione in mappa, correttamente censito e presente nel database censuario. Ho presentato un'istanza, e dopo le mie successive insistenze mi hanno dirottato al tecnico incaricato della cartografia digitale, che non ha fatto altro che tirare fuori il raster Tif d'impianto del foglio interessato a cui ha sovrapposto il layer dell'attuale mappa digitale, ed una volta accortesi che vi era stato un errore da parte loro in fase di digitalizzazione, in modo un po grassolano ha riportato (ricalcando) il vecchio fabbricato sulla mappa digitale, quella di visura per intenderci. Errori del genere sono molto frequenti, forse sei incappato in qualcosa del genere!
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Nel fare istanza presentata a mio nome devo specificare che il mio cliente deve fare una variazione catastale ed è impossibilitato se non correggono la mappa? Grazie
|
|
|
|

anonimo_leccese
Iscritto il:
29 Ottobre 2009
Messaggi:
7243
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: Nel fare istanza presentata a mio nome devo specificare che il mio cliente deve fare una variazione catastale ed è impossibilitato se non correggono la mappa? Grazie Non obbligatoriamente secondo me, in quanto o deve o non deve fare una variazione cartografica, il tuo cliente ha tutto il diritto di vedersi perfezionata la situazione cartografica sulla mappa, a prescindere se bisogna intervenire o meno. Comunque ha fatto visura ampliata ? cose n'è uscito fuori ?
|
|
|
|

EALFIN
Iscritto il:
03 Dicembre 2006
Messaggi:
4043
Località
|
Non è la prima volta, anche di recente, che presento dei Pregeo per demolizione totale e/o parziale di corpi di fabbrica presenti in un lotto e non vengono soppresse le graffe fra fabbricato demolito e preesistente area scoperta della stessa particella. L'ultima volta accaduta a gennaio 2020 (peraltro con l'ultima versione Apag Pregeo). Anche a me sono capitati casi di fabbricati accatastati nelle mappe precedenti e non digitalizzate in Wegis ma in tali casi mai ho trovato le graffe "isolate" all'interno delle particelle interessate. Secondo me la visura storica delle particelle interessate potrebbe chiarire ogni dubbio.
|
|
|
|

dc
Iscritto il:
29 Agosto 2007
Messaggi:
77
Località
|
Ho anch'io un caso simile , ho delle difformità tra mappa d'impianto e mappa digitale (wegis). Vedendo numerosi errori,anche sui mappali limitrofi che non devo trattare direttamente, ho inviato un'istanza a nome mio (tecnico) per richiedere le correzioni. Adt mi dice che per procedere, devo allegare all'istanza firma e documenti dei proprietari. Normalmente procedo in tal senso, ma in questo caso ,essendo un errore dell'agenzia , non dovrebbe lei procedere alla verifica e all'eventuale correzione, indipendentemente da chi la richiede?
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Bisognerebbe vedere bene di che parliamo, però normalmente l'agenzia prima di modificare la mappa, anche per errori suoi, vuole il consenso dei proprietari coinvolti.
|
|
|
|

Malcolm
Iscritto il:
19 Novembre 2010
Messaggi:
110
Località
|
Non credo abbiano bisogno di consensi. A me è capitato recentemente che una mappa me la sono trovata "allungata" tipo stira di un CAD. Ora è molto più rispondente alla realtà. Sto parlanddo di un'area consistente in cui ricadono parecchie particelle.
|
|
|
|

samsung
Iscritto il:
29 Ottobre 2005
Messaggi:
2844
Località
|
Forse agiscono secondo logiche diverse da caso a caso. Non saprei, nella mia esperienza una volta un Ufficio ha apportato una lieve modifica senza chiedere nessun consenso, ma l'ho sempre considerata una anomalia in quanto interessante linee interne alla stessa proprietà. Una volta trattandosi di vecchi fabbricati che avvolgevano un'aia ha voluto il consenso di tutti i proprietai coinvolti per mettervi mano. Cordialmente
|
|
|
|