Autore |
Risposta |

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Francesco2015" ha scritto: nella mappa wegis e anche nell'Edm l'immobile ha una sola corte "Francesco2015" ha scritto: CORREZIONE: anche nel wegis ci sono le due corti. Mettiti d'accordo se sono due o una corte! E' comunque ad ogni buon fine quello che conta è ciò che è scritto nei rispettivi titoli di provenienza (certe cose dovresti saperle) saluti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Ai tempi ai fabbricati rurali non veniva assegnata e rappresentata la corte in via esclusiva. Se le corti hanno accesso esclusivo dalle rispettive unità immobiliari è possibile considerare le stesse come esclusive a servizio del rispettivo subalterno.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: Ai tempi ai fabbricati rurali non veniva assegnata e rappresentata la corte in via esclusiva. Se le corti hanno accesso esclusivo dalle rispettive unità immobiliari è possibile considerare le stesse come esclusive a servizio del rispettivo subalterno. Ah che novità? (forse valida solo per Firenze e dintorni). Quindi stai dicendo che ad esempio quello che è descritto negli atti pubblici non contanta a nulla? Complimenti
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Latemar" ha scritto: Ai tempi ai fabbricati rurali non veniva assegnata e rappresentata la corte in via esclusiva. Se le corti hanno accesso esclusivo dalle rispettive unità immobiliari è possibile considerare le stesse come esclusive a servizio del rispettivo subalterno. Ah che novità? (forse valida solo per Firenze e dintorni). Quindi stai dicendo che ad esempio quello che è descritto negli atti pubblici non contanta a nulla? Complimenti Bravo
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Titoli di provenienza non ce ne sono... Vi chiedo un'altra cosa, senza aprire un altro thread: Tipo mappale del 2012 con proprietà dell'area e proprietà superficiaria. All'epoca non creavano la categoria transitoria F/6 al C.F. - Prima di fare i docfa è possibile con istanza chiedere l'inserimento del F/6 con la ditta in base al TM? Grazie per le risposte
|
|
|
|

geoalfa
(GURU)
Iscritto il:
02 Dicembre 2005
Messaggi:
12182
Località
-
|
Non esiste alcun termine perentorio per le uiu cat. F. Per cui anche l'uiu F/6 può rimanere in atti fin quando è in essere l'attività edilizia. Per la tua ultima domanda farei un tentativo per chedere alla Agenzia di tua competenza. Non si sa mai!! Cordialità
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"Francesco2015" ha scritto: Titoli di provenienza non ce ne sono... Vi chiedo un'altra cosa, senza aprire un altro thread: Tipo mappale del 2012 con proprietà dell'area e proprietà superficiaria. All'epoca non creavano la categoria transitoria F/6 al C.F. - Prima di fare i docfa è possibile con istanza chiedere l'inserimento del F/6 con la ditta in base al TM? Grazie per le risposte A cosa serve l'f6? Non puoi censire l'immobile a categoria ordinaria?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Francesco2015" ha scritto: Titoli di provenienza non ce ne sono... Non ti seguo... Uno è proprietario di un immobile in virtù di cosa? Deve pur esiste una provenienza e/o atto dichiarativo?
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Titoli di provenienza non ce ne sono... Vi chiedo un'altra cosa, senza aprire un altro thread: Tipo mappale del 2012 con proprietà dell'area e proprietà superficiaria. All'epoca non creavano la categoria transitoria F/6 al C.F. - Prima di fare i docfa è possibile con istanza chiedere l'inserimento del F/6 con la ditta in base al TM? Grazie per le risposte A cosa serve l'f6? Non puoi censire l'immobile a categoria ordinaria? Appunto... a che serve l'F/6 - post TM del 2012? Mi rendo conto che qua siamo proprio alla Frutta!
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
"CESKO" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Titoli di provenienza non ce ne sono... Non ti seguo... Uno è proprietario di un immobile in virtù di cosa? Deve pur esiste una provenienza e/o atto dichiarativo? A volte ci sono solo successioni e non trovi certamente una descrizione adeguata degli immobili.
|
|
|
|

CESKO
Iscritto il:
07 Novembre 2006
Messaggi:
8726
Località
Agro Nocerino Sarnese
|
"Latemar" ha scritto: A volte ci sono solo successioni e non trovi certamente una descrizione adeguata degli immobili. Questo è " Vero", ma forse scavando a ritroso qualche indizio si trova.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Vi ringrazio per le risposte ma non vi potreste limitare a rispondere al quesito? Si può chiedere il passaggio a F/6? Sì/No. Del resto la circolare che istituisce la categoria transitoria F/6 è del 2009. Grazie
|
|
|
|

Latemar
» ACCOUNT NON PIU' ATTIVO
Iscritto il:
29 Agosto 2022 alle ore 22:25
Messaggi:
1511
Località
|
Tu puoi rispondere anche alle domande che ti poniamo per chiarire meglio la domanda ? "Latemar" ha scritto: "Francesco2015" ha scritto: Titoli di provenienza non ce ne sono... Vi chiedo un'altra cosa, senza aprire un altro thread: Tipo mappale del 2012 con proprietà dell'area e proprietà superficiaria. All'epoca non creavano la categoria transitoria F/6 al C.F. - Prima di fare i docfa è possibile con istanza chiedere l'inserimento del F/6 con la ditta in base al TM? Grazie per le risposte A cosa serve l'f6? Non puoi censire l'immobile a categoria ordinaria? Grazie.
|
|
|
|

Francesco2015
Iscritto il:
10 Settembre 2015 alle ore 13:01
Messaggi:
1625
Località
|
Il perchè della necessità del F/6: tra i proprietari dell'area ce ne sono 3 privi di data di nascita e quindi di CF. Se ci fosse l'F/6 compilerei il docfa mettendo la ditta "già in atti al C.E.U." riportando proprio foglio e part. del fabbricato allegando istanza di rettifica ditta in base al TM. In caso contrario, non essendo più possibile mettere date di nascita fittizie del tipo 09/09/1999 con relativo CF fittizio, dovrei prima fare delle ricerche su questi 3 intestatari, chiedere il CF e poi compilare la ditta docfa. Vous avez comprìs? PS: voi operate in zone dove c'è tutto, atti di provenienza, ditte perfette, CF, non esiste proprietà area/proprietà superficiaria... BEATI VOI PPS: tra l'altro non sarebbero nemmeno facili le ricerche non conoscendo il luogo di nascita...
|
|
|
|